Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it.
L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.
Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.
Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.
Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:
- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV
- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)
- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca
- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV
Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.
Buona navigazione!
Come scegliere le cuffie wireless
Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:
- Tipologia di connessione e portata
- Bluetooth
- Radiofrequenza (RF)
- Infrarossi (IR)
- Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
- in-ear
- on-ear
- over-ear
- Autonomia e batteria
- Qualità audio
- Prezzo
Vediamo le variabili nel dettaglio…
Tipologia di connessione e portata
Bluetooth
La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.
I vantaggi dello bluetooth?
Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.
Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂
La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.
Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.
Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.
In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.
Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.
Radiofrequenza (RF)
Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.
Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.
Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.
Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.
Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.
Cuffie in-ear (auricolari)
Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.
Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.
I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.
Cuffie in-ear per lo sport
Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

- devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
- spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
- devono essere resistenti a sudore e pioggia
- c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
- devono avere dei controlli facili anche in movimento
- devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate
Cuffie On-ear (sovraurali)
Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.
Cuffie Over-ear (circumaurali)
Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.
Autonomia e batteria
Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.
A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:
- (ovviamente) il volume d’ascolto
- più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
- l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
- active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
- oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
- la versione Bluetooth
- Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
- gli codec utilizzati
- se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
- se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
- un ottimo compromesso? punto su aptX
Codec | Bitrate | Qualità audio | Consumo |
SBC | 192 – 320 kbps | sufficiente | basso |
AAC | ca. 250 kbps | buona (su iPhone/iOS) | medio |
aptX | 352 kbps | buona | medio |
aptX HD | 576 kbps | alta | più alto di aptX |
LDAC | 330-990 kbps | molto alta | alto |
LC3 | variabile | alta a bitrate bassi | molto basso |
“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”
Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
- Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
- Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
- 15-20 ore –> ok
- 25-35 ore –> buona
- 40-60 ore –> ottima
- 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio
Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.
Sport, corsa, allenamento
Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.
Viaggi lunghi
Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.
Uso con TV o PC fisso
Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.
Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)
Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.
Qualità audio
Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.
Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂
Che qualità audio ti serve?
Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.
Se ti servono delle cuffie…
- per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
- oppure su Youtube
- oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.
In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

Se invce…
- ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
- sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
- ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti
…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.
Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.
Driver
Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.
Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.
I tre principali tipi di driver sono:
- dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
- bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
- planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma
Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?
Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.
Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.
Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.
Cos’è il tuning?
È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa
Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoro | Caratteristiche | Ideale per… |
---|---|---|
V-shape | Bassi profondi + alti brillanti | Pop, hip hop, elettronica, workout |
Neutro (flat) | Suono bilanciato, fedele alla registrazione | Tutti i generi, ascolto fedele |
Warm | Toni morbidi, bassi rotondi, alti morbidi | Jazz, lo-fi, podcast |
Bright | Toni alti in evidenza, molto dettaglio | Classica, acustica, voce |
In sintesi
È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di
- controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
- controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
- verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
- leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂
Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.
Prezzo
Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.
Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:
- Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
- Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
- Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
- Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
- Qualità audio –> profilo sonoro/tuning
Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo
Fascia | Prezzo | Cosa ottieni |
---|---|---|
Entry level | 20–50 € | Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile |
Fascia bassa | 50–100 € | Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok |
Fascia media | 100–200 € | Ottima qualità audio, ANC decente, design curato |
Top di gamma | 200–400 €+ | ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top |
Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.
Quando conviene spendere di più?
Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.
Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.
Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.
Buonasera a tutti, vorrei in primis farvi i complimenti per il sito nel quale mi sono imbattuto cercando un paio di cuffie wireless da acquistare.
E’ la prima volta che decido di prenderne un paio e grazie alle vostre recensioni e commenti trovati sul web sono indeciso tra due modelli: Sony MDR-RF 810 RK vs Philips SHC8535.
So già che essendo entrambe intorno ai 50 euro non avrò ‘sta qualità, ma dovendoci ascoltare principalmente musica e tv vorrei sapere quale modello secondo voi sia il più indicato alle mie esigenze. Un aspetto importante è che abbiano il minimo rumore di sottofondo possibile.
Grazie mille!!
Ciao adamonobile,
Per quanto riguarda l’audio non c’è molta differenza, la bilancia (almeno personalmente) pende sulle Philips SHC8535, ma solamente per una questione di comodità. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per il vs.cortese consiglio: alla fine, conoscendomi, vedrete che troverò una buona motivazione per cedere alla “tentazione”, e opterò per le RS 180, per le quali non credo “stravediate” senza buone motivazioni. Grazie ancora.
Ciao Attilio,
Sicuro un’ottima scelta, al momento poi le Sennheiser RS180 stanno ad un prezzo davvero invitante! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, io ho bisogno di creare un specie mini laboratorio linguistico dove ci saranno 20 postazioni con cuffia wireless che ascoltano tutti la stessa fonte audio. Pensi che con 20 postazioni accese si possano creare problemi di ricezione o altro?
Che marca consigli x questo tipo di intervento?
Ciao Antonio,
Non dovresti avere problemi, ci sono posti dove hanno collegato anche più cuffie … risultati positivi li abbiamo visti (comunque indirettamente) da chi ha provato le Sennheiser, quanto vuoi e puoi spendere spetta a te deciderlo. Qualità-prezzo noi consigliamo al momento le Sennheiser RS 160.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Gentile Team, vorrei acquistare le cuffie Philips SHD9000/10. Mi è sorto qualche dubbio leggendo la recensione, dove si accenna ad “un fruscio” quando non ci sono suoni. Poichè mi piace ascoltare anche musica (sinfonica e operistica) mi chiedo se forse valga la pena di spendere un pò di più per le SHD8900/00, o le Sennheiser RS 170. Voi che le avete potute provare che ne dite ? Il vostro consiglio mi sarebbe molto gradito.
Ciao Attilio,
Il fruscio si avverte soprattutto nei momenti morti, molto però dipende dal film che si sta vedendo, diciamo film ma parliamo anche di musica riprodotta da diffusori improbabili … ad esempio, un lettore mp3 di fascia bassa che ti riproduce file scaricati e di poca qualità non ti daranno mai un audio pulito. Il leggero fruscio in silenzio c’è quasi sempre, noi stravediamo per le Sennheiser RS180, ma anche le SHD9000/10 sono un modello di qualità … tra l’altro ora in buona offerta. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, e’ da un po’ che ho in mente l’idea d aprire un cinema all’aperto con cuffie senza fili e vi chiedo quali sarebbero le più adatte e se ci sono particolari accorgimenti riguardo all’igiene in quanto vengoNo usate da tante persone. Altre persone ne hanno fatto lo stesso uso. Grazie… Complimenti per il sito.
Ciao Carmen,
Per quanto riguarda l’igiene basterebbe prendere cuffie con rivestimento in eco-pelle, più facili da pulire … quelle spugnate assorbirebbero il sudore. Sicuramente dovresti prendere cuffie di qualità, tipo le Sennheiser RS180 … non abbiamo mai fatto questa prova però, magari prendine una per provare prima. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve. Leggo con molto interesse i vostri consigli: sempre molto ponderati.
Vorrei acquistare le Philips SHD 9000/10 che però (leggendo la recensione) presenterebbero un piccolo fruscio (quando non ci sono altri suoni).
Poichè, oltre ai film,mi piace ascoltare anche altra musica (ho delle anziane KOSS- HV/X che erano molto costose, ma anche valide) vi chiedo se è il caso che mi orienti sulle più vecchie (e costose) Philips SHD 8900/10, la cui recensione è ancora molto buona ? Ci sono altre alternative ?
Ringrazio fin d’ora per la vostra risposta.
Ciao Attilio,
Se cerchi la qualità con la “Q” maiuscola dovresti spendere un pò di più … quelle che hai scelto sono ottime cuffie sia per cinema che musica, ma se proprio vuoi fare il salto di qualità prendi le Sennheiser RS180 … se la cifra è troppo alta ti consigliamo le Sennheiser RS 160, l’offerta del momento è troppo vantaggiosa per lasciarsela scappare! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, innanzi tutto complimenti per il sito
Volevo sapere come funzionano le cuffie con la tv:
-devo informarmi se il mio televisore (Samsung led) é compatibile o lo sono tutti?
-mi piacerebbe avere un kit di due paia di cuffie wireless così da poter ascoltare in due musica e film.. Conoscete dei modelli già prodotti un coppia? Oppure conviene prendere due paia separati?
-per quanto riguarda il prezzo per una discreta/buona qualità a quanto si aggira?
Grazie in anticipo
Ciao Marino,
I televisori di ultima generazione non hanno problemi, basta avere un’uscita audio e quindi anche il tuo andrà bene al 100%. Se vuoi un prodotto di qualità medio alta ti consigliamo questo pacchetto:
– Sennheiser RS160 (sotto puoi vedere che vengono vendute insieme 2 cuffie con un solo trasmettitore)
Se invece vuoi spendere meno dai uno sguardo alle:
– Thomson WHP3569D
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Sarei più interessato alle rs160 ma ho visto le rs170 e rs180. volevo sapere quali sono migliori per il rapporto qualità/prezzo e se nel caso sarebbero esagerate per l’uso che richiedo. vi chiedo anche se sapete se le rs170 e rs180 si posso caricare dal trasmettitore. sapreste indicarmi vagamente il peso delle cuffie?
Ciao Marino,
Purtroppo è passato un bel pò di tempo da quando abbiamo provato quei modelli, ovviamente non possiamo tenerli tutti e non sono più con noi, per quanto dirti quanto pesano è impossibile anche perchè non lo troviamo online. Possiamo solamente dirti che le Sennheiser RS180 hanno una qualità audio elevatissima, ma se la cifra ti spaventa prendi le Sennheiser RS 160 che al momento hanno un’ottima offerta … 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ok quindi le rs180 sono le migliori ma anche le rs160 hanno una buona qualità, ma per quanto riguarda la ricarica non è scomodo dover togliere le pile e caricarle (io le userei 2h al giorno): in questo caso invece le rs170 e 180 avrebbero la possibilità di essere caricate sul trasmettitore o mi sbaglio?
Ciao Marino,
Sinceramente togliere le pile e caricarle non ci sembra una gran fatica … ad ogni modo, ti segnaliamo che l’offerta delle Sennheiser RS180 è alquanto vantaggiosa se cerchi un prodotto pratico e di qualità! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Quale cuffia mi potete consigliare per una persona anziana che ci sente poco e che la usa essenzialmente per vedere la televisione? Mille grazie per la vostra risposta!
Ciao Federico,
Al momento le Sony MDR-RF865RK sono tra le migliori in relazioni al prezzo, ne vale la pena. 🙂
Se vuoi spendere meno però dai un’occhiata a queste:
– Philips SHC8535
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la risposta. Una sola domanda da ignorante: perché le cuffie con connessione bluetooth sono non del tutto consigliate?
Ciao Nanni,
La qualità audio delle bluetooth è generalmente inferiore a parità di prezzo, senza contare che il raggio di azione copre una distanza inferiore. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao,
sono totalmente ignorante in materia, mi sono fatta una piccola idea dell’universo wireless leggendo le vostre risposte qui sul sito ma ho ancora dubbi enormi:
vorrei acquistare delle cuffie wireless da utilizzare in casa, con la tv, per poter fare le mie lezioni di zumba da dvd.
Ho un normalissimo televisore samsung lcd, quali cuffie mi consigliate? E come posso poi collegarle alla tv?
Grazie
Raffaella
Ciao Raffaella,
Far funzionare una cuffia wireless con un televisore è molto semplice, basta che ci sia l’uscita audio e il tuo televisore ce l’ha. 🙂 Il dubbio che dovresti porti è sul quanto vuoi spendere, una cuffia di basso prezzo spesso delude per via dei fruscii, considerando poi che tu sarai in continuo movimento di consigliamo di spendere qualcosina in più, anche per via della comodità!!! 🙂
Qui sotto di proponiamo qualche modello che potrebbe fare al caso tuo:
– Philips SHD8600/10
– Sennheiser RS 160 (davvero un ottimo prodotto)
– Sony MDR-RF865RK (ottimo compromesso tra qualità e prezzo)
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Un saluto a tutto lo staff, avrei una domanda alla quale purtroppo non riesco a trovare risposta:
Le cuffie “Siberia SteelSeries V2” sono wireless? Purtroppo non riesco a trovare da nessuna parte le caratteristiche specifiche. E poi, secondo voi come qualità sono adatta per gli hangout su Google, oltre che per il gioco?
Grazie in anticipo.
Ciao Antonio,
Premesso che non abbiamo mai provato le Siberia SteelSeries V2, abbiamo cercato nel sito … non molto chiaro anch’esso. Dai commenti trovati online però, pare che non siano wireless, ma che diano una specie di prolunga per poter giocare anche a distanza! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, devo acquistare per la prima volt una cuffia/auricolare senza fili.
L’esigenza principale che abbiamo e di vederci un film al pc od alla tv con un auricolare ciascuno senza particolari esigenze di lontananza dall’apparecchio e senza spendere una cifra rilevante. Il nostro tv (si HDMI no USB) è collegato ad un WD TV Live Streaming Media Player Wi-Fi.
Grazie in anticipo.
Ciao Giampiero,
Non ci dici quanto vuoi spendere, ti consigliamo un modello di fascia media che però ci ha convinto molto:
– Sony MDR-RF865RK
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Scusate, ma esistono cuffie wireless di buona qualitá per Samrt Tv Samsung 3D?? Grazie
Oppure anche bluetooth. L’importante é che il suono sia limpido, pulito e si senta bene; ma soprattutto funzionino con il mio televisore.
Ciao Giannandrea,
Il tuo televisore dovrebbe funzionare con qualsiasi modello di cuffia wireless … se vuoi un prodotto di qualità devi spenderci un po’. Qui sotto ti proponiamo 3 modelli che secondo noi sono ottimi in relazione al prezzo:
– Sony MDR-RF865RK (sotto i 100 euro)
– Sennheiser RS 160 (poco più di 100 euro)
– Sennheiser RS180 (sulle 200 euro)
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno.
Sto cercando una soluzione che permetta a mio padre che è ricoverato in una residenza per anziani di poter sentire la televisione che ha in stanza utilizzando delle cuffie intraurali in quanto trascorre molto tempo a letto e le cuffie wireless che usava per l’HiFi gli darebbero fastidio.
Potreste aiutarmi? Grazie
Ciao Nanni,
C’è più di un’alternativa:
– Jabra Sport Bluetooth (non del tutto consigliato però, perchè sono con connessione bluetooth)
– Sennheiser RS 4200
– Sennheiser SET 50
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve stavo informandomi per delle cuffie senza fili da usare col mio portatile o con TV, non avendone mai usate non so come funzionano. Mi servirebbe qualcosa non direttamente collegato al portatile con fili, il mio budget è sotto 100€
Ciao Matteo,
Se puoi fare un piccolo sforzo in più (110 euro), noi ti consigliamo le Sennheiser RS 160. In relazione al prezzo sono al momento tra le migliori in assoluto … in alternativa ti segnaliamo le Sony MDR-RF865RK.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
stavo guardando le cuffie sennheiser che mi avevate consigliato, ma noto che l’audio input è solo tramite jack connesso direttamente dalla source, quindi avrei la basetta collegata direttamente al portatile, e cio non mi piace molto visto che per la maggior parte del tempo lo uso dal letto spostandolo continuamente. mi servirebbe come avevo detto qualcosa che rimanga indipendente, o ricevendo segnale wifi direttamente dal portatile o tramite una “chiavetta antenna”
Ciao Matteo,
Allora devi prendere delle cuffie Bluetooth, le cuffie wireless IR e RF funzionano così … tra le bluetooth dai un’occhiata alle:
– Creative WP-300
Se vuoi avere il meglio invece ci sono le:
– Bose AE2w Bluetooth
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao ragazzi. Vorrei regalare a mia sorella un paio di cuffie wireless da collegare alla tv (dotato di una semplice uscita cuffie) per vedere le classiche trasmissione tv e film non disturbando gli altri e magari per utilizzarle io per il gaming ma nulla di eccelso. Insomma qualcosa di buona qualità ad un buon prezzo. E che non abbia problemi di fruscii o cose del genere,anche se penso dipenda dal film o dalla qualità della TV immagino no?
Mi potete consigliare qualche modello?
Ci sono probemi di connessione o intereferenze se è presente il segnale WIFI in casa?
Grazie
Ciao Marco,
Al momento il miglior rapporto qualità-prezzo sono per noi le Sennheiser RS 160, queste cuffie hanno una qualità audio elevata e ricevono senza problemi … assolutamente consigliate!!!
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
scusate le cuffie sono Sony modello DR BT 21g
Salve,ho da poche ore acquistato un Samsung Galaxy S4 e ho associato le mie due cuffie bluethooth Sony WLA-NWB1k ma non riesco ad ascoltarle entrambe;una esclude l’altra.Con un vecchio Samsung SGH D980 era possibile. Sapreste indicarmi come fare?
Grazie
Ciao Giovanni,
Difficile capire dove sbagli senza essere presenti e senza avere il prodotto con noi, riprova di nuovo altrimenti ti consigliamo di chiamare l’assistenza e farti passare un tecnico.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, mi unisco a i complimenti degli altri utenti per la serietà e competenza del sito. Volevo acquistare delle cuffie per l’ascolto di tv e pc, non avendo la necessità di una portata maggiore di pochi metri (rimarrei sempre nella stessa stanza) e volendo evitare il più possibile il fruscio ( pur mantenendomi su cuffie di fascia media ) mi sembra di capire che dovrei orientarmi su delle cuffie ad infrarossi, potreste indicarmi qualche modello ? ( anche a radiofrequenza se a vostro parere migliori )
Ciao Matteo,
Se non vuoi spendere molto Philips SHC8535, se cerchi la qualità prova le Sennheiser RS 160 … l’offerta del momento è molto buona e ne vale davvero la pena. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
esiste la possibilita di collegare una ventina di auricolari che siano resitenti anche in acqua per lezioni ni acquagym in una piscina dove devono convivere anche altre attivita’?
Ciao Stefano,
Non ci siamo mai occupati di questo tipo di prodotti, prova a chiedere direttamente a qualche marchio famoso.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
rispondimi per favore,per me è importante
Ciao Gino,
CI sembrava già di averti risposto:
Il problema dell’audio del TV non dipende dalle cuffie, basta comunque comprare dei cavi in qualsiasi negozio di elettronica. Per quanto riguarda le cuffie possiamo consigliarti alcuni modelli nella tua fascia di prezzo:
– Philips SHD8600/10
Ma vale sicuramente la pena spendere un pò di più per queste:
– Sennheiser RS 160
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti, sono in possesso di Cuffie Bose® AE2w Bluetooth, vorrei sapere se le posso collegare alla tv Philips serie 42h9705, se si, in che modo??? Grazie
Ciao Sandro,
Premesso che “La ricerca di – Philips serie 42h9705 – non ha prodotto risultati in nessun documento.”, ti diciamo che se la tua Tv non può ricevere Bluetooth puoi procedere in diversi modi. Uno è quello di collegare la Tv ad altro dispositivo (ad esempio un hi-fi) con ricevitore bluetooth. Altrimenti, sistema più semplice, puoi acquistare questo oggetto:
– B-Speech Bluetooth
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la esaudiente e celere risposta (ho giá ordinato il trasmettitore b-speech), comunque sono andato a controllare il modello della mia Tv, in effetti ho sbagliato, quello esatto é questo PHILIPS 42PFL9603D/10.
Grazie ancora, saluti Sandro
salve quale la migliore x guardare la tv e x giocare alla xbox fra le
Philips SHC8535
Sony MDR-RF855RK
Sennheiser RS 120 II
x suono e minore fruscio..
scusa per la doppia domanda nn avevo visto ke era in moderazione..
ciao! complimenti per il sito! vorrei comprarmi una cuffia wireless per guardare la tv e al pc e giocare alla xbox senza fruscii esagerati e con una buona qualità audio oh visto che i tre modelli di punta che non superino i 70 euro sono le Sennheiser RS 120 II —— sony-mdr-rf855rk ——- Philips SHC8535… quali sono le migliore fra le tre..?? grazie in anticipo x la risposta
Ciao Federico,
Hai già scelto quelli che sono fra i migliori modelli nella fascia di prezzo da te richiesta, difficile consigliarti … forse l’offerta delle Sennheiser RS 120 II è più convincente, ma in ogni caso l’acquisto che farai è quello giusto! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ciao, scusa ancora se ti disturbo visto che le lg sono calate ancora di prezzo su amazon secondo te li valgono 10 euro di differenza le Sennheiser..??
Ciao Federico,
Difficile a dirlo, quando la differenza non è così evidente … sicuramente in questo campo la Sennheiser ha una storia e una tradizione maggiore. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ho visto le cuffie wireless ufficiali per playstation 3 PULSE,che ne pensate ? A quanto dicono dovrebbero essere compatibili anche per PS4.
Purtroppo però costano la bellezza di 150 €,ma se valgono la spesa sarei disposto ad acquistarle.
Consigli ?
Ciao Leonardo,
Ci puoi dare il link o le caratteristiche di questo prodotto, in modo tale da poter verificare i dati tecnici. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
ancora complimenti per il vostro sito.
Mi sono deciso a comprare una playstation 3 e vorrei acquistare delle cuffie 5.1/7.1 wireless con un ottimo rapporto qualità prezzo che vadano bene anche in futuro per un eventuale acquisto di playstation 4.Si collegano via bluetooth ?
Ho già delle ottime cuffie per pc con filo che si chiamano ROCCAT KAVE ma purtroppo non sono compatibili con la PS3/PS4
Le userei soprattutto per giocare in single player,l’online non mi interessa molto (preferisco il PC) e vedere film blu-ray.
Budget massimo € 100,00.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Ciao Leonardo,
Possiamo consigliarti le PlayStation 3 – Cuffie Wireless con Microfono, che non conosciamo direttamente, ma di cui se ne parla davvero molto bene.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,complimenti per l’eccellente lavoro che fate, ho appena finito di leggere tutte le vostre risposte e non ho trovato quella che cercavo(o me la sono persa)dunque cerco delle cuffie wireless che non tolgono il volume alle tv che ho(samsung con porte usb e philips con jact) poiché ho una moglie che sente maledettamente bene litighiamo spesso per il volume.Avendo un badget di 70/100 euro cosa mi consigliate?e che abbiano una buona ricezione a una distanza max 4 metri? Grazie infinite anche da parte di mia moglie ,mettereste pace tra due coniugi sposati da 46 anni
Ciao Gino,
Il problema dell’audio del TV non dipende dalle cuffie, basta comunque comprare dei cavi in qualsiasi negozio di elettronica. Per quanto riguarda le cuffie possiamo consigliarti alcuni modelli nella tua fascia di prezzo:
– Philips SHD8600/10
Ma vale sicuramente la pena spendere un pò di più per queste:
– Sennheiser RS 160
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ho acquistato le cuffie sonyRF865RK e vorrei poterle usare senza togliere l audio alla TV che così può essere sentita anche dagli altri. Come devo fare?
Ciao Valeria,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il team di Cuffiewireless.it
ho appena comperato queste Philips Cuffia stereo Bluetooth SHB7000 ma non riesco ad istallare i driver sul mio pc qualcuno potrebbe aiutarmi?
sul sito non ci sono driver
Salve,
complimenti per tutte le informazioni contenute nel sito, ho trovato ciò che cercavo ma non sono ancora convinto di un aspetto per me molto importante.
Ho un iPod Classic da 80gb, quindi non ha alcuna connessione Bluetooth, che tipo di acquisto mi consigliate?
Se possibile potete indicarmi un tipo di cuffie di qualità/prezzo standard ed uno al top?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Le gradirei con alimentazione a litio e la possibilità di cambiare canzone da esse.
Vi ringrazio ancora per la disponibilità.
Ciao Andrea,
Qualsiasi cuffia wireless, ovviamente non bluetooth, andranno bene. Un buon prodotto qualità prezzo è senza dubbio:
– Sony MDR-RF865RK
Di classe superiore invece possiamo suggerirti le:
– Sennheiser RS180
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ancora complimenti per il vostro sito.
come tutti gli altri ho una domanda da porvi: ho provato in un apple store le cuffie Bose QuietComfort 15….comode e ottimo suono, ma sono rimasto strabiliato dal fantastico sistema di “noise reduction”.
il problema è che non sono wireless.
la domanda allora è questa: esiste una cuffia wireless con un sistema di riduzione dei rumori ambientali simile, allo stesso tempo “comoda” e con una buona qualità audio generale?
l’uso che ne devo fare è principalmente con film/TV e raramente con iPad.
grazie ancora
Ciao Emanuele,
Cuffie wireless di qualità ce ne sono, il costo è alto … possiamo indicarti alcuni modelli:
– Sennheiser RS180
– Sony MDR-DS6500
Di queste altre si parla molto bene anche se non le abbiamo provate:
– SMS SYNC BY 50 OVER EAR
Queste sono bluetooth:
– Bose AE2w Bluetooth
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao! avrei bisogno di un consiglio dato che dell’argomento non mi intendo molto!! vorrei acquistare un paio di cuffie wireless per una persona che ascolta tantissima musica, ma vorrei trovarne un paio che sia un compromesso tra qualità audio e il fatto che spesso ho sentito nelle cuffie wireless che appena tiri su il volume i tuoi coinquilini sentono tutto.
Che cosa mi consigliate? vorrei stare in un prezzo accessibile ovviamente 🙂
Grazie in anticipo!
Ciao Alessandra,
Le cuffie wireless servono proprio a tenere a bada i vicini più aggressivi, 🙂 nel senso che utilizzando le cuffie soltanto chi le indossa può ascoltare il suono emesso (a meno che tu non voglia anche avere un’uscita audio dal diffusore). Detto questo puoi star tranquilla per quanto riguarda il problema vicini. Ora, se il tuo amico/amica ascolta molta musica dovresti prendere un apparecchio di qualità, bisogna però anche considerare da quale diffusore è abituato ad ascoltar musica. Quindi, dovresti prima di tutto dirci quanto puoi spendere (ci sono modelli da 30-40 euro e altri di 300 euro), ma anche dirci se questa persona ascolta musica da iPod tanto per dirne uno, oppure da apparecchiature hi-fi magari di un certo livello. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Si, più che i vicini, intendo che mentre lui studia ascolta la musica, e con le cuffie spesso se stai allo stesso tavolo a studiare la sentono tutti!! esistono tipi di cuffie un pò più “silenziose”? Per esempio io possiedo già delle cuffie sennheiser TR130, però appena alzo la musica se sto studiando con altra gente, tutti la sentono e ovviamente si innervosiscono 😀
solitamente la musica la ascolta dal PC! diciamo che come cifra, se fattibile, vorrei stare sotto i 100 !
Grazie ancora 🙂
Ciao Alessandra,
Un pò di suono esterno è normale che si senta, dovresti optare per cuffie ben chiuse e con una definizione discreta almeno (in modo tale di non esser costretti ad alzare il volume). Dai uno sguardo ai seguenti modelli:
– Philips SHC8575
Ma soprattutto le:
– Sennheiser RS 160 (l’offerta del momento è davvero ottima)
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve
Dovendo fare un regalo ad un amico che usa spesso le cuffie per il pc, ma che purtroppo non gli durano un granché (quelle con il filo), pensavo a quelle wireless.
Quali mi consigliate?
Un giusto compromesso anche come qualità del suono e design (le usa soprattutto per youtube e per skype.. il microfono volendo glielo prendiamo a parte) ma soprattutto solide.
Budget sotto i 100 euro.
Io avevo visto le Philips Shc8575 e le 8535 ma non capisco molto la differenza.
O sono meglio altri modelli?
Grazie e cordiali saluti
Alessio
Ciao Alessio,
In relazione al prezzo le Sony MDR-RF865RK sono solide e comode, l’offerta del momento poi è alquanto vantaggiosa. 🙂 Dagli un’occhiata perchè ne vale la pena.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Complimenti per il sito veramente utile e ben fatto.
Gentilmente mi consigliereste una cuffia wirelless di ottima qualità che possa funzionare anche con cavo per utilizzarla sull’aereo o in viaggio?
Grazie mille
Daniele
Ciao Daniele,
Tu hai bisogno di una cuffia wireless con tecnologia bluetooth, ce cerchi la qualità guarda queste:
– Beats by Dr. Dre Solo HD con Controltalk
– Beats By Dr. Dre Studio
Ma a noi hanno convinto molto le:
– Bose AE2w Bluetooth
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la pronta risposta
Avrei bisogno però di cuffie wirelless da collegare allo stereo ma che si possano utilizzare anche con cavo
C’è qualcosa che può fare per me?
Grazie mille
Ciao Daniele,
Ovviamente c’è qualcosa che può far per te:
– Beats by Dr. Dre Solo HD con Controltalk
– Beats By Dr. Dre Studio
– Bose AE2w Bluetooth
Queste sono cuffie wireless che puoi usare anche con cavo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ma il mio stereo non è bluetooth……..
Ciao Daniele,
Puoi far diventare Bluetooth qualsiasi diffusore con il:
– B-Speech Bluetooth Trasmettitore Stereo Audio TX2
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di collegare ad un televisore delle cuffie wireless, però facendo in modo che tutti gli altri continuino a sentire la televisione… all’amplifon hanno qualcosa del genere ma è un po’ fuori budget, sapete se esistono alternative?
Grazie mille 🙂
Ciao Zzz,
Teoricamente potresti farlo con qualsiasi modello, dipende dal televisore e i suoi settaggi. Oppure devi verificare se il tuo televisore a un’uscita audio tipo RCA.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie mille per la risposta 🙂
… il televisore ha l’uscita audio RCA, (anzi, forse ci vedo doppio, ne vedo due http://postimg.org/image/n54e4ng4n/ :p ) approfitto della vostra gentilezza per chiedervi se potete darmi qualche indicazione sull’attrezzatura che servirebbe per connettere il tutto…. non sono molto esperto 🙂
Grazie ancora!
Ciao zzz,
Pensiamo sia inutile farti la “lista della spesa”, vai sicuro dal tuo negoziante di fiducia e fidati di lui! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie, seguirò il consiglio, almeno adesso so cosa chiedere 🙂
Buongiorno,
ho delle vecchie Sennheiser che non ne possono più.
Vorrei provare delle cuffie wireless per gaming (dotate di microfono), ma non solo.
Gli utilizzi sarebbero i seguenti:
– PC (per giocare a sparatutto online, quindi che isolino il più possibile!)
– PS3
– FILM HD: che simulino quindi un 5.1
Non voglio impostare un budget, perchè non so su quali prezzi si vada. Diciamo che il prezzo è una cosa che valuterei in un secondo momento.
Grazie e complimenti davvero per il sito e per tutti i consigli che date!
Ciao Misery,
Possiamo consigliarti questo modello se cerchi la qualità:
– Cuffie Ear Force Tango COD Black OPS II
L’offerta online è davvero invitante. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, devo collegare alla tv due cuffie wireless per le mie due figlie. Guardano le vostre recensioni quelle che mi hanno colpito di più sono le Sony MDR-RF855RK.
Se ne acqusito 2, possono essere collegate allo stesso trasmettitore? Se uso due trasmettitori diversi, il segnale può entrare in conflitto tra loro?
Grazie
Ciao Luca,
Dovresti poter collegare due Sony MDR-RF855RK. Noi però questa prova non l’abbiamo effettuata, quindi ti consigliamo di contattare direttamente la Sony. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti
vorrei comprare un paio di cuffie wireless per giocare a PC/PS3, possibilmente 5.1 e con microfono. Non so come mai ma in giro si dice che non tutte siano compatibili con la ps3 O_o
Consigli? Non vorrei comprarne uno che va col pc ma non con la ps3 e vorrei fossero 5.1 perchè spesso guardo film in bluray.
La portata non mi interessa molto….massimo 3-4 metri.
Grazie!
Ciao Antonio,
TI consigliamo di dare un’occhiata alle Cuffie Ear Force Tango COD Black OPS II, sono esattamente quello che cerchi e tanta qualità … il libretto istruzioni è in tedesco ma il prezzo in offerta è davvero molto vantaggioso. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Bellissime! Ma non posso permettermele! Chiedo scusa, non ho inserito il tetto massimo…qualcosa di decente con 150 euro?
Grazie mille
Ciao Antonio,
Possiamo consigliarti le LOGITECH PS3 Wireless Headset F540, non hanno tutte le caratteristiche che cerchi ma l’offerta del momento è ottima.
Ma senza dubbio, visto che fino a 150 euro puoi arrivare, sono queste quelle più adatte a te:
– Headset Ear Force PX5
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
volevo cortesemente chiedere alcune informazioni, ho uno smart tv della samsung ma non ha connessione bluetooth, quindi attualmente ho le BOSE AE2W BLUETOOTH ma non posso collegarle alla tv, quindi chiedevo come poter utilizzarle. eventualmente che mi consigliate di acquistare facendo presente che me ne ho occorrono due che si possano connettere insieme?
grazie mille .
Ciao Manuel,
Un prodotto come un trasmettitore stereo può fare al caso tuo, dai uno sguardo quindi al:
– B-Speech Bluetooth
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
grazie mille l’ho appena acquistato… speriamo di risolvere il problema!
grazie davvero!
saluti
Buongiorno a tutto il team, complimenti per il sito aggiornato e dettagliato.
Ho comprato poco tempo fa un “sistemino” home theatre 2.1 SAMSUNG mod HT-E5200 collegato ad un televisore SAMSUNG e fin qui tutto ok, mi trovo molto bene.
Intanto è nato Thomas che ama la musica ma va a letto presto, ha solo 7 mesi 😉 quindi volevo attrezzarmi con 2 cuffie wireless, ma il modello di home theatre che ho acquistato non ha un jack per il collegamento della cuffia. C’è un’uscita USB. L’uscita ottica è impegnata con la TV. Vorrei che la fonte audio fosse l’home theatre in quanto parte tutto da lì, e non dal televisore…Mi potreste dare qualche suggerimento?
Grazie davvero per l’interesse.
Ciao Alessio,
Potresti acquistare cuffie wireless con tecnologia bluetooth, a quanto ammonta il tuo budget? Dici poi che ti servono due cuffie vero? Ti consigliamo anche di sentire un tecnico però, perchè di home theatre senza jack non ne sappiamo ancora molto. Dicci il modello magari e proviamo a vedere se ci sono info online. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, sto cercando delle cuffie wireless che abbiano una qualità audio buona senza spendere un enormità ,e avrei deciso di optare tra uno dei due modelli le sennheiser 160 e le 170. La differenza tra le due cuffie sta solo nella ricezione oppure anche nell’ audio? Inoltre la differenza di prezzo tra le due è giustificata? Il mio utilizzo è per ascoltare musica film e giocare alla ps3. Poi leggevo anche delle sony mdr 6500 ma da quello che ho capito sono più per i film che per la musica e io cerco un compromesso che mi soddisfi su più fronti. A me interesserebbe una cuffia buona sia nella qualità audio che nella qualità dei materiali ( perchè una volta spesa una certa cifra vorrei che durassero 😀 ragion per cui sono più orientato sulle sennheiser che su altri marchi). Quale mi consigliereste considerando appunto la qualità-prezzo? In attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.
Ciao Luca,
No, le differenze ci sono sia audio che di trasmissione. Infatti le Sennheiser RS 170 hanno una migliore sensibilità e una range di ascolto superiore … insomma il prezzo è giustificato. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve navigando alla ricerca di cuffie adatte allo sport ho trovato il vostro sito intessente e n’è approfitto per una classica domanda!
Quali cuffie sono ottime per praticare sport tipo MTB oppure in palestra corsa sul tappeto e attrezzi vari?..
Da premettere che uso le cuffie normali e ne ho già cambiate un paio per via del sudore .. Attendo risp
Saluti
Ciao Vins,
Devi optare per un prodotto Bluetooth, che puoi quindi utilizzare con uno Smartphone o un iPad. Detto questo ti possiamo consigliare sicuramente questo prodotto:
– Sonixx X-Fit
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
innanzi tutto complimenti per l’idea del sito e per la sua struttura. La cosa che mi ha piacevolmente stupito è l’obiettività: mi raccomando non perdetela perché è un bene raro 🙂
Io ho un budget di 50 euro. Secondo voi qual è la miglior cuffia wireless a questo prezzo (da usare sia per tv che per pc)? Ero indeciso tra Meliconi HP500 e Sennheiser RS110. Voi cosa mi consigliate?
Grazie e buon lavoro
Ciao Claudio,
Le Sennheiser RS 110 II si trovano al momento ad un prezzo molto buono, sono cuffie che vanno bene per ascoltare la TV. Ovviamente la qualità audio non è delle migliori, ma insomma a 50 euro non ci si può aspettare di certo un prodotto di alta qualità. TI consigliamo quindi le Sennheiser.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve! ho visto la professionalità con cui vi prendete cura dei navigatori del web che approdano nel vostro sito, e mi congratulo per come in ogni occasione siete stati in grado di dare un consiglio e/o una soluzione!
spero che abbiate un suggerimento anche per me!
il budget è molto limitato, massimo 50€;
acquisto su internet quindi posso “limare qualcosa” sui prezzi, che online sono notoriamente più bassi;
la qualità può andare a scapito dell’estetica, ascolto musica che richiede una buona definizione dell’audio quindi… anche se dovessimo oltrepassare il budget potrei anche aspettare e mettere da parte qualcos’altro!
avrei bisogno di una cuffia wireless con “base trasmittente”, con la possibilità di aggiungerne un’altra in un secondo momento: ho letto che è possibile, spero che sia facilmente realizzabile; l’unico dubbio che sorge è : come posso trovare una cuffia wireless “senza base”?
e poi, non cambierebbero, insieme alle marche, anche le frequenze di funzionamento? è possibile collegarne di diverse case produttrici?
sarebbe fantastico se potessi usare una cuffia col bluetooth, (ma ho letto che la qualità si abbassa notevolmente)
la portata è l’ultimo dei problemi, in quanto non utilizzerei la cuffia a più di 2 metri, in quanto l’unica cosa da cui voglio liberarmi è il cavo, ma non mi allontanerei oltre la porta di camera mia…
ricapitolando,
wireless (Senza cavi)
con (o anche senza) la base trasmittente (jack da 3,5mm da collegare a qualunque apparecchio)
trasmissione via bluetooth (possibilità di aggiungere altre cuffie)
qualità medio-alta
budget limitato a 50€ ma “elastico”
spero di non avervi mandato in crisi con la richiesta un po’ particolare!
Ciao Federico,
Se la tua premura è quella di ascoltare musica ed a un buon livello ti consigliamo di aspettare, con 50 euro puoi prendere una modesta cuffia per sentire l’audio TV. Intanto però dai uno sguardo alle Sennhesier HDR 180, che puoi comprare anche senza base ad un prezzo più basso (ovviamente come seconda cuffia).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve vorrei fare un regalo ai miei genitori.
Utilizzano la cuffia solo per sentire la tv e la caratteristica principale che cercano in una cuffia wireless è la leggerezza e le dimensioni compatte del padiglione. Cosa potete consigliarmi?
Grazie in anticipo
Ciao Robi,
Se non vogliono spendere troppo guarda queste:
– Sony MDR-RF855RK (non sono solidissime ma leggere)
Quest’altre forse sono leggermente più pesanti ma comunque comode:
– Philips SHD8600/10
– Sony MDR-RF865RK
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve,
sto cercando degli auricolari wireless con base da collegare alla tv (tramite cavo ottico o jack), quindi non le classice cuffie che coprono l’intero orecchio, ma auricolari più comodi da poter usare coricati.
grazie mille, ottimo sito
Ciao Nicola,
Dai uno sguardo a questi modelli:
– Sennheiser RS 4200-2
– Sonixx X-Fit
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Complimentoni per il sito, veramente molto dettagliato e curato.
Io ho un’ esigenza familiare, io e la mia compagna siamo appassionati di serie TV ma non vogliamo disturbare i vicini mentre ce le guardiamo a tarda notte, come posso fare per collegare due cuffie ad uno stesso ricevitore? Magari è una domanda idiota ma volevo essere sicuro prima di comprare due o più cuffie gemelle.
Ciao e grazie del vostro tempo
Ciao Mario,
Se vuoi spendere poco guarda le:
– Thomson WHP3569D
Altrimenti puoi prendere le Sennheiser RS 160 con trasmettitore, acquistando successivamente lo stesso modello senza ricevitore:
– Sennheiser HDR 160 (in questo stesso link puoi anche prenderle insieme)
– Sennheiser RS 4200-2 (se non vuoi le cuffie dai uno sguardo a queste)
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Prima di tutto complimenti per le esaurientissime recensioni!
Veniamo al mio quesito: circa 3 mesi fa mi hanno regalato un paio di cuffie bluetooth Beats Wireless by Dr.Dre che correntemente uso con iPad e iPhone.
Vorrei usarle con la mia smart TV LG mod. 42LM620S che non è dotata di bluetooth!
Esiste qualche tipo di trasmettitore da poter usare?
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao massimo,
Dai uno sguardo a questo interessantissimo prodotto:
– – B-Speech Bluetooth Trasmettitore Stereo Audio TX2”
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
dopo molta ricerca, ho trovato che le cuffie BT sarebbero quelle che hanno le caratteristiche che più mi soddisfano (dimensioni, autonomia, ricarica ecc…). Però per l’uso con il TV ho il problema del trasmettitore: avete mai recensito o provato trasmettitori BT da accoppiare alle cuffie, per usarle con il TV?
Ne ho trovati pochi, e tutti piuttosto limitati (es: a batteria, non funzionanti metnre si ricaricano ecc… )
Grazie
Ciao Claudio,
Sinceramente non lo abbiamo mai provato, ma vediamo ad esempio che del “B-Speech Bluetooth Trasmettitore Stereo Audio TX2” se ne parla molto bene! Se lo prendi facci sapere come è andata … 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve…e complimenti per l’ottimo sito…..vorrei un cosiglio…o bisognio di un ottima cuffia wireless da usare sia per tv film, che per la xbox 360 giochi,quale mi consigliate….grazie in anticipo
Ciao Giancarlo,
Non precisi la fascia di prezzo che ti interessa, quindi ti segnaliamo sia le ottime Sony MDR-DS6500 che le meno care (comunque la qualità non è male) Sony MDR-RF840RK.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, sono dinnanzi al dilemma interiore del secolo…
in pratica il mio compleanno si avvicina e la mia ragazza mi vuole regalare le cuffie wireless. il budget disponibile é di max 200€.
facendo innumerevoli ricerche sto scoprendo anche le varie differenze che distinguono i prodotti disponibili sul mercato.
sostanzialmente sarei felice solo con un prodotto che mi potesse accontentare sia nell’ascolto della musica su iphone/mac sia soprattutto nella visione dei film su smart tv della LG (modello 42LM620S). Avevo messo gli occhi sulla Jabra Revo wireless/bluetooth che al momento é scontata su Amazon. Ma dubito fortemente di poterla sfruttare al 100% sulla smart TV. Mi confermate ciò?
Le alternative più adatte alla TV potrebbero essere:
Sony MDR-DS6500
Sennheiser RS180
Anche se mi rimarrebbe un pò di “astio” per le Revo che sono assolutamente all’avanguardia e straordinarie con gli altri dispositivi.
Ditemi che con le Revo potrò fare tutto ciò che voglio!! :))
Saluti
Ciao Blanz,
Se vuoi utilizzarle con l’iphone devi prendere cuffie con tecnologia bluetooth, in questo caso le Jabra Revo sono azzeccatissime, ma meno per l’ascolto con la TV. La tecnologia bluetooth non è all’altezza della wireless, parliamo di qualità del suono, quindi se l’ascolto nitido è priorità per te ti consigliamo una delle altre due. Al momento il prezzo delle Sennhesier HDR 180 è meno vantaggioso, forse ti conviene prendere le Sony MDR-DS6500.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
In aggiunta alle mie domende di un’ora fa vorrei chiedere anche se è possibile collegare le cuffie wifi al home cinema Bose 321 e al decoder Sky di cui dispongo
Grazie cordialità
Ciao Tilly,
Puoi tranquillamente collegare le cuffie wireless al decoder di sky che al home cinema.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it