Ci sono così tanti fattori da valutare prima di scegliere una cuffia wireless, per questo abbiamo scritto già una guida che vuole aiutarvi a fare la scelta più idonea. Un discorso a parte però merita anche il discorso sulle trasmissioni, perché oltre a valutare il design e all’autonomia, tanto per fare un esempio, bisogna tener presente anche la trasmissione appunto. Qui sotto cercheremo quindi di darvi maggiori spiegazioni al riguardo, perché anche questo è un punto fondamentale che deve essere assolutamente valutato prima della scelta finale, ovvero l’acquisto del prodotto vero e proprio.
Le varie tecnologie di trasmissione
Esistono quindi più tipi di tecnologie di trasmissione, qui sotto tentiamo di spiegarvi quali sono e come funzionano:
Tecnologia IR (radiazione infrarossa)
In fisica la radiazione infrarossa (IR) si definisce come la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile (superiore a quella delle onde radio). Naturalmente spiegare l’esatto funzionamento è alquanto fuori luogo, molto interessante ma noi non siamo professori di fisica e pensiamo che voi siete interessati ad altri aspetti. 🙂 Ad esempio, l’infrarosso è utilizzato per molte funzioni e quello che interessa a noi è il trasferimento dei dati. La tecnologia IR quindi si utilizza con i telecomandi della TV ad esempio, palmari, cellulari e fra i vari anche le cuffie wireless … si tratta di un sistema molto affidabile, ma se ci si trova fuori dalla portata del trasmettitore c’è la possibilità di perdere il segnale.
Tecnologia RF (radiofrequenza)
Il termine radiocomunicazione indica una forma di comunicazione wireless che utilizza via etere segnali elettromagnetici per trasportare a distanza l’informazione. Per questo viaggio etere si utilizzano apparecchi come antenne e tutti i dispositivi capaci di irradiare e captare il segnale elettromagnetico. In generale i vantaggi sono quelli di avere un raggio d’azione più ampio e coprire un bacino d’utenza maggiore. Altra faccia della medaglia però, la tecnologia RF può offrire un servizio meno qualitativo laddove la banda radio è condivisa da più utenti. Nel caso delle cuffie wireless possiamo dire che quelle a radiofrequenza hanno una ricezione migliore anche a distanza (sempre mantenendo la portata massima) ma la qualità potrebbe essere peggiore rispetto alle altre.
Bluetooth
Meno spiegazioni, forse, necessità la tecnologia definita come un metodo standard per scambiare informazioni fra dispositivi differenti tramite una frequenza radio sicura a corto raggio. In pratica il Bluetooth cerca il dispositivo coperto dal segnale radio per una distanza massima di una decina di metri e li mette in comunicazione fra loro. Parliamo quindi di apparecchi come palmari, telefoni cellulari, personal computer, portatili, stampanti, fotocamere digitali e ovviamente cuffie wireless. Solitamente i vantaggi sono quelli di avere un dispositivo molto più piccolo di dimensioni e più economico, ma la qualità audio sarà certamente inferiore.
In conclusione
Anche se molto dipende dal modello in sé, possiamo generalizzare dicendo che:
- Tecnologia IR: Alta qualità audio, ma rischi di perdere il segnale più ampio.
- Tecnologia RF: Buona qualità audio, migliore ricezione del segnale
- Bluetooth: ideale anche per il viaggio, trasmettitore piccolo
Conclusioni
Come sempre abbiamo tentato di generalizza il meglio possibile. Ci sono però tanti fattori da valutare, lo ripeteremo all’infinito 🙂 , per questo motivo vi consigliamo di leggere ogni singola recensione prima di pensare che una cuffia wireless RF abbia un audio di minor qualità rispetto a una IR, perché non è sempre così. Speriamo comunque di esservi stati di aiuto e per ogni chiarimento vi attendiamo nel nostro forum. 😀
Buonasera,
io sto cercando delle cuffie wireless che si connettano al computer contemporaneamente per almeno 8 persone alla volta. Esistono?
l’audio deve essere sufficiente a superare delle prove di esami in lingua di listening
le utilizzerei almeno 2 ore al giorno
un budget preciso non l’ho ancora calcolato ma a me servirebbero almeno 8 cuffie di buona qualità
grazie in anticipo per la vostra risposta
Ciao Mari,
in realtà non ci sono cuffie così di default, ci sono però dei sistemi per collegare più cuffie ad una sola fonte, ma serve un supporto tecnico esterno.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno, vorrei trovare due altoparlanti wireless non cuffie), magari a batterie, da mettere sul divano in modo da poter ascoltare l’audio di uno smart tv Samsung 75F6300 abbassando al minimo quelli interni del televisore (così disturbo meno i vicini…); la tecnologia IR, dalla vostra eccellente spiegazione, sembra la migliore; esistono altoparlanti così? potrebbero esserci problemi di ritardo nel segnale audio rispetto a quello video (come ho qualche volta quando trasmetto dal pc al tv su cui ho applicato il google chromecast)? grazie e complimenti!
paolo
Ciao Paolo,
parlando di altoparlanti conosciamo solamente modelli Bluetooth, non troviamo la tecnologia IR, e aggiungiamo che gli altoparlanti BT non dovrebbero avere problemi di latenza, i feedback sono sempre molto positivi:
– Majestic TS 92 CD BT USB AX
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno, vorrei acquistare una cuffia TV wireless a radiofrequenza, che sia utilizzabile pure per l’ascolto della musica (collegandola allo stereo) anche in movimento per casa; la qualità dell’audio dovrebbe essere almeno media, il raggio di trasmissione fino a 100 metri; la fascia di prezzo va dai 70 ai 170 euro ca. Obiettivo principale di questa cuffia è di non disturbare i vicini con la tv. Vorrei pertanto un vostro consiglio e vorrei inoltre che mi spiegaste in che consiste la “trasmissione digitale” richiamata nella descrizione di alcuni modelli di cuffie TV a radiofrequenza della SonY.
Grazie mille,
Giusi
Ciao Giusy,
per la spiegazione della trasmissione digitale trovi molti siti specifici, ma altro non è che una trasmissione in cui i dati sono rappresentati con numeri codificati in sequenze di bit.
Per la cuffia ti consigliamo la Sennheiser RS 175.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve a tutta la redazione, questa volta sarò più preciso.
Il TV, un Samsung e provvisto di uscita ottica, inoltre ha la possibilità di collegamenti wireless con il solo wi-fi e senza bluetooth.
Utilizzerò la tv principalmente per giocarci e vederci qualche film.
Desidero un buon livello audio.
Il mio budget, dalle 50 alle 120 euro.
Grazie mille!!
Pierluigi.
Ciao Pierluigi,
se c’è solo l’uscita ottica il cerchio si restringe a pochi modelli anche se è possibile passare all’analogico tramite un adattatore, che però ha anch’esso un costo aggiuntivo da considerare. Quindi, dovresti prendere delle cuffie da 70 euro circa + un adattatore, altrimenti spendere di più per le Sennheiser RS 175 e avere una qualità notevolmente superiore.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Ho acquistato un tv Samsung di ultima generazione mod. UE49MU6220K esistono cuffie wireless compatibili? Grazie
Ciao Pierluigi,
ogni televisore con uscita audio puo´ essere associato ad una cuffia wireless, tuttavia a seconda del televisore puo´ variare il tipo di associazione. Noi ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti e di verificare il tipo di uscita audio della tua TV, magari leggendo il libretto istruzioni o contattando l´assistenza della Samsung.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno…Sono un musicista e avrei un problema da risolvere. Ho bisogno di collegare l’uscita audio del mixer ad auricolari wireless attraverso un trasmettitore sempre wireless.
Mi indicate se posso realizzarlo…quale marca comprare (sia trasmettitore che auricolari) con un prezzo accessibile.
Cordialmente
Mino
Ciao Mino,
il rischio è quello di trovarti con un fastidioso effetto di latenza, che per un musicista è sicuramente un problema. Ci sono comunque apparecchi che permettono, o promettono, di evitare ritardi, sono però sistemi professionali molto costosi difficilmente reperibili sul mercato. Dovresti contattare qualche marchio specializzato, la Sennheiser ad esempio, e chiedere informazioni.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Ciao buongiorno io ho necessità di ascoltare la tv con delle cuffie wi fi che però non abbiano ritardo del audio rispetto all immagine,sapete consigliarmi un modello valido?
grazie
saluti Fabrizio
Ciao Fabrizio,
una qualsiasi cuffia wireless di buona qualità dovrebbe aiutarti in questo, anche se tu non ci indichi la spesa massima che vuoi affrontare. Un buon rapporto qualità-prezzo è sicuramente quello delle Sony MDR-RF855RK, spendendo di più avrai una maggiore qualità audio e un prodotto più solido e comodo da indossare.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno, vorrei acquistare delle cuffie wireless da connettere al mio portatile mentre sono sul tapis roulant di casa. Vorrei una qualità audio che mi permetta, nonostante il rumore del tapis roulant, di ascoltare musica e film. Le utilizzerei all’incirca 5h a settimana (1h al giorno circa) e durante un’attività sportiva leggera. Per quanto riguarda la spesa preferirei una cifra che rientri nella fascia medio-basso.
Grazie!
Giulia.
Ciao Giulia,
sarebbe utile capire a che intensità di alleni, quindi sapere se sudi molto o meno, perchè per attività ad alto livello solitamente si consigliano auricolari e non cuffie. Ad ogni modo, considerando che vuoi spendere poco possiamo indicarti le Jabra Move Wireless.
Ciao,
Il Team di cuffiewireless.it
Salve,che cuffia mi consigliate per ascoltare musica da pc,tablet,smartphone?
1)buona qualità audio
2)2/3 ore di media al giorno
3)pc smartphone
4)utilizzarle nel tragitto casa/palestra
5)100 euro circa
Grazie tanto!
Matteo
Ciao Matteo,
il miglior rapporto qualità prezzo per te sono le Jabra Revo Wireless, uno dei modelli più venduti e apprezzati online.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno, sono Isidoro.
Avrei il seguente problema da risolvere. Nella mia comunità ho bisogno di collegare l’uscita audio del mixer ad una cuffia wireless attraverso un trasmettitore sempre wireless, e fin qui nessun problema. La questione è che volendo disporre di più cuffie dovrei usare troppi canali del mixer; esiste un sistema che permetta di gestire più cuffie usando una sola connessione ad un canale del mixer?
Grazie per la consulenza e disponibilità.
Ciao Isidoro,
alcuni modelli arrivano sino a 4 cuffie per base, altrimenti devi chiamare un tecnico, in quel caso potrai collegare un numero indefinito di cuffie, ma non possiamo aiutarti direttamente.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve avrei bisogno di un paio di cuffie wireless o bluethoot (qual’ è la differenza?) da usare in tutta la casa per sentire principalmente la tv, soprattutto film, per cui uso di tre ore circa, Con una spesa max di 50 euro, Con queste caratteristiche : trasmettitore con alimentazione a corrente elettrica, cuffia ricaricabile sul trasmettitore, con filo di collegamento alla tv o ad altro incluso o evidenziandone il costo. Ho comprato delle akg 915 che ho dovuto restituire perchè con volume di uscita troppo basso (le ho usate con il volume sempre al massimo ed spesso era insufficiente) Poi ho cambiato tv ed ho comprato un Samsung schermo curvo che non ha l’ uscita cuffie. Mi hanno consigliato di far passare il segnale delle cuffie attraverso impianto home theatre. Vi ringrazio per la disponibilità e mi scuso se i termini non sono sempre precisi ma non sono un esperto.
Buon Natale
Sergio Galatola
Ps La risposta mi arriverà sul mio indirizzo email ?
Ciao Sergio,
premesso che ti serve un modello wireless non Bluetooth, ti diciamo che il tuo è un budget molto basso, a quel prezzo possiamo indicarti le Sony MDR-RF811RK, ma per avere un prodotto di buona qualità dovresti almeno avvicinarti alle 100 euro, altrimenti basso volume e fruscii potrebbero comunque essere riscontrabili durante l’ascolto.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
innanzitutto complimenti per il sito, eccellenti in ogni risposta e sempre gentilissimi.
Sto pensando di prendere un paio di auricolari bluetooth, non ne ho ancora avuto un paio e particolarmente viziato mi piacerebbe acquistare un prodotto di alto livello, anche perché la mia libreria musicale spazia dal rock al jazz, blues, classica, elettronica, funk e altro, ma purtroppo ora devo limitare moltissimo il tiro, dunque farò un acquisto mirato innanzitutto a togliere diciamo lo sfizio dell’auricolare senza fili.
Ho appurato con qualche ricerca che le soundpeats stanno avendo mercato e non sembrano poi così male nel rapporto qualità e prezzo contenuto, sbaglio?
Naturalmente consapevole della loro inferiorità rispetto ai grandi nomi da voi anche spesso citati.
Ve ne sono diverse intorno ai 16 pounds (vivo a Londra) e altre intorno ai 20 o qualcosa in piú, ma non riesco proprio a capire le vere differenze di qualità.
Naturalmente preferisco spenderne 16, ma se spendendone qualcuno in più la qualità è nettamente superiore va bene comunque.
Detto questo, sapete indicarmi le migliori, piú o meno entro una spesa di 25 pounds ,diciamo dunque circa 30 euro, tenendo presente che preferisco quelle senza gancio esterno che va sopra l’orecchio ,ma preferisco quelle con quello interno.
Mi interessa principalmente la qualità del suono.
Grazie mille!
Ciao Andrea,
la qualità del suono non dipende solo dagli auricolari, ma questo è ovvio, quindi anche dal formato di produzione e dall’impianto che lo riproduzione, che nel tuo caso pensiamo possa essere uno smartphone, cpu o tablet. Intorno ai 20-30 euro non trovi alta qualità audio, purtroppo devi spendere molto di più, quindi ti consigliamo o di aumentare il budget o di scegliere il modello in base altri principi.
L’ideale sarebbe se rispondessi alle 5 domande del box commenti, ma ti ripetiamo che per avere qualità audio non basta il tuo budget.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ho acquistato delle cuffie Sennheiser RS 120 II per poter ascoltare la TV anche in orari notturni. Ho un TV Grundig 32 VLE 5130 FB, con il telecomando imposto l’uscita audio “cuffie” inserisco lo spinotto ….ma non sento nulla…!!! Sbaglio in qualcosa…?? Grazie.
Ciao Giancarlo,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao volevo un consiglio riguardo a una cuffia bluetooth per guardare film alla tv. Premesso che ho una nuova tv smart samsung bluetooth, mi sarei orientato verso la sony xb650bt , volevo sapere se è buona come cuffia e soprattutto se risente del piccolo ritardo audio di pochi decimi di secondo che però posso essere fastidiosi per guardare un film .
Ciao Bruno,
ancora non abbiamo studiato da vicino il modello Sony MDR-XB650BT che ci sembra un modello più adatto per tablet e smartphone che per la TV, ma pensiamo che tu cercassi appunto un prodotto versatile e approfittare della tecnologia del tuo televisore. Possiamo dirti che al momento se ne parla bene, ma se cerchi apparecchi di alta qualità audio per la TV devi spendere molto di più, altrimenti cambiare tipo di tecnologia.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ne approfitto: in questo caso però devo collegare al portatile la base delle cuffie, che è abbastanza ingombrante, giusto?
grazie
Ciao Maurizio,
dipende dal modello, dalla foto puoi comunque farti un’idea delle dimensioni, che in questo caso non sono eccessive.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Carissimi,
non mi dilungo sui complimenti, ma li confermo perché meritati. Bravi.
Ho letto varie cose interessanti sul vostro sito, ma avrei bisogno di alcune delucidazioni.
DESIDERATA:
Vorrei comprare due cuffie per guardare soprattutto film su un portatile Mac quando nostro figlio si addormenta.
Orientativamente vorrei spendere 100-150 €.
Dopo aver letto i vostri commenti punterei (credo) sulla connettività bluetooth (non mi serve una qualità audio spaventosa e guardo le cose a breve distanza dalla fonte).
DOMANDE:
1) posso collegare due cuffie bluetooth alla stessa fonte audio (il mio portatile Mac, per intenderci)? Questa è la mia esigenza principale.
2) serve un ripetitore aggiuntivo collegato alla presa audio del portatile o posso evitarlo?
3) cercavo cuffie non troppo ingombranti, perché le condizioni di ascolto non sono sempre ideali.
grazie per la vostra risposta. Sarà molto apprezzata. Mi rendo conto che non sia divertente dire cose simili a tante persone, tante volte!
Maurizio
Ciao Maurizio,
per connettere 2 cuffie BT ti serve un trasmettitore come il Bluetooth Avantree priva II , come cuffie puoi vedere le Bluedio HT(Shooting Brake) tra le più vendute e apprezzate online.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
grazie per la rapida e precisa risposta!
scusatemi, ma ho letto in un po’ di recensioni che esistono problemi di ritardo della trasmissione e latenza che rendono molto fastidioso guardare un film per esempio (il mio uso principale).
Questo corrisponde a verità?
vi ringrazio nuovamente
Ciao Maurizio,
questo può avvenire, se vuoi evitare problemi di latenza meglio puntare su classiche wireless, ma se vuoi una coppia di cuffie che diano garanzie devi spendere molto di più, prendere ad esempio le Sennheiser RS 160 che in coppia ti verrà circa 230 euro.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno a tutti. Vorrei delle cuffie wireless da spendere max 150 €. Mi servono per sentire la mia TV che, purtroppo non ha il bluetooth, e quindi devo decidere di acquistare una con frequenza radio. Però ho il problema che la base delle cuffie deve essere ubicata molto vicino al modem di Fastweb che potrebbe interferire, in considerazione che emette onde radio pari a 2.4. Ho acquistato da un negoziante della mia città delle cuffie che ho dovuto restituirle perché si sentiva un fruscio molto fastidioso (dovuto al modem wi-fi?).
Attendo consigli per acquisti, grazie anticipatamente.
Ciao Francesco,
per noi la soluzione migliore, rimanendo sotto le 150 euro, è quella di prendere le Sennheiser RS 160, facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno, grazie per il consiglio relativamente alle cuffie Sennheiser RS 160. Ma per essere sicuro che non avrò problemi di fruscii vari devo rischiare acquistandole e provandole o c’è una modalità, anche spendendo qualcosa in più del budget fissato a 150 € per essere sicuro di non avere problemi? Grazie.
Ciao Francesco,
solitamente chi ha acquistato questo prodotto è ampiamente soddisfatto, il fruscio può dipendere anche da fattori esterni, ma dirti con assoluta certezza che potranno soddisfare la tua richiesta non è possibile. Ovviamente salendo di prezzo ci saranno miglioramenti sotto ogni punto di vista, vedi ad esempio le Sennheiser RS 195, che sono tra le migliori in commercio.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve, sarei interessato ad acquistare una cuffia bluetooth di buona qualità per ascoltare musica da smartphone. Volevo chiedervi quale fosse la differenza tra tecnologia bluetooth e aptx in termini di qualità di trasmissione, in quanto vorrei prendere le Bose Soundlink II che quanto pare non hanno il codec aptx.
Grazie
Ciao Jacopo,
la qualità audio dipende da vari fattori, sicuramente può incidere anche il codec aptx, che viene appunto considerato come un tipo di trasmissione superiore. Noi ti consigliamo però anche di considerare il formato che avrai in riproduzione ed un eventuale amplificatore per cuffie, sempre nel caso volessi davvero alta fedeltà. Ti consigliamo comunque di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, soprattutto per capire quanto puoi spendere massimo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Per la qualità audio aspirerei ad una cuffia che suona bene, equilibrata, pur rimanendo in un contesto consumer, da utilizzare con smartphone in mobilità un’oretta al giorno. Mi intrigano particolarmente le cuffie bluetooth, ma non disdegno anche cuffie cablate. Il budget è di 300 euro.
Ciao Jacopo,
puoi vedere le Bose® QuietComfort® 25 Cuffie, un prodotto molto apprezzate da riviste specializzate e utenti che l’hanno acquistate.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, io avrei bisogno di avere una cuffia polivalente.
Lavoro da casa attraverso un computer che si collega in rete dove faccio conference call o video, ma a volte utilizzo anche il cellulare.
Avrei bisogno quindi di una cuffia wireless che si riesca a collegare con entrambi o che sia facile fare uno switch.
Le dovrei utilizzare per circa 8 ore e mi piacerebbe potermi allontare dalla postazione senza aver bisogno di portarmi appresso tutto… (andare in cucina o in giardino per prendere una boccata d’aria).
Come prezzo massimo intorno ai 150 euro.
Ciao Luca,
la soluzione migliore per te è quella di prendere un modello BT, vedi la Sony MDR-ZX770BN, che sono un ottimo apparecchio e al momento in offerta.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera, vorrei un consiglio su delle cuffie per la tv senza fili. Mi servirebbero per la tv in camera da letto che però è attaccata con una staffa al muro, con poco spazio dietro e nessun piano d’appoggio sotto. Quindi non saprei proprio dove poter appoggiare il trasmettitore se non sul comodino del letto (ma a quel punto avrei il cavo per terra e quindi potrei comprare delle cuffie con il filo).. Scusate non sono molto esperto in materia, volevo sapere se esiste una soluzione poco ingombrante, qualcosa tipo l’usb wireless del mouse per pc per intenderci o qualcosa del genere. Spero di essermi spiegato bene, grazie mille e complimenti per il sito.
Ciao Marco,
la tv è dotata di connessione bluetooth per caso? Basterebbe anche che avesse un entrata audio con jack da 3,5 mm … facci sapere.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
La TV è la samsung UE32ES6710QXZT. Non so se ha il bluetooth. Sicuramente ha l’entrata audio con jack da 3,5. Ah la mia fascia di prezzo è 30-80 euro. Grazie
Ciao Marco,
se la connessione bluetooth puoi collegare direttamente le cuffie alla TV, altrimenti ti servirà un trasmettitore. Per quanto riguarda le cuffie vedi le Bluedio HT(Shooting Brake).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ho una cuffia senza fili che sfrutta onde radio della philipe posso collegarla al pc con mini usb di ricezione bluethoot? se no come posso collegarla)
Ciao Fernando,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti,
per lavoro uso spesso un’apparecchiatura che ha bisogno di cuffie.
Al momento sto usando degli auricolari classici con filo di 1.5 mt. ma il cavo è troppo scomodo.
Avrei bisogno di trovare un trasmettitore da collegare all’apparecchiatura ed i relativi auticolari senza fili.
La caratteristica principale dovrebbe essere l’assenza di ritardo e la comodità degli auricolari che non dovrebbero scaldare troppo le orecchie.
Potreste consigliarmi qualcosa?
Grazie, saluti
Ciao Lucio,
se le apparecchiature hanno connessione Bluetooth vedi le SoundPEATS QY11, altrimenti potresti pensare alle Sennheiser IS 410, facci sapere cosa ne pensi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la risposta velocissima.
Purtroppo l’apparecchiatura non ha nessun tipo di connessione wireless, infatti la sto usando con un auricolare a filo.
Gli auricolari SoundPEATS QY11sembrano perfetti ma che tipo di trasmettitore posso abbinarci?
Inoltre nelle specifiche non ho trovato il ridardo (fattore importantissimo).
E’ indispensabile che non ci sia nessun ritardo sull’audio.
Ciao Lucio,
allora puoi prendere un modello Bluetooth e farlo funzionare con un trasmettitore, per la latenza non c’è mai un dato specifico.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti,
complimenti per la guida, ma mi resta un dubbio.
La qualità tra BT e RF cambia tanto?? Al momento ho delle vecchie Philips IR , ma è una tecnologia che devo scartare perchè ogni volta che gatto, cane o ragazza passano davanti alla tele perdo il segnale.
Le cuffie mi servono per vedere la tele e giocare alla PS4 senza dar fastidio ad altri, l’isolamento non deve essere totale quindi starei su delle sovraurali, devono avere un suono non necessariamente altissimo ma molto “pulito”.
Cosa consigliate intorno ai 60/70 euro?
Grazie
Ciao Luca,
la fascia di prezzo è molto bassa, possiamo indicarti le Sony MDR-RF855RK come buona offerta del momento, facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao,
erano quelle che avevo addocchiato, purtroppo mi frena il discorso del fruscio di sottofondo (motivo per cui voglio cestinare le philips che ho ora).
Magari alzo un pò il budget e guardo le Sony MDR-RF865RK
Ciao Luca,
il fruscio di sottofondo è peculiare a molte cuffie, puoi anche provare con le Sony MDR-RF865RK, ma ancora non si tratta di un vero e proprio salto di qualità, ad ogni modo dovresti poterle cambiare od essere rimborsato in caso di problemi (ovviamente parliamo di acquisti fatti sui grandi siti come amazon).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti,
vorrei fare un regalo a mia moglie, cuffie wireless con microfono integrato da collegare principalmente allo smartphone. Dato che è al telefono molte ore al giorno per lavoro, servirebbe qualcosa di leggero, buona qualità sia come cuffie che microfono. Lavorando da casa devono poter ricevere in tutte le stanze. Devono poter supportare collegamenti Skype. Non ridete, ma anche con un archetto che non strappi i capelli. Budget 350 euro “flessibile”. Grazie in anticipo
Ciao Davide,
senza dubbio possiamo indicarti un buon prodotto BT, visto che cerchi un apparecchio da associare allo smartphone. Quindi, sia per comodità che per performance tecniche, ti indichiamo le ottime Beats By Dr. Dre Studio Wireless che difficilmente deludono. Ti consigliamo quindi di leggere la recensione e di facci sapere cosa ne pensi. 🙂
Ciao,
Il team di Cuffiewireless.it
Grazie,
ero indeciso tra queste e le Sennheiser che, leggendo qua e là, mi sembravano equivalenti. Un’ ultima cosa, esiste un solo modello di queste Beats by Dr. Dre Studio Wireless, ma con colori diversi?
Molto gentili, ciao
Ciao Davide,
il modello è lo stesso, una volta entrato nel sito di vendita scelto nella nostra recensione potrai scegliere il colore. Ovviamente, però, ci sono diversi tipi di modelli Beats, passa per la nostra recensione e non avrai il rischio di far confusione. 🙂
Ciao,
Il team di Cuffiewireless.it
Acquistate Beats Studio come da Vs. prezioso consiglio, tutto bene, molte grazie. Davide
Ciao Davide,
guarda se può esserti utile anche la custodia rigida:
– Custodia rigida per Beats by Dre Studio / Mixr / Wireless Headphones
Ciao,
Il team di Cuffiewireless.it
Sto cercando una cuffia TV wireless chiusa e comoda con trasmissione IR per posizionarmi difronte alla tv a 4 mt circa senza ostacoli, ma non vorrei assolutamente fruscii o disturbi.
Mi consigliate qualche modello? Grazie 1000
Ciao Andrea,
non ci dici quanto vuoi spendere, secondo noi potresti pensare alle Sony MDR-DS6500, che per la visione di film sono tra le migliori in commercio; dotate di surround e connessione ottica.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve. Vorrei avere delle indicazioni su una cuffia wireless a infrarossi oppure a radiofrequenze ma per ascoltare musica in alta fedeltà.
Il budget non è un problema.
Sono purtroppo abituato ad ascoltare musica con cuffie Stax la cui qualità e sublimi.
Quindi vorrei qualcosa di simile anche se so che non è possibile
Grazie della vostra collaborazione.
Ciao Roberto,
ci domandiamo con quali apparecchi assocerai tali cuffie, in generale possiamo indicarti le Sony MDR-HW700DS.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera,
sarei interessato all’acquisto di 2 cuffie (una per me e una per mia moglie) causa nascita figlia ma vorrei una delucidazione:
ero interessato alle Sony RF865 RK ma mi è venuto un dubbio. Dovendo mettere uno sdoppiatore dietro all’uscita della tv per poter collegare i due ricevitori wireless, non corro il rischio di perdere qualità audio? O di avere altri tipi di problemi quali perdita di segnale?
In caso positivo del problema, che cuffie mi suggerite di acquistare? Ho letto sul forum che le Sennheiser 160 possono forse fare al caso mio.
Sono abituato ad utilizzare le Beats Studio nel tempo libero ma per l’uso che cerco a casa sono disposto a scendere di categoria ma tenendo un livello audio sempre alto.
Le userei solo di sera per vedere un film, quindi 2-3 ore al max e solo tv
Il budget si aggira sui 100 euro a cuffia.
Grazie mille
M
Ciao Matteo,
non puoi mettere due trasmettitori, ma devi prendere un trasmettitore capace di sopportare 2 o più cuffie. Ad esempio, le Sennheiser RS 160 sono sicuramente un’ottima soluzione, il costo finale sarà di circa 230 euro, però sono modelli con tecnologia Kleer, con una qualità audio di livello.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera e complimenti per il sito. Cerco un paio di cuffie wireless, di buona fattura (fino a circa 200 euro) da utilizzare per vedere la tv la sera (film, sport, ecc) senza disturbare il resto della famiglia. Ho un 52 pollici Sharp con decoder sky (nascosto). Cosa m consigliate? Grazie
Ciao Roberto,
secondo noi vale la pena investire sulle Sony MDR-DS6500, dotate anche di effetto surround e ingresso ottico.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera,su Vs/ consiglio,tempo fa,acquistai le cuffie wireless SONY
mod.MDR-DS6500,delle quali sono pienamente soddisfatto.-Sono abbonato Sky da 14 anni.- Quest’anno,essendo appassionato di calcio,ho fatto anche l’abbonamento a MEDIASET PREMIUM per poter vedere la Champion League. la mia domanda è questa : collegando il cavo ottico in dotazione dalla base delle cuffie al decoder Sky,riesco benissimo ad ascoltare la trasmissione in cuffia.- Se guardo Mediaset Premium,collegando i cavetti in dotazione dalla base delle cuffie alla presa audio,con il simbolo delle cuffie sul televisore,non riesco a sentire niente.- Sapete dirmi dove sbaglio ? Il televisore è nuovo,marca Samsung 55″ ultra HD.- Converrebbe fare il collegamento in Bluetooth ? Attendo la Vs risposta e Vi saluto cordialmente.
Giorgio Roventini
Ciao Giorgio,
non sei il primo a segnalarci questo tipo di problema, sinceramente non abbiamo ancora una risposta ufficiale, ti consigliamo di chiamare i tecnici premium, e magari di farci sapere cosa ti hanno detto.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
HO UN TELEVISORE LCD SONY DEL 2006
UTILIZZO 3 ORE AL GIORNO
QUALITA BUONA
MI CONSIGLI CUFFIE COMPATIBILI
PREZZO NO PROBLEM
Ciao Michele,
se un modello per guastare a pieno film, comode da indossare e con effetto surround, ti consigliamo le Sony MDR-DS6500; come vedrai godono di un forte sconto ed hanno già soddisfatto diversi clienti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti,
vorrei avere dei consigli per l’acqusito di cuffie wireless.
Cerco un prodotto di buona qualità ma non eccelsa, non vorrei spendere un capitale. Principalmente le userei attaccate alla tele per film, al pc per musica e alla ps4 per il gaming. A tal proposito, mi servirebbe qualcosa che oltre ad essere ovviamente wireless, avesse anche un attacco jack di modo da poter attaccare il tutto al pad della ps4. In più, visto che siete esperti, vorrei chiedervi come funziona nel caso volessi cambiare la sorgente audio. Mi spiego meglio: se sto gaurdando la tele con le cuffie, e poi vorrei ascoltare musica sul pc, come faccio a passare da una sorgente all’altra? c’è un adattatore o simile? Grazie mille per la pazienza 🙂
Ciao Federico,
per quanto riguarda le wireless devi sempre attaccare il jack della trasmittente all’uscita audio del dispositivo, TV o stereo ad esempio, mentre se vuoi una Bluetooth devi effettuare il semplice pairing come si fa con lo smartphone, ovviamente è necessario che il dispositivo abbia la tecnologia BT, altrimenti ti servirà un trasmettitore.
Ti consigliamo le seguenti pagine:
– Le migliori cuffie wireless
– Tipi di trasmissione
– Ricevitori Bluetooth
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la risposta. Io vorrei stare su qualcosa di wireless. Ma vorrei anche il microfono integrato. Esiste qualcosa?
Ciao Federico,
accontentarti al 100% non è semplice, però ci sono modelli che potrebbero interessarti:
– Turtle Beach Ear Force Tango
– PS4/PS3/PS Vita/PC: 2.0 Wireless
facci sapere cosa ne pensi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Mi sono spiegato male, vorrei qualcosa con trasmissione a radiofrequenza, non bluetooth. Però se non esiste nulla con microfono integrato, valuterei qualcosa con bluetooth ma non prettamente per il gioco. Mi consigliate qualcosa?
Grazie
Ciao Federico,
potresti però indicarci il tuo budget, ci sono modelli BT che partono dalle 30 euro sino a 400 euro, quindi capisci bene che dobbiamo sapere quanto vuoi spendere prima di indirizzarti nell’acquisto. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Certo, circa 150. Il mio dubbio è se prendere una cuffia con connessione bluetooth e un trasmettitore, oppure una a radiofrequenza.
Ciao Federico,
per la semplice visione della TV ti consigliamo le Sennheiser RS 160, se invece pensi di volerle utilizzare anche fuori da casa, soprattutto con smartphone, potresti pensare alle Bose AE2w Bluetooth.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie, ma prendendo le Sennheiser RS 160 poi, posso usare anche con smartphone via cavo?
Ciao Federico,
puoi utilizzarlo con lo smartphone, ma non puoi portarlo in giro, perché è necessario avere una presa elettrica per la trasmissione, in generale per gli smartphone si acquistano i modelli bluetooth, dovresti valutare bene quelle che sono le tue esigenze primarie.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
cerco cuffie senza fili di qualità audio media che vorrei utilizzare per 2/3 ore al giorno per studiare con un basso elettrico. Assunto che utilizzo un Apple computer per disporre di basi su cui lavorare vorrei evitare il disagio dei fili e al tempo stesso avere un segnale senza il minimo ritardo, come mi è capitato con una cuffia bluetoot che di conseguenza è inutilizzabile. Penso andrebbero bene anche degli auricolari, se ne esistono. Il problema dell’isolamento è in questo caso molto relativo. La spesa può essere fino a 150 euro
Grazie per la cortese risposta.
Giuseppe
Ciao Giuseppe,
per l’utilizzo con strumenti musicali solitamente si usano particolari attrezzature, molto costose, puoi comunque provare con le Sennheiser RS 160, sono le migliori in base alla spesa massima che puoi affrontare.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera cerco Cuffie wireless da collegare ad un TV SONY, sono un amante della qualità odio i frusci di sottofondo soprattutto nei momenti di silenzio tra una scena e un altra dei FILM
ho provato qualche sony (855) RF ma erano molto rumorose.
Domanda: l’assenza di fruscio di una cuffia dipende da:
Sistema di trasmissione? o qualità della stessa?
indicatemi qualche modello grazie
Ciao Alessandro,
se vuoi guastare film con ottima qualità audio, più effetto surround, ti consigliamo il modello Sony MDR-DS6500.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
ringrazio per il sito e la disponibilità.
Purtroppo nonostante le sere passate a leggere e analizzare non ho trovato una soluzione.
Ho un’esigenza “particolare”: una sala conferenze con radiomicrofoni (863-865 MHz), WIFI (ora 2,5 ma credo prenderemo dual band), i WIFI dei vicini adesso abbiamo aggiunto anche un EZCAST.
Qui ci serve una qualità audio decente (utilizzato per persone con deficit uditivo), sessioni di 2ore di utilizzo (qualche occasione di più) Facilità nel reperire la sostituzione della gommapiuma dei padiglioni. Per il prezzo credo che si possa dire va bene quello per il prodotto sufficiente. Abbiamo già provato a ordinare Sennheiser RS120 II confidando nella possibilità dei microfoni e delle cuffie di sintonizzarsi su frequenze diverse…risultato resi troppe interferenze. Il dubbio è quale tecnologia 2,4 GHz(interferenze con wi-fi), IRDA (difficile le persone introno si alzano e si possono muovere, bluetooth?
In quest’ultimo e in tutti le altre scelte le cuffie sono utilizzate da persone anziane, quindi regolazioni volume e microfoni dovrebbero essere possibilmente difficili da toccare involontariamente.
Grazie per la pazienza
Ciao Gianni,
se hai bisogno di più prodotti insieme forse è il caso di chiamare un tecnico, soprattutto visti i problemi che hai descritto, visto che il prodotto che hai ordinato è comunque di ottima fattura.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve
ho necessità di acquistare cuffie wireless per usarle esclusivamente nelle ore notturne per ascoltare audiolibri e film/serie streaming dal mio mac book pro (ho dei vicini terribili) . Si tratta quindi di avere una buona nitidezza ma non mi occorrono per ascoltare musica; l’appartamento è piccolo e comunque non mi sposterei se non momentaneamente dalla stanza di lavoro. Vorrei spendere al massimo 50-60 euro, compro solitamente su amazon. Grazie!
Ciao Enry,
leggi la recensione delle Sony MDR-RF811RK e facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it