Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it.
L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.
Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.
Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.
Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:
- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV
- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)
- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca
- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV
Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.
Buona navigazione!
Come scegliere le cuffie wireless
Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:
- Tipologia di connessione e portata
- Bluetooth
- Radiofrequenza (RF)
- Infrarossi (IR)
- Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
- in-ear
- on-ear
- over-ear
- Autonomia e batteria
- Qualità audio
- Prezzo
Vediamo le variabili nel dettaglio…
Tipologia di connessione e portata
Bluetooth
La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.
I vantaggi dello bluetooth?
Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.
Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂
La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.
Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.
Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.
In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.
Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.
Radiofrequenza (RF)
Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.
Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.
Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.
Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.
Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.
Cuffie in-ear (auricolari)
Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.
Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.
I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.
Cuffie in-ear per lo sport
Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

- devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
- spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
- devono essere resistenti a sudore e pioggia
- c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
- devono avere dei controlli facili anche in movimento
- devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate
Cuffie On-ear (sovraurali)
Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.
Cuffie Over-ear (circumaurali)
Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.
Autonomia e batteria
Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.
A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:
- (ovviamente) il volume d’ascolto
- più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
- l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
- active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
- oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
- la versione Bluetooth
- Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
- gli codec utilizzati
- se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
- se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
- un ottimo compromesso? punto su aptX
Codec | Bitrate | Qualità audio | Consumo |
SBC | 192 – 320 kbps | sufficiente | basso |
AAC | ca. 250 kbps | buona (su iPhone/iOS) | medio |
aptX | 352 kbps | buona | medio |
aptX HD | 576 kbps | alta | più alto di aptX |
LDAC | 330-990 kbps | molto alta | alto |
LC3 | variabile | alta a bitrate bassi | molto basso |
“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”
Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
- Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
- Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
- 15-20 ore –> ok
- 25-35 ore –> buona
- 40-60 ore –> ottima
- 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio
Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.
Sport, corsa, allenamento
Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.
Viaggi lunghi
Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.
Uso con TV o PC fisso
Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.
Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)
Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.
Qualità audio
Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.
Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂
Che qualità audio ti serve?
Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.
Se ti servono delle cuffie…
- per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
- oppure su Youtube
- oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.
In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

Se invce…
- ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
- sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
- ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti
…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.
Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.
Driver
Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.
Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.
I tre principali tipi di driver sono:
- dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
- bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
- planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma
Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?
Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.
Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.
Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.
Cos’è il tuning?
È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa
Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoro | Caratteristiche | Ideale per… |
---|---|---|
V-shape | Bassi profondi + alti brillanti | Pop, hip hop, elettronica, workout |
Neutro (flat) | Suono bilanciato, fedele alla registrazione | Tutti i generi, ascolto fedele |
Warm | Toni morbidi, bassi rotondi, alti morbidi | Jazz, lo-fi, podcast |
Bright | Toni alti in evidenza, molto dettaglio | Classica, acustica, voce |
In sintesi
È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di
- controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
- controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
- verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
- leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂
Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.
Prezzo
Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.
Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:
- Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
- Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
- Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
- Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
- Qualità audio –> profilo sonoro/tuning
Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo
Fascia | Prezzo | Cosa ottieni |
---|---|---|
Entry level | 20–50 € | Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile |
Fascia bassa | 50–100 € | Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok |
Fascia media | 100–200 € | Ottima qualità audio, ANC decente, design curato |
Top di gamma | 200–400 €+ | ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top |
Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.
Quando conviene spendere di più?
Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.
Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.
Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.
Non necessariamente: intendevo un ricevitore da appendere in vita a cui collegare la cuffia preferita, un po’ come i radio-microfoni composti da un trasmettitore da un microfono la pinzare agli abiti.
A propositi di cuffie bluetooth, queste potrebbero essere usate per esempio su un TV o occorre che l’apparecchio a cui vanno collegate abbiano questo tipo di interfaccia?
Ciao Andrea,
Puoi usare le cuffie bluetooth anche per la TV, ma devi acquistare un trasmettitore … ad esempio per le Creative WP-300, dovresti prendere un trasmettitore. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
complimenti per il sito, molto funzionale ed intuitivo.
Penso che siate i più adatti per dirimere il mio dubbio di questo giorni: ho un iPhone 5 e vorrei comprare delle cuffie senza fili che mi permettano di ascoltare musica (nulla toglie altri usi in futuro ma ora il motivo per cui voglio comprare delle cuffie è questo) con qualità e comodità (odio gli auricolari sia perché scomodi all’orecchio che per la presenza, appunto, del filo).
Vorrei, quindi, chiedervi consiglio su quali cuffie potrei comprare. Non ho un budget prefissato, sicuramente mi piacerebbe il miglior rapporto qualità/prezzo senza rinunciare a nulla.
Grazie mille!
Ciao Daniele,
Se le vuoi anche per andarci in giro guarda le Creative WP-300, se cerchi proprio la qualità invece Sennheiser RS180 … sei stato molto vago, quindi ti abbiamo orientato su modelli molto differenti. Dopo aver letto le recensioni, dai uno sguardo anche a questa guida se puoi, chiedi se hai dubbi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
Sono alla ricerca di un paio cuffie wireless con attacco jack da poter utilizzare sia con i miei dispositivi Apple (iPhone, iPad e MacMini) che per guardare la tv.
Comunque, il principale uso che ne farei sarebbe per ascoltare musica, per cui mi occorre che queste cuffie abbiano una certa qualità in quel senso.
Se possibile, vorrei che mi indicaste un modello con un ottimo rapporto qualità/prezzo, uno che invece sia di assoluta qualità senza badare a spese, e magari una via di mezzo.
Confesso che sono assolutamente ignorante in materia, dunque ho bisogno di voi per farmi un’idea…
Grazie mille…
Ciao Marco,
Premesso che la qualità dipende anche dal tipo di diffusore che usi e dalla musica. Cioè, se hai scaricato un mp3 da qualche torrent non puoi aspettarti la stessa qualità di un CD, stesso discorso per quanto concerne il tuo iPad, che non potrà mai competere con uno stereo della BOSE tanto per citare una marca famosa. 🙂
Non specifici se vuoi portare con te il tuo iPad o IPhone, oppure se l’importante è avere la possibilità di ascoltare girando per casa (ti consigliamo di leggere la nostra guida in merito)
Ad ogni modo:
cuffia eccellente qualità audio: Sennheiser RS180
Ottimo rapporto qualità-prezzo: Sony MDR-RF855RK
tecnologia bluetooth (puoi tenere con te il tuo iPad): Creative WP-300
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve! Esitono cuffie wireless dotate di ricevitore da appendere alla cintura a cui collegare la cuffie che preferiamo dagli auricolari alla cuffie più grandi.
Ciao Andrea,
Forse tu fai riferimento alle cuffie con tecnologia bluetooth? Ovvero modelli come le Creative WP-300.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
sono alla ricerca di una cuffia wireless da usare in casa per sentire la TV e nello stesso tempo che possa funzionare anche con il filo con microfono da usare con il cellulare all’esterno.
Non so se esiste una simile combinazione, ma in caso positivo voi siete sicuramente quelli che la conoscono.
Grazie
Saluti
Ciao Piergiuseppe,
Dovresti acquistare un prodotto bluetooth, dai uno sguardo alle Logitech H800 Headband Headset.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve, ,sono un pensionato di 72 anni con problemi di udito. ho una vecchia cuffia wireless della Sony mod. mdr-if 140 che devo sostituire perché rotta . cosa mi consigliate? tenendo presente che potrei spendere 50/80 euro, e che il televisore in uso è un lg 32″ mod . 32le4508.
un dubbio: ho l’impressione che questi nuovi televisori hanno il volume max. inferiore ai vecchi televisori (quelli privi di decoder ). la risposta avuta è che i nuovi hanno gli altoparlanti posizionati dietro, e si potrebbe ovviare acquistando degli amplificatori o marchingegni del genere. potete aiutarmi?
grazie
Ciao Antonio,
Per aumentare il volume potresti comprare un home theatre, oppure collegarci uno stereo con gli appositi cavi audio. Per quanto riguarda la cuffia wireless, secondo le tue disponibilità economiche, ti consigliamo Philips SHC8535, sono ideali proprio per chi vuol vedere la TV senza spendere troppo … seguendo l’offerta che trovi all’interno della recensione entrerai nel sito di vendita online, lì puoi acquistarle in offerta (rispetto ai normali rivenditori hai un buon risparmio di 20 euro circa) di 55 euro con spedizione gratuita.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ciao e buonasera Team di Cuffiewireless.it,
avrei bisogno di un paio di cuffie wireless da usare sia sul pc che sulla tv ( utilizzo la tv come monitor ).
vorrei sapere se esistono delle cuffie che mi permettono di utilizzarle in entrambi i casi senza dover staccare e riattacare fili.
l’utilizzo maggiore è per la visione di film e per l’ascolto di musica, per la portata non è imporante visto che le utilizzo in camera mia.
poi possibilmente deve avere una base di ricarica.
per il prezzo vorrei che non superasse i 100€ .
che mi suggerite?
grazie in anticipo!!
Ciao Matteo,
Sotto i 100 euro ti invitiamo a leggere le recensioni delle:
– Philips SHD8600/10 (70 euro circa in offerta)
– Sony MDR-RF865RK (87 euro in offerta)
a 100 euro trovi invece le:
– Sony MDR-RF865RK
ma se puoi spendere un pò di più dai uno sguardo alle:
– Sennheiser RS 160
I modelli sono tanti come vedi, leggi le recensioni e chiedici pure cosa ne pensi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
grazie mille per il vostro aiuto!!
tra quelle che avete elencato quelle che ho deciso di prendere in considerazione sono le Sony MDR-RF865RK, perchè secondo me sono un buon alterativo qualità-prezzo.
grazie ancora per il vostro aiuto!! 😀
ciao, matteo.
Ciao Matteo,
Ottima scelta, se fai riferimento all’offerta che trovi all’interno della recensione delle Sony MDR-RF865RK hai pienamente ragione, altrimenti dai uno sguardo a quella che ti proponiamo e i suoi relativi vantaggi (spedizione gratuita e cambio del prodotto senza giusta causa). Troviamo che le Sony MDR-RF865RK siano particolarmente comode da indossare e la qualità audio buona non solo per la TV ma anche per la musica. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve volevo chiedervi un consiglio su quali cuffie wireless acquistare per lo sport…. Mi piacerebbe se possibile rimanere sotto i 30 euro!
Grazie in anticipo!
Ciao Luigi,
Non capiamo se intendi vedere lo sport in TV o per fare sport … 🙂 è più probabile che sia la seconda. Quindi se vuoi andare all’aria aperta e correre, dovresti acquistare cuffie wireless con tecnologia bluetooth, come le Creative WP-300, che vanno ben oltre alle 30 euro di budget. Differente il discorso se parli di fare sport in casa … spiegaci meglio a cosa ti servono.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao
poseggo un paio di cuffie wireless PHILIPS SBC 8440 che ormai la figlia piccola mi ha quasi distrutto…
L’uso delle cuffie, per me che ho un medio deficit uditivo, è legato alla visione della TV e all’ascolto della radio.
Mentre il resto della famiglia ascolta l’uscita normale delle TV, io regolo il volume con le cuffie, che sono collegate ad un ampli/radio Panasonic.
Non ho necessità di audio “perfetto” o di suono limpidissimo; mi basta un prodotto robusto, con buona portata (50/100 m va bene), che funzioni anche nelle altre stanze della casa, che non costi troppo, con batteria anche interna (l’utilizzo massimo consecutivo è di 4/6 ore).
A vostro giudizio, con cosa potrei sostituire le cuffie rotte, per restare più o meno nello stesso genere di prodotto e sotto i 50 euro di spesa?
Grazie e cordiali saluti
Francesco
Ciao Francesco,
Sicuramente il tuo budget non è certo quello adatto a comprare cuffie wireless di qualità, ma se proprio non puoi andare oltre ti consigliamo di prendere le Sony MDR-RF810RK (sotto i 40 euro) oppure le Philips SHC8535, (intorno ai 50 euro), nella fascia di prezzo da te richiesta sono fra le migliori. Attenzione però, i prezzi indicati sono quelli delle offerte online che segnaliamo nelle recensioni, solitamente più bassi dei normali rivenditori, i prezzi sono comunque compresi di spedizione a casa o dove tu vuoi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve..
ho scoperto questo sito.. e l’ho trovato quasi un miracolo… 🙂
Mi trovo in difficoltà sulla scelta di cuffie wireless.. da usare su un tv
che mi è stato regalato ..che però non ha l’uscita per le cuffie.
Il modello è questo http://www.lg.com/it/tv/lg-32LS3500-tv-led
Avendo assoluta necessità di usare le cuffie.. in quanto sono ipoacusica… spero ci possa essere una soluzione tramite altre uscite audio previste dal tv.
Grazie anticipato per qualsiasi suggerimento.
Ciao Laura,
Ci stai dicendo che questo Tv non ha un attacco audio? Molto strano … ad ogni modo pare che abbia un entrata USB, quindi puoi utilizzare cuffie wireless con tecnologia bluetooth come le Creative WP-300, ad ogni modo puoi attaccare anche il trasmettitore di normali cuffie su altri apparecchi … tipo un amplificatore per esempio (che a sua volta deve essere collegato alla TV), in questo caso ti consiglieremmo le Philips SHC8535, non costano molto e sono un modello perfetto per il semplice ascolto della TV. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera Team di Cuffiewireless.it,
Vi confermo non ha l’uscita per le cuffie.. sigh!
Posseggo già le Creative WP-300, quindi basterebbe usare il Creative Bluetooth Audio BT-D1 USB Transmitter? O ce ne vorrà un tipo progettato per i tv? Perdonate la domanda ot… 🙂
Se invece usassi un’adattatore scart con uscita presa cuffia.. la qualità dell’audio verrebbe meno? Andrebbero bene lo stesso le cuffie Philips da voi suggerite?
Grazie per il già dato e grazie anticipato.
🙂
Ciao Laura,
Non dovresti avere alcun problema con il Creative Bluetooth Audio BT-D1 USB Transmitter, ma se proprio vuoi essere sicura ti consigliamo di rivolgerti alla casa del tuo televisore. In teoria non dovresti avere problemi con l’adattatore scart, ma non avendolo provato non sappiamo che dirti … 🙂 sicuramente la trasmissione non dovrebbe risentirne.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
innanzitutto complimenti per il sito e grazie per la disponibilità.
Veniamo al punto, vorrei comprare delle cuffie wireless con microfono, da usare sia per i videogiochi (pc) che per guardarsi un bel film sulla tv, Il mio budget è di circa 200 euro. Non mi importano che siano troppo “spaziali” basta che siano robuste .
Grazie in anticipo,
Mario
Ciao Mario,
Mille grazie per i complimenti.
Per il momento possiamo consigliarti solamente le Logitech H800 Headband Headset, sono un buon prodotto anche se non abbiamo provato direttamente altre cuffie con microfono. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, sono alla ricerca di cuffie wireless con ingresso segnale di tipo ottico, per il tv Led Samsung, per usare l’uscita ottica in alternativa al segnale cuffie, che disativa l’audio
Ciao Giovanni,
Con le Sony MDR-DS6500 non dovresti aver alcun problema, senza contare che la fedeltà audio è davvero eccellente. Guarda l’offerta che trovi all’interno della recensione perchè è davvero allettante, lì poi trovare anche i commenti di altri che l’hanno comprate prima di te. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve a tutti,
sarei interessato all’acquisto di cuffie wireless,
l’uso è esclusivamente per l’ascolto di film mentre sono a letto, quindi, vorrei delle cuffie che non scaldino troppo e siano comode da indossare, il mio budget è circa 50€, cosa mi consigliate???
GRAZIE 1000 ANTICIPATAMENTE
Ciao Salvatore,
Se il tuo budget è 50 euro e ti servono per guardare la TV senza dubbio le Philips SHC8535 sono le migliori che puoi trovare … il rapporto qualità/prezzo di questo prodotto è difficile da eguagliare. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
premetto di essere completamente ignorante nel campo delle cuffie wireless, quindi perdonate se la domanda potrà apparire stupida o se avete già, da qualche parte nel sito, una sezione dedicata all’argomento.
Vorrei acquistare un paio di cuffie wireless che utilizzerei esclusivamente col pc (ho una di quelle classiche scrivanie con l’alloggiamento per il tower; l’attacco per il jack delle cuffie è sul retro e sono costretta a tenerlo invece fuori, sul pavimento, perché altrimenti il filo non arriverebbe. Con le wireless ovvierei finalmente a questo problema). Quello che non mi è chiaro è: a cosa vanno collegate? C’è una centralina o qualcosa d’ingombrante che va messa al posto del jack per sintonizzare le cuffie al proprio pc? Perché altrimenti non avrei risolto il problema.
Grazie
Ciao Alice,
Puoi tranquillamente attaccare le cuffie wireless al tuo pc, il tipo di collegamento dipende anche dal tipo di tecnologia e quindi jack o usb, se non vuoi una base ingombrante orientati su quelle bluetooth come ad esempio le Creative WP-300, guarda l’offerta online se decidi di acquistarle perchè c’è un bel risparmio, inoltre questo famoso sito di vendita di la possibilità di restituire il prodotto se non sei soddisfatta (ovviamente rimborsata). 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
buonasera, ho un televisore panasonic TX P50 ST 30E e al call center panasonic mi hanno detto che andrebbe bene qualsiasi cuffica wi-fi a condizione che abbia un jack standard ed un trasmettitore, perchè il wi-fi senza nemmeno un allaccio non funzionerebbe. mi hanno detto che la loro cuffia RP-WF 810 W andrebbe bene ma non la trovo in nessun sito di vendita on line, mentre trovo sempre la 820 W che hanno detto che non va bene in quanto non ha trasmettitore. Mi potreste consigliare una cuffia compatibile che abbia magari anche una base per caricare le batterie e che sia in una fascia di prezzo simile alla 820 (ne ho trovate due a 75 euro circa ). Grazie e cordiali saluti.
Ciao Paolo,
Come ti hanno detto quelli della Panasonic qualsiasi cuffia va bene, visto il tuo budget abbiamo pensato di consigliarti le Sony MDR-RF855RK, puoi tranquillamente utilizzarle con il tuo televisore e ti garantiamo che in questa fascia di prezzo difficilmente troverai di meglio, perlomeno per quanto riguarda la nostra esperienza. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
avrei necessità di comprare delle cuffie wireless per tv/musica dall’iphone/pc;
so che la connessione bluetooth per l’iphone può essere un problema, quindi la escluderei. Non ho la minima idea di come funzionino: il trasmettitore deve essere collegato ogni volta a tv/iphone/pc tramite il cavo jack? quindi ogni volta che devo cambiare apparecchio lo devo spostare e collegarlo alla presa elettrica? e se sono in mobilità non funzionano quindi?
Non sono molto esigente in termini di qualità. l’unica caratteristica che richiedo è poter guardare la tv con le cuffie ma senza renderla muta per gli altri che la guardano.
Grazie
Ciao Fabio,
Se ti servono anche per l’iphone ti conviene scegliere proprio la tecnologia bluetooth, anche perché in questo modo potrai utilizzarle anche fuori da casa. Se la priorità per te è sentire solamente la TV ci sono tanti modelli, ma se l’attacchi al televisore gli altri non possono ascoltare l’audio nella maggior parte dei casi, dipende dal tipo di televisore che hai … informati quindi e poi facci sapere. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Scusa ma io ho comprato delle cuffie bluetooth e non riesco a sentire l ipod dall iphone ma solo tramite un tweak di cydia che riduce di molto la qualità del suono… Come si imposta?
in ogni caso, che modello mi potete consigliare? preferibilmente poco ingombrante, caricabile e magari buon rapporto qualità prezzo.
Grazie mille per la risposta
Ciao Fabio,
Non sappiamo quale modello hai e quindi è difficile aiutarti … se cerchi un buon modello di cuffie wireless bluetooth dai uno sguardo alle Creative WP-300, la nostra prova è stata soddisfacente e il prezzo è alla portata, soprattutto per l’offerte che ci sono online. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Il mio pc non ha il bluetooth integrato, devo comprarmi qualcosa per consentire la connessione?
e Inoltre, alla tv come lo attacco? è uno dei primi plasma usciti, senza hd e attacchi usb.
Grazie per le risposte
Ciao Fabio,
Se scegli cuffie wireless bluetooth devi utilizzarle con strumenti adatti, per il pc non è un problema esistono dei trasmettitori ma per la Tv non sappiamo cosa dirti di preciso … esistono dei trasmettitori bluetooth per TV, ma non avendoli mai provati non possiamo dirti molto di più. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao!
Ho intenzione di usare il tablet android per la visione di filmati e vorrei poter sentire l’audio su due cuffie contemporaneamente. Al di la dell’uso di uno splitter per cuffie/auricolari wired, esistono cuffie bluetooth multicast in grado di connettersi contemporaneamente alla stessa fonte (tablet)?
Se si, potreste indicarmi qualche modello “leggero” di fascia prezzo medio/bassa?
Inoltre mi potreste spiegare quale sigla (se ce n’è una) identifica cuffie e auricolari multicast?
Vi ringrazio.
Ciao Nunzio,
Ancora non abbiamo provato modelli simili, quindi non possiamo esserti di aiuto al momento. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, premetto che utilizzo le cuffie esclusivamente per l’ascolto di musica tramite impianto stereo, vorrei cambiare le mie cuffie sennheiser hd 465, e sono indeciso se comprare delle cuffie wireless o delle cuffie normali con cavo, il mio budget di spesa è di circa euro 100 e sinceramente sarei attratto dalle wireless, però temo di perdere la risoluzione audio delle classiche cuffie con filo.
Cosa mi consigliate di acquistare e quale modello?
Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao Lino,
I vantaggi delle cuffie wireless sono indiscutibili, ma sicuramente a parità di prezzo quelle con cavo hanno qualcosa in più. Certo, bisogna anche considerare la qualità del tuo impianto e del tipo di formato ascolti … cioè, ascoltare un cd con un impianto bose è una cosa, mentre ascoltare musica scaricata in mp3 è ben altra cosa. Noi ti consiglieremmo le Sennheiser RS180, perché sono un modello davvero eccellente … alla tua fascia di prezzo puoi comunque fare un buon acquisto, come le Sennheiser RS 160, ma ti ripetiamo che molto dipende anche dalla tecnologia che utilizzi insieme a queste cuffie. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve vorrei complimentarmi con voi per le splendide e complete recensioni del sito, vorrei però porvi il mio problema:
Vorrei acquistare delle cuffie wireless da poter usare sia con il cellulare android (SAMSUNG galaxy ace 2 i8160), sia con il Notebook (TOSHIBA Satellite P755-10X), entrambi aventi il bluetooth, sia con i televisori che possiedo (SAMSUNG – LE40D503 e SAMSUNG – UE19ES4000W).
Mi ero informato per le creative WP-300 o per il modello più performante WP-450 ma non ho trovato nulla riguardo ad un collegamento con TV, per connetterle serve un trasmettitore addizionale, se si quale? e come si collega alla tv via usb o uscita jack?
Potreste consigliarmi uno o più modelli adatti alle mie esigenze?
Grazie in anticipo.
Ciao Alessandro,
Grazie mille per i tuoi complimenti. 🙂
Le Creative WP-300 si adattano ai vari apparecchi tramite tecnologia “apt-x codec bluetooth”, sinceramente noi non le abbiamo provate con la TV, ma per utilizzarle con essa dovresti acquistare separatamente un Audio BT-D1 USB Transmitter. Anche se sinceramente per la tv non ti consigliamo cuffie con tecnologia bluetooth, piuttosto un modello come le Sony MDR-RF855RK se non vuoi spendere poi molto. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
cuffie – 1 ora al giorno – sto adocchiando il Bose che si attacca alle orecchio (tipo sport ma annulla i rumori esterni, ma non escudo il tipo che copre le orrecchie) – iPad – iPhone – iPod nano di qualche anno fa in casa, in treno, questo come esempio. Se, leggendo i vostri commenti, ho capito bene, non c’è una cuffia wireless in grado di prendere lo streaming dell’iMac 27″ ultima generazione, El Capitan. Ho l’impressione non esista una cuffia che soddisfi tutti questi requisiti, ma mi piacerebbe sapere se mi sbaglio.
Ciao Philips,
ancora non abbiamo utili info in merito, se cerchi una cuffia ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, però, non sappiamo dirti ancora che tipo di vantaggi/svantaggi puoi avere con “el capitan”.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Le creative WP-300 funzionano solo su prodotti Apple???
Vorrei comprare delle cuffie wirless da usare con il telefono che si aggirirno sui 50€ me ne consigliate qualcuna per favore?
Ciao Giorgio,
Le Creative WP-300 non funzionano solamente con i prodotti apple, dipende dal tipo di trasmettitore con la quale le utilizzi. Nelle caratteristiche tecniche viene chiaramente descritto il suo utilizzo con Bluetooth alla 2.1 e quindi non pensiamo che possa andare oltre ma non disponiamo di questa informazione. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie
Buongiorno a tutti, mi sto informando un po sul mondo delle cuffie wirless per fare un regalo. Volevo chiedere a voi che sicuramente ne sapete più di me se, esistono delle cuffie universali diciamo. Mi spiego meglio, se ci sono delle cuffie che possono essere collegate non solo al televisore, ma anche anche computer o l’mp3 senza pero dover scollegare la stazione da una postazione all’altra.
Ciao Frank,
Si … esistono, ad esempio ci sono le Creative WP-300 che in Italia, ma soprattutto all’estero, stanno avendo un gran successo. Un prodotto di ottima qualità in relazione al prezzo. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, ho un monitor da tetto per auto ( macrom m-dvd902rv) con tecnologia wireless IR per le cuffie.
Le cuffie originali sono state smarrite.
posso acquistare qualsiasi marca di cuffie a infrarossi (sono tutte compatibili?) o ci sono caratteristiche da tenere conto?
vi ringrazio
Ciao Nando,
Non abbiamo molta esperienza con monitor da auto, il trasmettitore è interno? Abbiamo letto le istruzioni del tuo modello, trovate online, dove non specifica che può essere utilizzato solamente con le cuffie in dotazione, purtroppo ti ripetiamo che non conoscendo molto questo tipo di tecnologia non possiamo esserti di grande aiuto. Le ricerche effettuate fanno pensare che puoi utilizzare qualsiasi tipo di cuffie wireless, ma per esserne certo ti consigliamo di contattare la casa di produzione del tuo modello, in alto a destra trovi il numero “Assistenza clienti”. 🙂 Facci sapere se puoi, la cosa è alquanto interessante.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buon pomeriggio a tutti, avrei l’esigenza di utilizzare due cuffie wireless per l’ascolto TV senza disturbare, ho letto nel sito e mi sono fatto un idea, inoltre avrei considerato l’acquisto di un prodotto Sennheiser modello RS 4200 TV-2-II.
Vorrei cortesemente un Vostro parere tecnico prima di acquistare il prodotto menzionato ho anche considerato il modello RS 180 che a parte il prezzo potrebbe andare bene al mio caso fermo restando il modello un po’ ingombrante e piu’ pesante.
Vi ringrazio anticipatamente per la considerazione e auguro a tutti una Buona Pasqua.
Silvio
Ciao Silvio,
Purtroppo ancora non abbiamo provato le Sennheiser RS 4200 TV-2-II, quindi non possiamo esserti di aiuto in questo senso. Le RS 180 sono ovviamente un modello a dir poco eccellente, sappiamo bene anche che il costo è proibitivo però. A questo punto di consigliamo di provare le Sennheiser RS 160, non offre la stessa qualità ma comunque buona, come puoi vedere anche dai commenti del famoso sito di vendita Amazon, tutti gli utenti che l’hanno comprato sono molto soddisfatti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie infinite e Buona Pasquetta
Silvio
Buongiorno,
io uso delle cuffie RF della Sennheiser per guardare la TV
Ne abbiamo 3 pezzi (io, la moglie ed il figlio)
Devo dire che vanno benissimo, uso la stessa stazione per trasmettere a
tutte 3 le cuffie.
Il grosso problema che ho e che se per caso mi addormento, e poi il PC
si spegne (e schedulato in automatico) e poi quando non c’è piu il segnale
da trasmettere le cuffie fanno un “bel” fruscio forte che mi sveglia.
Ora vorrei chiedere 2 cose:
1. mi puo consigliare delle cuffie RF, magari soto 100 eu che si spegnono in automatico quando il segnale si perde ?
2. sa per caso se si possono collegare 3 cuffie BT alla stessa sorgente audio
di un PC ?
Grazie in anticipo
Denisl
Ciao Denis,
Con spegnimento automatico, sotto i 100 euro, ci viene in mente solo il modello Philips SHC8575. Altrimenti possiamo consigliarti le Sony MDR-DS6500, di qualità e prezzo superiore. La tua richiesta è comunque abbastanza articolata, probabile che serva una ricerca più ampia, ma non sarà facile …
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Non capisco perchè la mia domanda sia stata cancellata, scusate, volevo sapere se con le cuffie in questione, gli altri possono sentire la Tv mentre io la ascolto in cuffia? grazie
Ciao Vittoriano,
La tua domanda non è stata cancellata, probabilmente c’è stato un problema tecnico-informatico, verifica perchè ti abbiamo appena risposto.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
Esistono delle cuffie wireless a infrarossi oppure onde radio con la base/trasmettitore che non ha bisogno di essere alimentato dalla presa a muro ma direttamente dal jack audio o magari da batteria?
Grazie e complimenti per il sito
Domenico
Ciao Domenico,
Se abbiamo capito bene la tua domanda la risposta è negativa, perlomeno per il momento non ci sono capitato modelli con attacco USB che utilizzassero frequenze a infrarossi o con onde radio … dovremmo ampliare la ricerca perché la tecnologia avanza sempre di giorno in giorno, in caso ti faremo sapere. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, dopo anni di servizio le mie philips sbc hc8445 mi hanno abbandonato, ed ho necessità di acquistare un nuovo paio di cuffie wireless.
Premetto che le cuffie le utilizzo solo in connessione col PC, principalmente per ascoltare musica mentre lavoro, gaming offline (ma non cerco un prodotto per gaming) e visione di film/serie TV.
Nel corso degli anni ho riscontrato delle caratteristiche negative delle hc8445 che vorrei evitare per il nuovo acquisto:
— Fruscio a volte insopportabile, a volte dovevo scuotere la testa per eliminare il rumore che si era fatto troppo presente (col ricevitore a 50 cm dalla cuffia).
— Suoni ad alto volume ‘tagliati’: ogni volta che dovevano riprodurre suoni a volume più alto, le cuffie ‘tagliavano’ completamente il suono, mandandomi su per le orecchie un fastidioso rumore di scarica statica. Scatenavano questo fenomeno suoni come la pronuncia della lettera ‘esse’, la batteria nelle canzoni rock, o effetti sonori forti (come esplosioni) in film e serie tv.
— Il ricevitore. So che questo è un punto comune a molte cuffie senza fili, ma mi piacerebbe avere un prodotto realmente “senza fili”, dal momento che la basetta comporta almeno 2 cavi (alimentazione e jack) che vanno a rimpolpare le già numerose fila dei cavi sotto la mia scrivania. Senza contare che non posso utilizzare le cuffie col mio portatile. Pensavo alla connessione bluetooth (facilmente sfruttabile su parecchi dispositivi), o ad alcune cuffie con ricevitore USB. Voi cosa mi consigliate da questo punto di vista?
Riguardo il mio budget, si aggira sui 100 euro.
Mi chiedevo, inoltre, che opzioni avrei qualora volessi optare per una cuffia con microfono incorporato per l’utilizzo con skype e simili.
Scusate per la lunghezza del mio messaggio… ^^”
Anni fa ho acquistato le mie vecchie cuffie “al buio”, e stavolta vorrei evitare di ritrovarmi con un prodotto mediocre.
Grazie in anticipo. 😉
– Valerio
Ciao Valerio,
Se ci avessi chiesto il numero di telefono di Megan Fox e una Ferrari in prestito sarebbe più facile accontentarti. 🙂 Per evitare i fili dovresti optare per una connessione con USB, ma la qualità non sarà mai di alto livello. Poi tu ci scrivi che lo usi solamente per l’ascolto tramite PC … l’unico modello che ci viene in mente che può accontentarti, almeno in parte, sono le Jabra Halo 2, sono un buon prodotto e rientrano nel tuo budget.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ho diverse cuffie wireless,ma hanno un volume limitato quando le uso per la tv.
Non mi interssa la qualità,desidero solo che abbia un forte volume per non sentire i rumori ambientali,quando sono collegato con la tv.
Potrei usarle qualche ora al giorno,in modo discontinuo.
Grazie
Ciao Urbano,
ci domandiamo se hai già provato modelli di fascia superiore come le Sennheiser RS 170, che al momento godono anche di un’ottima offerta.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, innanzitutto complimenti per il sito, davvero fatto bene e completo!Volevo, se possibile, da voi un consiglio: ho sempre odiato i fili per ascoltare la musica e le cuffie wireless risolverebbero il problema. Normalmente ascolto musica in giro, non necessariamente a casa anche se può capitare. Avevo quindi pensato ad un paio di cuffie Bluetooth (con il problema che la sorgente però deve essere necessariamente Bluetooth), cambiando poi idea quando ho visto le Sennheiser Rs 160 che tramite “dischetto ripetitore” diventano wireless. Volevo chiedere se la scelta ė corretta o ci sono altri marchi (con qualità del suono ottima) che propongono soluzioni di cuffie wireless in “mobilità”. In caso affermativo, il dischetto è davvero portatile e c’è possibilità di collegare le cuffie direttamente ad una sorgente con un normale cavo jack?Grazie mille e buon lavoro!!
Ciao Fabio,
Come puoi leggere dalla nostra recensione le Sennheiser Rs 160 hanno un raggio di azione di 20 metri circa, non è tanto ma l’audio molto buono … non conosciamo cuffie Bluetooth che possono offrire un audio (soprattutto per la musica) di questi livelli. L’acquisto è consigliato! 😉
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve,
ho bisogno di collegare ad una TV due o più cuffie wireless. Ho visto che ci sono alcuni prodotti che gia offrono due cuffie (philips e thomson) ma i vostri test non sono entusiastici ….
Cosa mi consigliate per un livello accettabile di ricezione e di qualità (sempre a prezzi contenuti)? E dove si possono comprare le cuffie aggiuntive, senza dover comprare altrettanti trasmettitori? Ed è semplice sintonizzarle sulla stessa frequenza?
Grazie
Pippo
Ciao Pippo,
Noi non possiamo consigliarti cuffie wireless che non abbiamo provato, comunque nella fascia di prezzo in cui cerchi tu difficilmente troverai prodotti migliori da quelli che abbiamo recensito. Ci sono anche modelli di qualità superiore che possono darti risultati migliori, ma ti assicuriamo che ogni cuffia ha un prezzo molto alto. Ad esempio con le Sennheiser RS 170 puoi collegare fino a 4 persone alla stessa sorgente. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buon giorno a tutti. Gradirei avere qualche consiglio per l’acquisto di cuffie wireless. Premetto che son già in possesso di cuffie bose con le quali ascolto musica e pertanto sono abituato ad ascoltare audio di ottima qualità, però gradirei avere altre cuffie solo per l’ascolto della tv (smart tv della samsung). Molto tempo fa (10 anni circa) ho acquistato questo genere di cuffie (sony) ed è stata una pessima esperienza; il fruscio, le continue interferenze mi hanno così demoralizzato che non ho più pensato di acquistarne delle nuove, Casualmente ho avuto modo di visionare il vostro eccellente sito (complimenti!) e ho cambiato idea. Quali cuffie mi consigliate solo per l’ascolto dell’audio tv garantendomi la mancanza di fruscio? Grazie e buon lavoro a tutti.
Ciao Carlo,
Il fruscio è abbastanza normale per le cuffie wireless, almeno per quelle di qualità medio-bassa. Di solito questo fastidio si avverte nei momenti di silenzio e non crea poi molti problemi quando c’è l’audio. Ad ogni modo, ci sono modelli come le Sennheiser RS180 che appartengono ad una categoria superiore, insomma con queste dovresti sentire l’audio in maniera impeccabile. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
quali cuffie wireless mi consigliate volendo collegarle alla TV (piccolo smartTV) via porta USB invece della classica base- trasmettitore collegata all’uscita audio e alimentata a corrente.
Grazie
Angelo
Ciao Angelo,
Sinceramente noi preferiamo sempre cuffie wireless con trasmettitore, questo perchè la ricezione è migliore. Ad ogni modo, devi orientarti verso un modello bluetooth come le Creative WP-300.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ma se io collego il wireless a l iPad con le cuffie si mi spostò però non posso avere in mano l iPad perché è collegato con i fili quindi non sarei poi libera di spostarmi e dove la comodità ??
Ciao Elena,
La comodità delle cuffie wireless sta nel fatto che puoi ad esempio ascoltare la musica a distanza, oppure vedere un film dal divano alla tv ad una distanza che un filo non arriva … sinceramente non abbiamo capito cosa vuoi comunicare. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
ero intenzionato ad acquistare un paio di cuffie wireless e visto l’innumerevole quantità di modelli volevo chiedervi un consiglio:
– mi piacerebbe un paio di cuffie bluetooth sia per ascoltare misica dal cellulare sia per ascoltare la tv;
– esistono anche dei trasmettitori bluetooth da collegare alla tv?
Potreste darmi quanche consiglio e indirizzarmi su qualche modello sia di cuffie sia di trasmettitori, sempre che esistano.
Complimenti per il vostro sito
Ivan
Ciao Ivan,
mille grazie per i complimenti …
Per ascoltare sia la tv che altri apparecchi in movimento come uno Smartphone ad esemopio, devi acquistare un paio di cuffie che utilizzano la tecnologia Bluetooth. Fra i modelli che abbiamo provato possiamo consigliarti le Creative WP-300. Con queste puoi quindi anche ascoltare la tv, anche se non ricordiamo (purtroppo non le abbiamo più con noi) se l’adattatore è incluso nella confezione o meno. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Alla fine ho preso le rs 180. Davvero ottime, nessun fruscio e adatte ad ogni situazione. Grazie
Ciao Marco,
Grazie mille per il tuo intervento, sicuramente sarà utile a tanti altri che pensano di acquistare le rs 180. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Avrei bisogno di cuffie wireless per l’ ampli della chitarra. Esiste qualcosa del genere? Grazie.
Ciao Giovanni,
Dobbiamo ammettere che ci trovi un pò impreparati, siamo amanti della musica ma nessuno di noi è musicista … tra l’altro, prima di te nessuno ci aveva posto un quesito simile. Abbiamo chiesto ad alcuni amici che, differentemente da noi, sono abili suonatori e ci hanno detto di utilizzare le RS 220 – Sennheiser con l’amplificatore della chitarra senza problemi. Questo è un modello molto costoso e completo, ci è stato detto che sono molti i modelli (anche più economici) che puoi utilizzare ma la qualità del suono non è ottimale come quella con il cavo 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per il consiglio
Ciao Marco,
Di nulla, facci sapere come è andata se puoi … ogni commento è utile per tutta la comunità. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buon giorno vorrei acquistare cuffie wireless , le utiluzzerei un po per tutto:musica , film, gaming e qualche volta quando esco.ho visto parecchie cuffie nei vari siti tra cui beats, sennheiser rs180, parrot ecc….ms non saprei proprio quale é meglio per cui vilevo un condiglio da voi esperti.grazie
Ciao Marco,
Visto che la tua richiesta è così vaga, ti consigliamo prima di tutto le Sennheiser RS180, che fra quelle provate sono sicuramente le più affidabili anche se un pò care. Se invece non vuoi spendere tanto ma avere comunque un prodotto con ottime performance dai uno sguardo alle Sony MDR-RF865RK.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve vorrei acquistare un buona cuffia wirless per ascoltare la tv e la musica, volevo sapere che tipo mi consigliate per un budget di circa 40,00 e visto che siamo in due se au una fonte si possono collegare due cuffie contemporaneamente e se gia esista una marca che le vende insieme. grazie
Ciao Paolo,
La tua fascia di prezzo è abbastanza modesta. Ad ogni modo, le Sony MDR-RF810RK sono un prodotto che ci ha convinto pienamente nella loro categoria. Tu però ne chiedi due e ti diciamo fin da subito che 40 euro sono pochi, ma aumentando di poco la cifra puoi dare un’occhiata alle Thomson WHP3569D, anch’esse di buona qualità. 🙂
Se per te averne due è molto importante ti consigliamo di prendere quest’ultime, difficilmente troverai una coppia migliore a questo prezzo. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Per cortesia vorrei sapere se la potenza delle onde elettromagnetiche può portare conseguenze causa l’emissione di calore e se la potenza dei telefonini è più o meno elevata rispetto alle cuffie wireless
Ciao Angelo,
Prima di tutto va premesso che noi non ci occupiamo della misurazione delle onde elettromagnetiche, sono studi specifici e che hanno molte contraddizioni interne. Detto questo non possiamo far altro che consigliarti di cercare in prima persona e di “credere” in ciò che più preferisci. Qui ci occupiamo soprattutto dell’aspetto pratico e in qualche modo tecnico delle cuffie wireless, quello è un settore che lasciamo a chi è molto più esperto di noi in materia. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno.Cerco delle cuffie wireless che abbiano una portata di 100 metri circa tipo le “jabra” che però non siano bluetooth.La caratteristica delle cuffie che cerco è che non siano tanto ingombranti,proprio come le jabra. Spero di essermi spiegato bene. ciao
Ciao Marco,
Per il momento l’unico modello di Jabra provate sono le Jabra Halo 2, un ottimo modello in relazione al prezzo e che non utilizzano la tecnologia bluetooth. Purtroppo leggiamo che tu hai bisogno di una portata di 100 metri che queste non possono garantire. Fra gli altri modelli da noi provati non ci sono cuffie wireless con il tipico design delle Jabra, possiamo però consigliarti le Sony MDR-RF810RK che in relazione al prezzo sono davvero un ottimo modello (ricevono fino a 100 metri di distanza). 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
Congratulazioni per il portale, davvero una bella idea.
Vorrei chiedere: esistono cuffie wireless che non hanno il ricevitore?
Ad esempio, cuffie che si collegano al pc tramite la scheda wireless del pc inviandogli i dati senza passare per il ricevitore della cuffia.
Posso collegare due pc tra loro in rete se hanno una scheda wireless senza bisogno di intermediari,perciò supponevo che esistessero cuffie così.
Grazie,
Un saluto
Ciao Martino,
Confessiamo che ci hai preso in contropiede … ah grazie tante per i complimenti al sito. 🙂
Per quanto riguarda la tua domanda abbiamo dovuto fare delle ricerca, premesso che tutti i modelli che abbiamo provato finora sono “tutti” con ricevitore, abbiamo quindi provveduto a tingere informazioni da fonti esterne. A quanto pare però, di cuffie wireless senza ricevitore non vi è traccia … abbiamo trovato però qualcosa che forse può interessarti, ci sono dei modelli che si utilizzano tramite chiavetta USB senza l’ausilio dei più ingombranti trasmettiori. 🙂
Il prodotto di cui parliamo è il Logitech B750 …
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, vorrei acquistare delle cuffie per più usi, principalmente le collegherei alla TV con una distanza che varia dai 3 metri del divano ai 7/8 della cucina, ma vorrei che fossero dotate di microfono per poter cantare con il Karaoke, inoltre possiedo un Iphone e mi chiedevo se siete a conoscenza di qualche applicazione che colleghi le cuffie wireless per poter telefonare.
Ho trovato questo sito molto utile e ben fatto, semplice e diretto, come piace a me, complimenti si vede che siete appassionati.
Saluti Marco
Ciao Marco,
tante grazie per i complimenti.
Se hai visto il nostro sito, ti sarai certamente accorto che per il momento non abbiamo ancora provato cuffie con microfono, quindi se per te è una caratteristica particolarmente importante non possiamo esserti di aiuto. Nel caso contrario, se ci indichi a quanto ammonta il tuo budget possiamo indicarti un gran numero di modelli da poter acquistare. Facci sapere e grazie di nuovo per i complimenti. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,potete consigliarmi una cuffia wireless che permetta al mio papà di 85 anni e con apparecchio acustico di poter ascoltare chiaramente i programmi televisivi? L’utilizzo di una cuffia per la televisione gli è stata consigliata dall’otorino.Grazie e saluti.Adele Scotti
Ciao Adele,
ti consiglieremo le Philips SHC8535: sono abbastanza buone e sicuramente di danno ciò di cui ha bisogno tuo padre (per ascoltare semplicemente la tv, non hai bisogno di una grande qualitá).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, desideravo sapere se le cuffie wireless sono compatibili con i sistemi Mac e se per ascoltare la musica classica c’è un modello che voi mi consigliate.
grazie
Ciao Giulia,
le cuffie wireless sono compatibili con ogni sistema/supporto che emette musica e ha una uscita compatibile con l’entrata delle cuffie che ti interessano. E il tuo Mac dovrebbe avere una uscita rosso/bianco (la classica uscita audio).
Nel tuo caso, la musica classica é abbastanza difficile da riprodurre (è molto complessa) e hai bisogno del meglio. Ti consiglieremo le Sennheiser RS180 oppure, se non vuoi spendere cosi tanto, le Sony MDR-RF865RK.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve una buona cuffia per giocare online cn microfono intorno alla 50€ cosa mi consigliate?
Ciao Giovanni,
probabilmente ti consiglieremo le Philips SHC8535: per il prezzo da te richiesto, è difficile avere di meglio.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Avrei bisogno di un consiglio ho un hinno hit 2012 lcd dvb e vorrei mettergli delle cuffie wireless che modello a poco prezzo è se ci si possono installare visto che la tv è vetusta. Grazie
Ciao Miranda,
dovresti verificare che tipo di uscita è presente, solitamente trovi la classica entrata jack da 3,5 mm, il nome è tra l’altro incompleto, come cuffia possiamo indicarti le Meliconi HP 300, a questo prezzo impossibile trovar di meglio.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno a tutti!
Ho una domanda da porvi: ho appena comprato un lettore mp3 Samsung Galaxy S, provvisto di bluetooth 3.0. Si può collegare a un dispositivo (cuffie o altoparlanti) con bluetooth 2.1+EDR (come le cuffie Creative WP-300)?
Immagino che sia possibile, ma voglio essere sicuro!
Scusate la domanda forse stupida e grazie in anticipo per la risposta!
Pandora
Ciao Enrico,
da quello che ci risulta tutti i Bluetooth sono compatibili a “ritroso”: cioè, il Bluetooth 3.0 sarà compatibile con il Bluetooth 2.0, il 2.0 con l’1.0 etc.. . Potresti però avere dei problemi di trasmissione e ricezione dati: le velocitá sono ovviamente diverse. Molto dipende dall’uso che ne fai.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, io sono una musicoterapista. Ho pensato di adottare 4 o 5 cuffie per effettuare le mie sedute che si svolgeranno in un appartamento, così da non disturbare troppo i vicini. E’ possibile che 4 o 5 persone possano in contemporanea ascoltare la stessa musica che verrà trasmessa da un unico pc portatile? Grazie della Vostra gentile risposta.
Saluti
Myriam
Ciao Myriam,
scusaci per il ritardo nella risposta: eravamo convinti di averti giá risposto ma evidentemente ci siamo sbagliati.
Quello che proponi é sicuramente possibile: la trasmittente può infatti mandare il segnale ad un numero “N” di ricevitori (le cuffie wireless). Il portatile deve essere collegato alla trasmittente attraverso un cavo jack e da li il gioco é fatto!
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, grazie della vostra risposta.
ho acquistato due cuffie wireless della logitech h800 mi servivano per guardare film sul pc con la mia ragazza,ma quando le collego o funziona una o l’altra!!visto che gia’ le ho acquistate spero ci sia un modo per poterle utilizzare!!
Ciao denny,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
DENNY se hai le cuffie bluetooth wireless h800 e se usate in copia o va una o l’altra, è solo perché devi usare i rispettivi ricevitori per ogni cuffia, nel caso wireless potresti dover far riconoscere o abilitare una doppia banda per l’altra cuffia che non funziona se usi la prima.
Non hai specificato sistema operativo che usi né impostazioni di ricezione delle cuffie abilitate.
Ciao Angelo,
grazie del tuo intervento, noi consigliamo sempre e comunque di contattare l’assistenza; magari dare poi un feedback per aiutare tutti i membri della nostra community.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno, sono in possesso di un paio di cuffie wireless modello MDR F-120, che vorrei “rinnovare”. Le cuffie sono collegate a un vecchio televisore tipo “Combi” ed è possibile ascoltare sia dall’apparecchio, sia dalla cuffia. Vi chiederei quale sia il modello di cuffie più adatte, in modo tale da poter sentire contemporaneamente da cuffie e televisore.
Grazie
Ciao Stefano,
se le tue cuffie attuali sono collegate alla TV attraverso il cavo jack (il classico cavo di collegamento tra cuffie e apparecchio sorgente), allora un qualsiasi tipo di cuffie wireless andrebbe bene per te. Probabilmente, visto che vuoi sentire solo la TV, ti consigliamo le Sony MDR-RF865RK che offrono il rapporto migliore qualità/prezzo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,cerco cuffie senza fili per televisori,essendo per un locale pubblico vorrei sapere come proteggersi da infezioni,se ci sono delle protezioni da cambiare.Vorrei una quotazione all’ingrosso,iniziale solo per prova:Avete un punto vendita nella zona di Milano/Lecco o provincia? In attesa,distinti saluti.
Antonio Biella
Osnago il 6/12/12
Ciao Pierantonio,
quasi tutte le cuffie wireless hanno un rivestimento in pelle o similpelle che può essere pulito con un qualsiasi panno umido. Per quanto riguarda la vendita non possiamo aiutarti, l’unico consiglio che possiamo darti è di cercare il modello che più ti piace fra quelli che abbiamo recensito, su ognuno di essi troverei l’offerta più vantaggiosa che abbiamo trovato online per farvi risparmiare.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
1) Buona Qualità
2) Dalle 4 ore in su continuative
3) Principalmente TV
4) Sarebbe utile anche lasciare attivo l’audio della TV per le altre persone
5) Vorrei non superare le 65€
Un saluto e compimenti per il sito. Davvero utile.
Mi trovo in questa situazione. Devo fare un regalo a una persona che userà le cuffie principalmente per ascoltare la TV, a una distanza da questa di circa 3 metri, lasciando, probabilmente, attivo l’audio delle casse della TV per le altre persone. In casa c’è un router WiFi sempre acceso, la TV ha la connessione WIFi con cui comunica con il router, e nella stessa, c’è collegato un Google Chromecast e un Decoder My Sky WiFi. Il segnale Wifi alla TV, al Chromecast e al My Sky, arriva giusto giusto, e la perdita di connessione causa interferenze varie, è alto.
Quindi ecco la mia domanda.
Quale modello mi consigliate, vista la situazione in cui si dovranno usare le cuffie? Considerando anche le numerose ore consecutive di utilizzo, sarebbe meglio scegliere cuffie in-ear che ovviamente sono più leggere.
La mia paura più grande (a seguito di precedenti esperienze) è che dopo mezz’ora o un’ora, comincino a schiacciare troppo l’orecchio, facendo venire mal di testa.
A presto, e grazie per l’eventuale risposta.
Ciao HaraKiriJ,
l’audio attivo delle casse non dipende dalle cuffie ma dalla TV, ma c’è sempre una soluzione per questo, devi solamente contattare i tecnici della TV o magari di Sky. Considerando la cifra che vuoi spendere, che si colloca in una fascia bassa per i modelli wireless, possiamo indicarti le Philips SHC8535, ma ti consigliamo l’acquisto delle Sennheiser SET 50 TV considerando ciò che cerchi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
La mia domanda è particolare, vorrei collegare alla Tv più cuffie, la cosa è possibile ?
Tv Lg LG 49UF680V 49″ 4K Ultra HD Smart TV Wi-Fi Black LED TV
https://www.amazon.it/gp/product/B00VTSEO5O/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
Il risultato finale è tipo 3 cuffie ovvio senza fili.
Grazie
Ciao Stefano,
ci sono modelli che permettono questa possibilità, ma sono anche molto costosi, vedi ad esempio il modello Sennheiser RS 160, facci sapere.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it