CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV

Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it. 

L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.

Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.

Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.

Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:

- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV

- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)

- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca

- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV

Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.

Buona navigazione!

Come scegliere le cuffie wireless

Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:

Vediamo le variabili nel dettaglio…

Tipologia di connessione e portata

Bluetooth

La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.

I vantaggi dello bluetooth?

Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.

Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂

La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.

Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.

Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.

In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.

Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.

Radiofrequenza (RF)

Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.

Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.

Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo

Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.

Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.

Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.

Cuffie in-ear (auricolari)

Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

cuffie in ear - auricolari bianchi

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.

Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.

I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.

Cuffie in-ear per lo sport

Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

  • devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
  • spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
  • devono essere resistenti a sudore e pioggia
    • c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
  • devono avere dei controlli facili anche in movimento
  • devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate

Cuffie On-ear (sovraurali)

Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

cuffie on-ear da vicino

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.

Cuffie Over-ear (circumaurali)

Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.

Autonomia e batteria

Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.

A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:

  • (ovviamente) il volume d’ascolto
    • più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
  • l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
  • active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
    • oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
  • la versione Bluetooth
    • Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
  • gli codec utilizzati
    • se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
    • se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
    • un ottimo compromesso? punto su aptX
CodecBitrateQualità audioConsumo
SBC192 – 320 kbpssufficientebasso
AACca. 250 kbpsbuona (su iPhone/iOS)medio
aptX352 kbpsbuonamedio
aptX HD576 kbpsaltapiù alto di aptX
LDAC330-990 kbpsmolto altaalto
LC3variabilealta a bitrate bassimolto basso

“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”

Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
  • Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
  • Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
    • 15-20 ore –> ok
    • 25-35 ore –> buona
    • 40-60 ore –> ottima
    • 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio

Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.

Sport, corsa, allenamento

Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.

Viaggi lunghi

Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.

Uso con TV o PC fisso

Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.

Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)

Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.

Qualità audio

Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.

Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂

Che qualità audio ti serve?

Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.

Se ti servono delle cuffie…

  • per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
  • oppure su Youtube
  • oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.

In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

spotify free e premium a confronto

Se invce…

  • ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
  • sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
  • ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti

…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.

Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.

Driver

Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.

Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.

I tre principali tipi di driver sono:

  1. dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
  2. bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
  3. planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma

Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?

Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.

Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.

Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.

Cos’è il tuning?

È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa

Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoroCaratteristicheIdeale per…
V-shapeBassi profondi + alti brillantiPop, hip hop, elettronica, workout
Neutro (flat)Suono bilanciato, fedele alla registrazioneTutti i generi, ascolto fedele
WarmToni morbidi, bassi rotondi, alti morbidiJazz, lo-fi, podcast
BrightToni alti in evidenza, molto dettaglioClassica, acustica, voce

In sintesi

È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di

  • controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
  • controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
  • verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
  • leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂

Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.

Prezzo

Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.

Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:

  • Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
  • Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
  • Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
  • Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
  • Qualità audio –> profilo sonoro/tuning

Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo

Fascia Prezzo Cosa ottieni
Entry level 20–50 € Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile
Fascia bassa 50–100 € Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok
Fascia media 100–200 € Ottima qualità audio, ANC decente, design curato
Top di gamma 200–400 €+ ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top

Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.

Quando conviene spendere di più?

Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.

Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.

Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.

🎧 2.910 opinioni su “CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV”

Hai domande o vuoi aiutare gli altri utenti? Lascia un commento

  1. nel mio condominio non posso montare il sistema SURROUND per l’ascolto di DVD. Mi manca quindi anche il suono prodotto da più autoparlanti ed in particolare dal SUBWOOFER. E’ possibile sopperire a questo con una cuffia wireless, che dia un uguale effetto musicale? Quale tipo di cuffia mi consigli, con prezzi giusti?

    Rispondi
  2. Buongiorno 🙂 mi sa che prima ho scritto nella zsezione sbagliata. Io starei cercando delle cuffie wifi con microfono per giocare con la play 3 mi sapete aiutare? Visto che ho comprato cuffie bluetooth ma si sente solo la chat e non l’audio del gioco. Grazie e auguri

    Rispondi
  3. ciao a tutti, grazie al vostro sito mi sono convinto a comprare delle cuffie senza fili, ma mi è venuto un dubbio… tutti i tipi di cuffie senza fili sono compatibili con tutti i tipi di televisori (ovviamente tv moderne non quelle col tubo catodico 🙂 )
    io ho un televisore Smart tv led UE32F5500AYXZT quali cuffie con le seguenti caratteristiche sono compatibili e quali mi consigliate?
    AUDIO discreto
    DURATA BATTERIA tanto 🙂 possibilmente le cuffie devono essere con batteria ricaricabile (non le pile come per il telecomando)
    APPARECCHI principalmente la tv, ma anche pc e telefono
    COSTO non sopra i 100 euro
    CONNESSIONE infrarossi, perché non so se il televisore abbia il Bluetooth e non saprei come collegarle tramite wireless.
    guardando sulle informazioni del televisore ho visto che nella sezione connessione cuffie, c’è scritto di collegare solamente cuffie con connettore trs, quindi vuol dire che posso solo collegare cuffie con il cavo??
    scusate se mi esprimo male, spero di essermi espresso chiaramente, e spero in una vostra risposta veloce

    Rispondi
  4. Buonasera vorrei comprare un paio di cuffie wireless e di seguito risponderò alle domande da voi consigliate per potermi guidarmi al meglio nella scelta.
    Desidero una medio-buona qualità audio, penso di utilizzarle circa 5 ore al giorno, quindi meglio che siano molto comode. Penso di utilizzarle prevalentemente con il pc (musica), anche con la tv (film) e lo smartphone (musica). Ho un fastidioso rumore ambientale che si sente da casa mia, quindi una richiesta particolare è che le cuffie abbiano il miglior isolamento possibile dai rumori esterni. Per quanto riguarda il microfono sarebbe carino se ci fosse, ma non è assolutamente necessario. La distanza che può esserci tra le cuffie e il dispositivo al quale sono connesse sarebbe massimo 20 metri, ci andrei massimo in giro per casa.
    Fascia di prezzo che oscilla dai 50€ fino ad un massimo di 80€.
    Grazie

    Rispondi
  5. Buongiorno a tutti e complimenti per il sito da cui sto imparando molto e mi sta guidando alla scelta delle mie prossime cuffie, vorrei adesso un consiglio specifico da voi esperti: Cerco delle cuffie da utilizzare prevalentemente in casa per guardare film e ascoltare la musica, che abbiano un buon isolamento dai rumori esterni. Le utilizzerei tutti i giorni circa un paio di ore. Ho letto le vostre specifiche e differenze inerenti a portata e alimentazione e al momento sono indirizzato per le Sennheiser RS110. Voi cosa mi consigliate? Sono disposto a spendere diciamo fino ai 70€. Grazie in anticipo

    Rispondi
  6. Buongiorno,
    avrei bisogno di un paio di cuffie wireless che non abbiano ritardo in quanto le devo collegare con un trasmettitore al metal detector!
    non volevo spendere una fortuna!
    Grazie, Ale

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,

      sinceramente non abbiamo esperienze in merito, consigliarti non è semplice, abbiamo però letto in alcuni forum inglesi che le Sennheiser RS 160 vengono utilizzate con buon successo.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  7. Buongiorno a tutti e complimenti per il sito da cui sto imparando molto e mi sta guidando alla scelta delle mie prossime cuffie, vorrei adesso un consiglio specifico da voi esperti:
    Cerco delle cuffie da utilizzare prevalentemente in casa per guardare film e ascoltare la musica, che abbiano un buon isolamento dai rumori esterni. Le utilizzerei tutti i giorni circa un paio di ore. Ho letto le vostre specifiche e differenze inerenti a portata e alimentazione e al momento sono indirizzato per le
    Sennheiser RS110.
    Voi cosa mi consigliate?
    Sono disposto a spendere diciamo fino ai 70€.
    Grazie in anticipo

    Rispondi
  8. Salve ho acquistato delle cuffie wirless noontec zoro, purtroppo non riesco a connetterle con il mio cellulare Samsung S4, il Bluetooth non riesce a trovare le cuffie, la prova é stata fatta con altri due dispositivi ed il risultato è lo stesso, ho bisogno di aiuto per capire se il problema sono io o se devo rispedire indietro le cuffie…..grazie in anticipo per la Vostra disponibilità….

    Rispondi
    • Ciao Gabriella,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  9. Vorrei acquistare un paio di cuffie wireles da usare con il televisore,con il computer e con l’ iphone 4s per usarle 3 4 ore al giorno, mi interessa che abbiano delle batterie che durino e nel caso siano facilmente recuperabili nel mercato, prezzo dai 50 ai 100 euro. Grazie per l’aiuto e complimenti per il servizio.

    Rispondi
    • Ciao Ruggero,

      se vuoi cuffie wireless da utilizzare anche con l’iphone, quindi andarci in giro, ti consigliamo un modello con connessione bluetooth, anche se meno indicate per l’utilizzo con il televisore.

      Considerando la tua fascia di prezzo possiamo consigliarti le Philips SHB9150BK.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  10. Salve. Mi servirebbe un chiarimento abbastanza urgente per fare un regalo di natale. E purtroppo i commessi di qualsiasi negozio sono incompetenti. Partendo dal fatto che vorrei spendere sugli 80 € , le cuffie dovrei prenderle wireless e devono essere collegate a uno smart tv… Volevo sapere se: si possono collegare 2 paia allo stesso televisore??? I commessi mi hanno detto di no perché la tv manderebbe il segnale a una sola centralina. È possibile collegare 2 centraline al solito televisore e farle andare tutte e 2? Inoltre mi hanno detto che la Philips se non sbaglio produceva 2 cuffie e una sola centralina, ma non le hanno disponibili. E mi hanno anche detto che diversi clienti acquistando 2 cuffie separate ma della stessa marca, riescono a farle funzionare con una sola centralina senza problemi. X favore aiutatemi, grazie in anticipo e tanti auguri a tutto lo staff

    Rispondi
  11. Salve. Mi servirebbe un chiarimento abbastanza urgente per fare un regalo di natale. E purtroppo i commessi di qualsiasi negozio sono incompetenti. Partendo dal fatto che vorrei spendere sugli 80 € , le cuffie dovrei prenderle wireless e devono essere collegate a uno smart tv… Volevo sapere se: si possono collegare 2 paia allo stesso televisore??? I commessi mi hanno detto di no perché la tv manderebbe il segnale a una sola centralina. È possibile collegare 2 centraline al solito televisore e farle andare tutte e 2? Inoltre mi hanno detto che la Philips se non sbaglio produceva 2 cuffie e una sola centralina, ma non le hanno disponibili. E mi hanno anche detto che diversi clienti acquistando 2 cuffie separate ma della stessa marca, riescono a farle funzionare con una sola centralina senza problemi. X favore aiutatemi, grazie in anticipo e tanti auguri a tutto lo staff

    Rispondi
    • Ciao Ciplixter,

      probabilmente quei commessi non avevano prodotti in grado di farlo, perché ci sono modelli che nascono proprio per soddisfare esigenze come le tue …

      … vedi ad esempio le Philips SHC5102/10 vendute a coppia, mentre con le ottime Sennheiser RS 170 ne puoi collegare anche 4 alla volta.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  12. Salve, vorrei sapere se esistono cuffie wireless per la tv che però non escludano l’audio della tv stessa, nello specifico se ci sono 2 persone che guardano la tv una utilizzerebbe le cuffie (perchè altrimenti non riesce ad ascoltare bene) e l’altra vorrebbe vedere/sentire la tv in modo tradizionale senza cuffie.

    Grazie per la Vs risposta!

    Rispondi
    • Ciao Alex,

      in teoria qualsiasi modello può fare al caso tuo, devi solo comprare dei cavi per fare il collegamento adatto allo scopo.

      Ti consigliamo comunque di prendere una cuffia di qualità, che abbia un audio pulito e non troppo basso, visto che ci dici che uno dei due ha problemi di udito.

      Potresti quindi prendere le Sennheiser RS 160, che nella sua fascia di prezzo sono tra le migliori in assoluto.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  13. Buongiorno,
    Stavo cercando un paio di cuffie (se possibile “di coppia”) finalizzate al mero ascolto della televisione(sopprimendo l’audio del televisore) in condizioni statiche di fronte ad essa.
    Ricerco cuffie che garantiscano una discreta/buona qualità audio per il fine richiesto e possibilmente intorno alla fascia di 70-80euro.
    Il problema è che possiedo un televisore Samsung (modello UE40B7090WPXZG) che apparentemente non sembra avere un’uscita audio jack 3.5 mm. Anche se mi rendo conto che non rientra perfettamente nel tema, potreste consigliarmi soluzione e cuffie soddisfacenti i criteri richiesti?

    Grazie per l’attenzione
    Buona giornata
    Alberto

    Rispondi
    • Ciao Alberto,

      le cuffie le puoi collegare a qualsiasi dispositivo con uscita audio, puoi usare anche la presa scart e l’apposito riduttore per questo, puoi comunque trovare diverse soluzioni. Per quanto riguarda le cuffie, considerando il tuo budget, possiamo consigliarti le Philips SHC5102/10.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  14. ciao!!Devo fare un regalo al mio ragazzo e non so quali cuffie scegliere nella fascia di prezzo 50-60 euro, guardando sul sito e ricordandomi di acune sue preferenze ho individuato le sony rf 811rke le sennheiser rs110 oppure rs120. Quali mi consigliate? quali sono le migliori tra queste 3?
    Grazie!

    Rispondi
  15. Ciao, ho letto molte delle vostre recensioni e al momento sono indeciso tra diversi modelli. Le Sony MDRRF855RK sono molto invitanti, ma mi preoccupa la scarsa solidità delle cuffie. Invece le Sony MDRRF865RK, pur essendo molto belle, sembra abbiano creato non pochi problemi a diversi compratori (il che sarebbe un problema visto il prezzo). In seguito delle Philips SHC8575 mi ha colpito il fattore bassi, e per ultime delle Philips SHB9150BK ho apprezzato l’offerta e il fattore NFC.
    Quali sono le migliori tra queste, a vostro parere?

    Rispondi
    • Ciao Virginio,

      considera che è difficile darti una risposta, la cuffia perfetta non esiste in questa fascia di prezzo. Però, considerando le varie offerte del momento, pensiamo che la Sennheiser RS 120 II sia anch’essa un valido acquisto.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  16. ciao a tutti ho bisogno di avere un consiglio sul’acquisto di un modello di cuffie non wireless se possibile… l’utilizzo che ne dovrei fare e metà musica con lettore mp3/tablet e meta film al pc. i modelli sono:
    – pioner mj522
    – sony zx330l
    – panasonic rp-djs400a
    -philips shl3100bl

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      difficile darti un consiglio in merito, può dipendere dal tipo di musica che ascolti, da come hai posizionati i vari apparecchi in casa (ad esempio se il televisore è distante, in questo caso l’utilizzo di una cuffia con cavo potrebbe essere scomodo). Hai scelto comunque tutti modelli buoni, benché di fascia di prezzo bassa, quindi non puoi aspettarti particolare resistenza e una qualità audio di livello, ma non sembra che abbia poi molte pretese in merito.

      L’offerta delle Pioneer SE-MJ522-Y ci sembra molto buona.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  17. Ok vi ringrazio,
    Avrei puntato le Sony Mdr rf865,sapete se nella confezione c’è anche il jack da 3.5mm per collegare il ripetitore alla tv?
    Grazie ancora,
    Antonio

    Rispondi
  18. Grazie della disponibilità! Ho poi acqusitato delle SelecLine, in sostanza uguali al prodotto propostomi da voi, per la stessa cifra.
    Saluti!

    Rispondi
  19. Allora riformulo la richiesta.
    Sto cercando delle cuffie wireless per il mio ragazzo, preferibilmente di una buona qualità audio. Le userebbe principalmente con un Macbook Pro e un Sony Xperia z1, per circa 5-6 ore al giorno a mio parere. Le cuffie dovrebbero essere di tipologia audio chiusa, comode e soprattutto che evitino sudorazioni del padiglione auricolare. Preferirei che abbia la possibilità di muoversi, se serve, e a che le cuffie siano Bluetooth ovviamente. Da considerare, in fine, che è un informatico e passa un po’ tempo a programmare con il suo Mac. Vorrei spendere tra i 50 e gli 80 euro, quindi una fascia di prezzo medio-bassa.
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Claudia,

      considerando la cifra che hai a disposizione non è semplice aiutarti, perché puoi acquistare appunto prodotti di fascia medio-bassa, quindi non certo con qualità audio e struttura fisica degne di nota. Possiamo comunque indicarti Philips SHB9150BK, che al momento godono di un’ottima offerta.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  20. Salve, in previsione di acquistare delle cuffie wireless doppie “per due persone” mi sono imbattuto nelle mie ricerche on line su due modelli Philips e Telesystem, su queste ultime Telesystem TS 1.5 LI desideravo delle informazioni in quanto hanno un prezzo moolto allettante molto meno della metà delle Philips.
    Il mio uso e 90% tv in ambiente living da 50 mq, e non ho capito se sono infrarossi o in rdio frequenza che quest’ultima tecnologia dicono sia più ottima della precedente.
    Grazie a tutto lo staff, Vito

    Rispondi
    • Ciao Vito,

      non conosciamo direttamente le Telesystem TS 1.5 LI, ma il prezzo così basso non pensiamo nasconda un affare; nel senso che se hai un minimo di pretese audio e di durevolezza del prodotto abbiamo i nostri dubbi. Puoi sicuramente provare, ma se vuoi un apparecchio da utilizzare spesso e che abbia un buon audio non pensiamo che facciano al caso tuo. Considera che le stesse Philips SHC5102/10, molto più costose, non sono di certo il top sul mercato.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  21. Salve,
    vorrei acquistare un paio di cuffie per il mio ragazzo. Desidererei una buona qualità audio, di tipologia preferibilmente chiusa. Lui è un informatico, quindi le utilizzerebbe maggiormente con il PC. Vorrei spendere dai 50 agli 80 euro.. Quali mi consigliate?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Claudia,

      considerando le tue disponibilità economiche, medio-basse, possiamo indicarti le Philips SHC8535, ma sinceramente ci dai davvero poche informazioni (abbiamo messo nel box commenti 5 domande, noi Vi consigliamo sempre di utilizzarle, perché tramite quelle vostre risposte possiamo focalizzare il prodotto più adatto alle vostre esigenze).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  22. Buongiorno,complimenti per il sito è per la competenza.vorrei un consiglio per delle cuffie senza fili compatibilicon una Sony mod.kdl40ex720,le userei esclusivamente per la Tv sopra elencata.Non cerco l’eccellenza ma almeno una buona qualità.

    Rispondi
  23. salve, sono possessore di un home cinema sony 3d BDVNF720 ed ho acquistato una paio di cuffie wireless sony mdr-RF 865 RK.
    Dopo aver collegato i due spinotti (bianco,rosso) sul retro dell’home cinema e lo spinotto sul retro della colonnina, non riesco a sentire assolutamente nulla. Tra le altre cose, dopo alcuni minuti il led verde presente sulla colonnina si spegne e l’unico modo per farlo riaccendere è quello di spegnere e riaccendere l’home cinema…le ho provate tutte ma nulla…spero possiate aiutarmi e ringrazio in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao vito,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  24. Un saluto a tutti,mi piacerebbe acquistare un paio di cuffie wireless per ascoltare sia musica che tv,non ho grosse pretese in quanto e facile che le usi un paio di volte e poi…..chissa’ quando la prossima volta…detto questo ho visto questo tipo di cuffie- Majestic CRA-281W.Mi chiedevo innanzitutto visto che non sono riuscito a trovare recensioni se per il mio modestissimo uso/non uso le posso acuistare,se l’audio e’ accettabile,fruscii varie etc.,poi una cosa,sono dotate di batteria ricaricabile interna al litio,quindi nel caso di sostituzione della stessa sara’ una cosa facile anche per la reperibilita’ della batteria stessa oppure bisognera’ spedirle in assistenza?In alternativa a me servirebbe un modello con batterie ricaricabili tipo stilo o ministilo quindi di facile reperibilita’ sul mercato,il mio budget e’ fino ai 100€,
    Grazie in anticipo
    Alberto

    Rispondi
    • Ciao Alberto,

      le Majestic CRA-281 sono un prodotto di fascia molto bassa, secondo noi spendere qualcosa in più è sicuramente meglio, anche perché sembri avere giustamente delle aspettative in merito. Ci sono tante offerte online, che ti aiutano a prendere un modello di buona qualità a prezzi molto interessanti, come ad esempio le Sony MDR-RF865RK.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  25. sono carlo esiste cuffie ke permettono di udire programmi tv in due persone con udito differente la persona con udito normale sente la tv come al solito mentre l altra persona con problemi di udito sente la tv con cuffie regolando il volume in modo da udire grazie mille e auguri di buon natale ps il tevisore è un o sharp modello lc 37ad5e

    Rispondi
  26. io e mia moglie in tv vediamo gli stessi programmi ma io ho problemi di udito e quindi è una lotta continua sul volume da usare vengo alla domanda è possibile risolvere il problema con una cuffia che io metterei regolando il volume indipendentemente da quello dello stesso televisore che ascolta mia moglie il tv è uno sharp modello lc 37ad5e non ho problemi di budget grazie mille e complimenti x il sito siete veramente bravi auguri x natale carlo squassoni

    Rispondi
    • Ciao Carlo,

      puoi utilizzare qualsiasi cuffia wireless, devi solamente scegliere come collegarla in modo di risolvere il problema (solitamente si risolve con un adattatore). La cuffia che possiamo consigliarti è di fascia alta, per avere un buon audio e non solo, le cuffie di qualità ti offrono maggiore comodità e avrà una maggiore durata nel tempo (ad esempio i prodotti economici, soprattutto se spesso utilizzati, hanno il rivestimento dei padiglioni che si consumano rapidamente).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  27. Ciao ragazzi,
    prima di tutto, niente complimenti….ma sono sbalordito ed estasiato per il supporto che date sia a PRO che neofiti (come me!!) del settore.
    Dunque, io ho uno Smart TV Samsung giá dotato di wifi e BT, e avrei bisogno di cuffie wireless x continuare a vedere tv o giocare a console anche a notte inoltrata, e non vorrei spendere + di 70€. Ho trovato le RS120 II credo a buon prezzo, che ne pensate? Avete altri suggerimenti?
    P.S.: e scusate l’ignoranza, ma avendo il wifi integrato nella tv, posso collegarci direttamente le casse opp. ho sempre bisogno del ponte con l’adattatore in dotazione?
    Grazie assai,
    Antonio

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      se non vuoi spendere troppo le Sennheiser RS 120 II possono sicuramente andar bene, dipende anche dall’offerta che hai trovato; sicuramente non sono il top sul mercato, ma se vuoi di meglio per quanto riguarda l’audio e il comfort devi spendere di più.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  28. Buongiorno, necessiterei dei consigli per delle cuffie, ovviamente wireless, che rispondano alle seguenti esigenze:
    1) le uso per suonare la chitarra ma vengono connesse ad un impianto stereo, quindi cuffie per musica.
    2) le uso al massimo a qualche metro dalla postazione
    3) che siano le più leggere possibile.
    4) che abbiano un volume soddisfacente.
    5) budget sulle 100€, ma se c’è un bel salto di qualità, posso anche fare uno sforzo economico 😉
    P.S. per farvi capire a che qualità sono abituato attualmente, vi dico che sto usando delle cuffie Sony MDR-XD100, le quali, non penso siano di ottima qualità, ma, comunque mi soddisfano, perciò, l’importante è non andare in peggio, altrimenti, preferisco tenermi il mio odiato filo 😀
    Grazie 1000
    Stefano

    Rispondi
  29. Buongiorno!
    HHo acquistato tramite amazon le philips shb9100
    Arrivate oggi ho riscontrato un difetto che non avevo trovato provando il modello in precedenza da un amico.
    Il pulsantone di accensione sul lato destro sembra “ballare” un po’.. Questo porta ad un suono tipo tictictic muovendo velocemente la testa e (più grave) ad ogni passo se corro indossando le cuffie.. Volevo sapere se da vostra esperienza questo fosse un problema del modello o. Se il pezzo ricevuto sia invece difettato (in quel caso chiederei subito la sostituzione!)

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Pietro,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti (puoi comunque contattare direttamente amazon)

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  30. Salve, sto cercando un buon paio di cuffie wireless da poter utilizzare esclusivamente col mio televisore. La distanza di utilizzo dall’apparato non sarà mai superiore ai 3m, quindi eviterei apparati bluetooth.
    Vorrei utilizzarle per vedere film con audio DD5.1, quindi cerco una buona resa del sorround.
    L’utilizzo giornaliero non credo supererà mai le 5 ore, dal momento che le userei nelle ore in cui, per ovvi motivi condominiali, non è possibile fare confusione.

    Ho visto che consigliate molto le Sony MDR-DS6500 per questo genere di richieste, ma leggendo un pò in giro non sono ancora molto convinto. Anche l’età del prodotto fa la sua parte in questo.

    Ovviamente aspetto un vostro parere, considerando che vorrei spendere al max 200euro.

    Grazie, Mirko.

    Rispondi
    • Ciao Mirko,

      sinceramente, considerando il tuo budget e l’offerta del momento, noi ti consigliamo proprio le Sony MDR-DS6500, se troverai un modello che reputi più interessante facci sapere, siamo molto curiosi. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  31. vorrei regalare delle cuffie wireless a mio padre con un loro volume incorporato in modo che lui possa ascoltare la tv ad un volume diverso da quello a cui lo tiene mia madre: è possibile? Devo acquistare adattatore anche per TV?

    Rispondi
    • Ciao Nicola,

      se non sente bene immaginiamo che le utilizzerà spesso, quindi ci vorrà un modello comodo e di una buona qualità, come ad esempio le Sennheiser RS 160 (uno dei migliori rapporti qualità-prezzo del momento).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  32. Buonasera,
    Vi ringrazio anticipatamente per la risposta e per l’ottimo servizio che offrite.
    Ho appena comprato un nuovo televisore lg 55ub830v che trovo stupendo ma io ho un piccolo problema di udito e devo utilizzare le cuffie per guardare la tv. Ho già delle cuffie sanhaiser forse un po datate ma che mi trovo stupendamente (modello a infrarosso cje non copre la testa ma che vapassano sotto il mento). Il mio problema è che non posso utilozzare sia l’audio che le casse della tv e chiaramente non sono l’unico in famiglia che poace guardarla. Ho quindi collegato le cuffie tramite adattatore scart rca ma non posso sentire l’audio tramite decoder e lettore dvd che sono collegato tramite hdmi. Quindi dovrei collegare le cuffie tramite cavo ottico? È sicuro che cosi facendo non disattivo l’audio delle casse tv?. Peventualmente ho pensato di comprare una soundbar e collegare le cuffie noormalmente alla tele, ma vorrei essere certo che entrambi funzionino

    Rispondi
    • Ciao P.G,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  33. Ciao a tutti;
    le risposte alle vostre domande sono:
    1) buona;
    2) 2-3 h x g;
    3) tablet android (Acer _e_ Archos);
    4) no, solo ascolto musica senza l’impaccio dei cavi;
    5) 30-40 €
    Posseggo 2 tablet, un B1 della Acer (con il vetro spaccato), ed uno nuovo della Archos (il Copper da 10.1″).
    Prodotti basici, come potete vedere, per cui non ho grosse pretese.
    Insomma, l’importante è che funzionino e non mi facciano sentire un astronauta mentre le ho addosso!
    Ciao,
    Davide.

    Rispondi
    • Ciao Davide,

      considerando il tuo budget il cerchio si restringe, anche se non specifichi se le vuoi con tecnologia bluetooth o no, cosa che ti consigliamo per il tablet (puoi così anche utilizzarlo fuori le mura domestiche).

      August EP635

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  34. Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio, in quanto, dopo essermi informato abbastanza, leggendo anche le vostrerecensioni, continuo a rimanere indeciso.. vi spiego la mia esigenza:
    Allora, a me le cuffie servono per la chitarra, quando suono di notte.
    Il suono dalla chitarra va ad una pedaliera multieffetto che viene collegata ad un impianto HI-FI (a cui colegherò le mie cuffie) Quindi, mi servono delle cuffie normali da impianto HI-FI.
    per capire a che qualità sono abituato, vi dico che attualmente sto usando delle Sony MDR-XD100 con le quali, a livello di qualità, mi vanno bene!

    Ora, le mie esigenze sarebbero quelle di avere delle cuffie ovviamente senza filo, che siano più leggere delle attuali (che pesano 200gr) e che non siano qualitativamente inferiori.

    Le cuffie le userei massimo a qualche mt dalla mia postazione, quindi non necessito nemmeno di cambiare stanza. le uso un paio d’ore al giorno, però, secondo me, più leggere sono e meglio è 😉
    diciamo che vorrei stare sulle 100€ (se poi ci fosse molta differenza qualitativa e se fossero anche molto più leggere delle mie attuali, beh potrei valutare di fare uno sforzo economico aggiuntivo 😉 )
    Grazie 1000
    Stefano

    Rispondi
    • Ciao Stefano,

      considerando la tua fascia di prezzo, nella media, possiamo indicarti le Sennheiser RS 160, però vanno un pochino oltre al tuo budget …

      … spendendo meno la qualità audio si abbassa, non abbiamo poi molta esperienza con l’utilizzo di chitarra.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  35. salve, cerco un paio di cuffie da collegare al mio samsung smartphone e mi chiedevo se devono essere necessariamente di tecnologia bluetooth per poter essere collegate ed andare in treno, macchina, aereo. mi spiego meglio la tecnologia wireless deve necessariamente avere un trasmettitore e quindi non poter usufrire delle cuffie fuori casa?
    grazie mille e siete stati molto utili, ma perdonate la mia ignoranza 🙂

    Rispondi
    • Ciao Gabriele,

      per il momento è così, ti consigliamo proprio l’acquisto di cuffie bluetooth, possiamo anche indicarti i modelli migliori nelle loro rispettive fasce di prezzo, dovresti dirci però quanto intendi spendere.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  36. Ciao, non ho mai acquistato delle cuffie wireless. Le utilizzerei al 99% per la musica, sul PC o sul mio iPhone, per non più di 1/2 ore al giorno. Il mio budget è tra i 50 e gli 80€, e preferirei spostarmi liberamente per casa. Da quanto ho capito le bluetooth, se tengo con me il mio iPhone in tasca, dovrebbero andare bene mentre per il PC no, quindi non so se scegliere tra una bluetooth o le altre. Inoltre vorrei che mi diedero almeno una buona qualità audio, con isolamento e volume alto.

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      ti consigliamo le bluetooth, che puoi usare anche col PC (se questo ha connessione bluetooth, ma ci sono anche dei trasmettitori), soprattutto perché con esse puoi andare dove vuoi e utilizzarle col tuo iPhone anche fuori casa.

      Philips SHB9150BK

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  37. Buona sera,
    Sono alla ricerca di un paio di cuffie che rientrino in determinati parametri. Forse, dal mio punto di vista, mi immagino troppo vicino il futuro, quindi le mie richieste potranno sembrare esagerate, ma magari saprete aiutarmi e indirizzarmi.

    Avendo una Tv SONY KDL-40W605B, 2 portatili ( ASUS ) e un telefono ( SAMSUNG S3 ), avrei bisogno di sapere qual è il miglior modo per collegarli a delle cuffie; insieme oppure separatamente.

    Quello che cerco è qualcosa che mi permetta anche di switchare tra i vari apparecchi collegati ( esempio che mi viene in mente è l’auricolare Jabra Easy 2 dispositivi ), o quanto meno tra alcuni ( es. Tv e un portatile/ telefono ). Dal momento che è tutto collegato al Wi-fi casalingo e non disponendo del bluetooth di serie sulla Tv, gradirei sapere come conviene collegare questi due alle future cuffie affinchè si goda del miglior spettacolo garantito dal surround.

    Come budget, non vi sono problemi, vorrei il meglio.

    Inoltre, tanto per farmi un’idea, vorrei il vostro consiglio su delle cuffie con le caratteristiche sopra indicate, e munite anche di microfono per conversazioni via Skype e TS.

    Aggiungo che per l’autonomia sia ( quasi ) indifferente, penso che un buon compromesso siano almeno 6 ore di utilizzo effettivo.

    Grazie del vostro tempo.

    Rispondi
    • Ciao Adriel,

      visto che hai uno smartphone, pensiamo quindi che vorrai utilizzare le cuffie anche fuori casa col tuo telefono, quindi una soluzione bluetooth ci sembra più vantaggiosa … avevo pensato di consigliarti le Bose AE2w Bluetooth.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  38. Salve!Ma x guardare un film in dolby sorround le cuffie sennheiser essere 180 sono in dolby 7.1?xke vorrei un effetto dolby spettacolare!!

    Rispondi
  39. Buongiorno, sto cercando un paio di cuffie wireless che possano sostituire le mie vecchie Philips SBC HC305 che oramai non stanno assieme neanche con la colla. Io le uso principalmente per ascoltare musica dallo stereo e a volte anche l’audio della tv. Mi muovo molto tra le varie stanze, quindi il segnale deve mantenersi buono (come d’altronde facevano quelle vecchie). Per quanto riguarda il prezzo non deve essere esagerato (meno di 100 euri), ma se volete darmi diverse opzioni, valuterò poi io. Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto cordialmente!

    Rispondi
  40. Salve, avevo scritto qualche settimana fa per delle info sulle beats studio wireless ma il prezzo “esoso” continua a franarmi nonostante siano cuffie buone.
    il mio utilizzo principale sarà con iphone per la musica in mobilità e per vedere film/giocare con ps4 sulla mia smart tv samsung vorrei chiedervi modelli alternativi alle beats con qualità uguale o migliore ad un prezzo più accettabile (diciamo intorno alle 200/250 euro).
    grazie lorenzo

    Rispondi
    • Ciao Stefano,

      dovresti utilizzare una scart e un apposito riduttore, ci sono comunque diversi modi, ti consigliamo di contattare direttamente la Sony o vedere sul manuale istruzioni se trovi qualcosa in merito.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  41. Salve. A me servirebbe un gran piacere. La segnalazione di cuffie wireless (non bluetooth, ma con base trasmittente alimentata a corrente da collegare al tv) con i padiglioni di dimensioni molto piccoli ed in generale minute, per un bambino.Non è richiesta particolare qualità (per i cartoons) ma semmai non troppo costose. Sembra che siano tutte enooormi! Grazie. Complimenti. Paolo

    Rispondi
    • Ciao Paolo,

      di cuffie wireless per bimbi non ne sappiamo ancora, soprattutto con collegamento wireless.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  42. Ciao!
    Per natale alla mia ragazza volevo regalare un paio di cuffie wireless con cui possa sentire la tv quando io VOGLIO dormire e anche quando fa i lavoretti di casa così ascolta la musica..quindi al max un campo di 25/30mt di portata di segnale…inoltre se ci fosse una marca con modelli molto colorati (tipo lilla-viola-rosa)..penso che lo possa apprezzare!!!..
    Spero mi possiate consigliare qualcosa.
    Grazie mille!!!
    Saluti!!

    Rispondi
    • Ciao Giampiero,

      non ci dai molte informazioni, nel caso potessi rispondere alle domande che trovi nel box commenti sarà per noi più facile aiutarti, nel frattempo puoi anche guardare la nostra speciale classifica:

      Le migliori cuffie wireless

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  43. Buongiorno
    Innanzitutto complimenti per il sito!
    Avrei bisogno di un vostro consiglio:
    Ho bisogno di cuffie doppie con batteria incorporata e visto che l’uso principale sarebbe di attaccarla alla Playstation sarebbe bello avesse anche l’ingresso ottico.
    Il range di prezzo è sotto i €100, ma si arriva anche ai€150.
    Grazie infinite
    Alex

    Rispondi
  44. scusate, ci deve essere un bug nel servizio di risposte automatico.
    mi stanno arrivando tutte le risposte degli altri utenti!!! (jerry andrea ecc)

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      in realtà è normale (non dipende da noi ma dal default del programma), ma se preferisci possiamo cancellarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi

Lascia un commento