Ideali per chi cerca un ascolto wireless di qualità con un’impronta monitor a un prezzo contenuto
Le Audio-Technica ATH-M20xBT rappresentano la versione wireless delle popolari M20x, cuffie entry-level della storica serie professionale del brand giapponese. Offrono un’esperienza d’ascolto fedele e bilanciata, con una lunghissima autonomia, una costruzione solida e la possibilità di utilizzo anche in modalità cablata. Pensate per studenti, creator, ascoltatori abituali e chi lavora da remoto, queste cuffie puntano su praticità e qualità sonora più che su funzionalità avanzate o ANC.
Specifiche Tecniche
- Tipo: Cuffie over-ear wireless (senza ANC)
- Bluetooth: 5.0
- Driver: Dinamici da 40 mm
- Risposta in frequenza: 5 Hz – 32.000 Hz
- Codec supportati: SBC, AAC
- Autonomia: fino a 60 ore
- Ricarica: USB-C, ricarica rapida (10 min = 3 ore)
- Peso: 216 grammi
- Connettività aggiuntiva: Jack 3.5 mm per uso cablato
- Microfono: integrato per chiamate e comandi vocali
- Controlli: fisici su padiglione
- Prezzo indicativo: 69–89€
Pro e Contro
Pro
- Suono neutro e bilanciato, adatto anche a utilizzi semi-professionali
- Autonomia eccellente: fino a 60 ore
- Modalità cablata inclusa
- Costruzione robusta, design collaudato
- Leggere e comode anche per sessioni lunghe
Contro
- Nessuna ANC o modalità ambientale
- Materiali plastici rigidi e design spartano
- Microfono buono solo per chiamate occasionali
- Controlli base, senza app companion
Confronto con le Audio-Technica ATH-M50xBT2
Rispetto alle ATH-M50xBT2, le M20xBT si posizionano come un’opzione più economica e basilare, ma comunque solida. Le M50xBT2 offrono una qualità sonora superiore con maggior estensione di frequenze, bassi più corposi e maggiore dettaglio sugli alti. Supportano anche il codec LDAC e integrano Alexa, un DAC interno migliore e un microfono più performante per le chiamate. Tuttavia, le M20xBT sono molto più leggere, offrono la stessa autonomia (60h) e costano la metà. Se il tuo focus è sull’ascolto casuale, studio, lavoro e vuoi contenere la spesa, le M20xBT rappresentano un ottimo compromesso. Se invece cerchi una resa sonora più professionale, le M50xBT2 sono il passo successivo naturale.
Design funzionale e comfort minimal
Come da tradizione Audio-Technica, le ATH-M20xBT puntano su un design semplice e pratico. Non ci sono elementi superflui: solo linee sobrie e una costruzione in plastica dura, resistente ma leggera. Il peso ridotto (216 grammi) e i padiglioni in similpelle garantiscono un comfort adeguato per lunghe sessioni, anche se non ai livelli delle cuffie più imbottite o premium. L’archetto è regolabile e si adatta bene alla maggior parte delle teste.
Suono pulito e naturale
Il punto di forza delle M20xBT è la qualità del suono, che riflette l’approccio monitor della serie M di Audio-Technica. Il profilo è neutro, con bassi controllati, medi ben presenti e alti puliti ma mai aggressivi. Questo le rende adatte a chi ascolta rock, jazz, classica o lavora su editing audio di base. Meno adatte a chi cerca un suono “colorato” o con bassi potenti. Nessun supporto a codec ad alta risoluzione, ma per la fascia di prezzo il risultato è più che soddisfacente.
Connettività semplice ma efficace
Il Bluetooth 5.0 assicura una connessione stabile e veloce. Non c’è supporto multipoint né app companion, ma è possibile usare le cuffie anche in modalità cablata tramite jack 3.5 mm (incluso). I comandi sono fisici e ben posizionati: si possono gestire volume, tracce, chiamate e attivare l’assistente vocale. Il microfono integrato è sufficiente per chiamate occasionali e videoconferenze.
Autonomia da record e ricarica rapida
Uno dei veri punti forti delle M20xBT è l’autonomia: fino a 60 ore di ascolto continuo con una sola carica. Un valore eccezionale che le rende perfette per l’uso quotidiano, per lo studio o per i viaggi lunghi. E in caso di emergenza, la ricarica rapida via USB-C fornisce circa 3 ore di utilizzo con soli 10 minuti di carica.
Conclusione: semplici, affidabili, dal suono pulito
Le Audio-Technica ATH-M20xBT sono un’ottima scelta per chi vuole una cuffia wireless senza fronzoli, ma con un buon suono, grande autonomia e la possibilità di uso cablato. Ideali per lo studio, la casa, il lavoro da remoto o l’ascolto quotidiano, rappresentano una delle proposte più affidabili nella fascia sotto i 100€. Se non ti servono ANC, bass boost o funzioni smart, queste cuffie fanno esattamente quello che promettono – e lo fanno bene.