CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV

Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it. 

L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.

Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.

Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.

Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:

- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV

- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)

- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca

- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV

Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.

Buona navigazione!

Come scegliere le cuffie wireless

Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:

Vediamo le variabili nel dettaglio…

Tipologia di connessione e portata

Bluetooth

La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.

I vantaggi dello bluetooth?

Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.

Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂

La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.

Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.

Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.

In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.

Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.

Radiofrequenza (RF)

Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.

Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.

Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo

Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.

Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.

Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.

Cuffie in-ear (auricolari)

Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

cuffie in ear - auricolari bianchi

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.

Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.

I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.

Cuffie in-ear per lo sport

Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

  • devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
  • spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
  • devono essere resistenti a sudore e pioggia
    • c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
  • devono avere dei controlli facili anche in movimento
  • devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate

Cuffie On-ear (sovraurali)

Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

cuffie on-ear da vicino

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.

Cuffie Over-ear (circumaurali)

Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.

Autonomia e batteria

Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.

A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:

  • (ovviamente) il volume d’ascolto
    • più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
  • l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
  • active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
    • oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
  • la versione Bluetooth
    • Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
  • gli codec utilizzati
    • se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
    • se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
    • un ottimo compromesso? punto su aptX
CodecBitrateQualità audioConsumo
SBC192 – 320 kbpssufficientebasso
AACca. 250 kbpsbuona (su iPhone/iOS)medio
aptX352 kbpsbuonamedio
aptX HD576 kbpsaltapiù alto di aptX
LDAC330-990 kbpsmolto altaalto
LC3variabilealta a bitrate bassimolto basso

“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”

Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
  • Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
  • Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
    • 15-20 ore –> ok
    • 25-35 ore –> buona
    • 40-60 ore –> ottima
    • 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio

Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.

Sport, corsa, allenamento

Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.

Viaggi lunghi

Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.

Uso con TV o PC fisso

Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.

Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)

Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.

Qualità audio

Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.

Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂

Che qualità audio ti serve?

Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.

Se ti servono delle cuffie…

  • per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
  • oppure su Youtube
  • oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.

In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

spotify free e premium a confronto

Se invce…

  • ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
  • sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
  • ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti

…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.

Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.

Driver

Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.

Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.

I tre principali tipi di driver sono:

  1. dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
  2. bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
  3. planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma

Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?

Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.

Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.

Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.

Cos’è il tuning?

È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa

Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoroCaratteristicheIdeale per…
V-shapeBassi profondi + alti brillantiPop, hip hop, elettronica, workout
Neutro (flat)Suono bilanciato, fedele alla registrazioneTutti i generi, ascolto fedele
WarmToni morbidi, bassi rotondi, alti morbidiJazz, lo-fi, podcast
BrightToni alti in evidenza, molto dettaglioClassica, acustica, voce

In sintesi

È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di

  • controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
  • controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
  • verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
  • leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂

Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.

Prezzo

Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.

Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:

  • Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
  • Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
  • Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
  • Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
  • Qualità audio –> profilo sonoro/tuning

Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo

Fascia Prezzo Cosa ottieni
Entry level 20–50 € Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile
Fascia bassa 50–100 € Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok
Fascia media 100–200 € Ottima qualità audio, ANC decente, design curato
Top di gamma 200–400 €+ ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top

Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.

Quando conviene spendere di più?

Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.

Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.

Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.

🎧 2.910 opinioni su “CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV”

Hai domande o vuoi aiutare gli altri utenti? Lascia un commento

  1. Salve,
    ho comprato le creative WP-300 solo che da qualche giorno sembrano morte. il pulsante di accensione sembra non funzioni più. Il tutto è successo da un giorno all’altro, senza nessuna botta o cose simili. A caricare, carica.
    Sapete consigliarmi qualcosa per farle funzionare? sono rotte?
    grazie

    Rispondi
  2. Buongiorno, vi spiego cosa devo fare, se potete consigliarmi che cuffie acquistare:
    io da un solo mp3 devo far si che 3 persone ascotino la stessa musica, mi potete aiutare grazie , dal ricevitore alle persone ci sono al massimo 30mt.
    Grazie
    Daniele

    Rispondi
    • Ciao Daniele,

      sia per il tipo di tecnologia che per qualità ti consigliamo le Sennheiser RS 170, sponsorizzate soprattutto per la possibilità di collegare anche tre cuffie alla volta. Oltre al modello con base devi solamente acquistare altri due singoli:

      Sennheiser HDR 170

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie mille della tempestiva risposta, potete darmi un’alternativa anche se diminuisce la qualita’ ( ma per l’uso che ne devo fare non c’e’ problema ) un po’ piu’ ecomiche

        Grazie Daniele

        Rispondi
  3. Salve,
    ho acquistato tempo fa delle cuffie philips wireless che utilizza batterie “sbc hb550s” ed avendo effettuato infinite ricariche, adesso non reggono più di 1 ora. Trovandomi ad affrontare la difficile repribilità delle suddette batterie nella provincia di catania volevo chiedervi se è possibile montare batterie diverse da quelle consigliate dalla casa produttrice.
    Grazie buon lavoro,
    Riccardo.

    Rispondi
  4. Volevo sapere se esistono cuffie bluetooth collegabili ad uno smart tv samsung tramite la funzionalità soundshare che gestisce il BT del TV.

    grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Ciao Paolo,

      in teoria puoi utilizzare qualsiasi modello con tecnologia bluetooh, se cerchi qualità audio ti consigliamo di prendere un modello di fascia alta come le Jabra Revo Wireless o le Bose AE2w Bluetooth (per avere certezza di connessione puoi anche chiamare direttamente la Samsung, visto che noi non abbiamo esperienze dirette su quel tipo televisore).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  5. Buongiorno,
    per prima cosa ci tenevo a farvi i complimenti per il sito e per la pronta consulenza che offrite.
    Il mio “problema” è il seguente: sto cercando delle cuffie che possano essere sia wireless da collegare ad uno smart tv LG, sia con filo/jack da usare fuori casa collegate ad un iphone.
    Nel caso esistessero, quale mi consigliereste?

    Grazie mille
    Fabrizio

    Rispondi
    • Ciao Fabrizio,

      devi prendere delle cuffie con tecnologia bluetooth, quelle di una certa qualità solitamente, ma anche un trasmettitore per la tua TV (a meno che essa non abbia già una connessione bluetooth, stesso discorso se usi un un amplificatore o un home cinema). Quindi, se non vuoi spendere troppo possiamo consigliarti le Philips SHB9100. Se per te la qualità audio (ma anche la comodità e l’integrità del prodotto) è importante ti consigliamo di puntare più in alto:

      Beats By Dr. Dre Wireless
      Bose AE2w Bluetooth
      Parrot Zik

      Potrebbe quindi anche servirti un trasmettitore. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  6. Buongiorno, per questioni di tempo non ho letto tutte le risposte ai quesiti precedenti, mi scuso se la domanda dovesse essere ridondante. E’ possibile collegare una cuffia wireless ad un lettore CD portatile? In caso affermativo, quale può essere un buon modello (spaziando sia dalla tecnologia ad infrarossi a quella in radio frequenza)
    Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • Ciao Rita,

      la risposta è affermativa, ma ovviamente devi attaccare il trasformatore ad una presa di corrente e quindi non puoi portare con te il CD portatile, a meno che tu non scelga una cuffia wireless con tecnologia bluetooth (in quel caso dovresti comprare anche un trasmettitore esterno). Ad ogni modo, come poc’anzi spiegato, qualsiasi cuffia può fare al caso tuo e ti invitiamo a dare un’occhiata a questa lista:

      Le migliori cuffie wireless

      Nel caso avessi ulteriori domande puoi contattarci nuovamente e quanto prima tenteremo di risponderti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  7. Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per il sito e gli ottimi consigli che date. Vorrei farvi una piccola domanda, io vorrei realizzare una sala prove in cuffia, e per ovvii motivi le cuffie mi servirebbero wireless. Vorrei attaccare 5 cuffie a un unico ripetitore, o al massimo 2, è possibile giusto? Che cuffie mi consigliate che abbiano un buon rapporto qualità prezzo ma rimanendo sempre sulla fascia economica?

    Grazie,

    Lorenzo

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo,

      potresti dare uno sguardo alle Philips SHC 5102/10, con queste puoi collegare due cuffie allo stesso ripetitore (sono economiche e la qualità rispecchia il prezzo a quanto pare). Se puoi spendere di più ti consigliamo invece le Sennheiser RS 170 (prezzo alto, però la qualità audio è tutt’altra cosa e ne puoi collegare anche 4 allo stesso trasmettitore).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie della risposta, volevo farvi un’ultima domanda: ho trovato due AKG K912 complete di ripetitore qui a casa e ho constatato che posso collegarle entrambe allo stesso. Se io trovassi altre cuffie di questo modello andrebbe bene giusto?

        Rispondi
        • Ciao Lorenzo,

          se abbiamo capito bene hai già collegato 2 AKG K912 e vuoi collegarne una terza allo stesso trasmettitore? Non è detto che tu possa farlo, ci sono modelli che non si riescono a collegare ad un solo trasmettitore mentre altri anche fino a 4 cuffie di default (ovviamente si possono creare degli impianti particolari ma non crediamo che sia il tuo caso) … prova a contattare la AKG, avendola prodotta loro forse hanno maggiori informazioni (noi possiamo sapere solamente le informazioni che danno nelle istruzioni e nel sito). 🙂

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  8. ho problemi di udito per cui vorrei utilizzare delle cuffie che mi facciano sentire la tv in modo autonomo. Ho un paio di cuffie che però non mi hanno risolto il problema perché quando collego lo spinotto all’uscita dell’audio della tv mi esclude l’audio agli altri spettatori. Gentilmente mi suggerite il tipo di cuffie che fanno al caso mio. Distinti saluti.

    Rispondi
    • Ciao David,

      in realtà non è un problema di cuffie, anche se non conosciamo il modello in questione, dovresti comprare dei cavi audio da utilizzare con la tua TV (vai in un qualsiasi negozio di elettronica e digli che ti servono dei cavi audio, ovviamente specificando che hai bisogno di avere una doppia uscita “cuffie” e “TV” senza che l’una escluda l’altra). Nel caso il problema fosse dovuto alle tue cuffie (cosa che non pensiamo), scrivici di nuovo e cercheremo di trovare il modello più adatto a te. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  9. Esiste qualche applicazione apple che permette di trasferire l’audio della tv via wireless (ho una Smart tv) su un iphone5 in modo tale che poi l’audio lo ascolto con le cuffiette?

    Rispondi
    • Ciao Giovanni,

      secondo noi dovresti rivolgere questa domanda a quelli della Apple 🙂 , sicuramente saranno più ferrati di noi per quanto riguarda le varie applicazioni dell’iphone.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  10. Possiedo il modello Sony mdr rf 4000k. Una volta collegata la presa stereo alla tv non c’è modo di passare l’audio in modo rapido dalla cuffia alle casse del televisore (senza dover staccare la presa stereo)?

    Rispondi
    • Ciao Francesco,

      come abbiamo annunciato nella presentazione del nostro sito non ci occupiamo di manutenzione, per motivi logistici abbiamo deciso di evitare consigli che non riguardano l’acquisto.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  11. Salve Team…vorrei sapere che tipo di cuffie bluetooth consigliate per il collegamento ad un televisore LG 37SL800 in quanto fornito di connessione bluetooth ma sprovvisto di presa frontale ( ne ha una sul retro e visto che la TV e’ sospesa al muro non e’ certo funzionale!)Le cuffie verrebbero utilizzate solo per i programmi televisivi, non per gioco o ascolto musica. Grazie e Saluti

    Rispondi
    • Ciao Alfredo,

      puoi acquistare qualsiasi tipo di cuffie bluetooth, ovviamente maggiore è il prezzo e migliore e la qualità di connessione e audio. Sicuramente di consigliamo di valutare anche quanto tempo passi con le future cuffie, per due semplici motivi: la durata delle batterie e la comodità. 🙂 Se le utilizzerai spesso non prendere modelli economici, ma punta da una fascia medio-alta in su.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  12. buon giorno,vorrei comprare delle cuffie wireless per la tv sony bravia 55 pollici (proprio non me ne intendo) le vorrei di ottima qualità non spendendo più di £100.
    A proposito non sono riuscito a trovare l’entrata del jack nel televisore.
    Premetto che si trova appesa al muro, il manuale non mi aiuta.
    Sapreste aiutarmi per tutte due le domande?
    In attesa di una vostra risposta vi saluto cortesemente.

    Rispondi
    • Ciao Guido,

      se non ha l’entrata jack ha sicuramente quella per i cavi audio, prova comunque a contattare la casa di produzione della tua TV e indicagli il modello. Per quanto riguarda le cuffie, online a 100 euro puoi trovare ottime offerte ma se vuoi cuffie wireless di alta qualità il tetto di 100 euro è un po’ basso. Ad ogni modo, cercando tra le varie offerte indicarti le Philips SHD8600/10 e le Sony MDR-RF865RK.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  13. Vorrei creare un laboratorio linguistico con un trasmettitore audio (collegato ad un pc) abbinabile ad almeno 30 cuffie riceventi con magari microfono per interloquire con il docente, vorrei sapere se è possibile secondo voi realizzarlo ed eventualmente la tecnologia senza fili idonea allo scopo.

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Rocco,

      sicuramente è possibile, dovresti però contattare un tecnico perché la procedura non è così semplice. Con un normale trasmettitore non puoi collegare più di 4 cuffie e sono solo pochi modelli, ma ti ripetiamo che è comunque possibile fare ciò che richiedi (per il tipo di cuffie che vorresti utilizzare contattaci nuovamente).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  14. Mio padre, che ha problemi di udito, ha una cuffia wireless per ascoltare la TV ma se lui si mette le cuffie gli altri non sentono nulla. Esistono cuffie wireless che permettono di lasciare l’audio al TV ? Con possibilità di regolare il volume???
    Grazie per una vostra risposta. Saluti –

    Rispondi
    • Ciao Pieremilio,

      puoi avere l’audio sia in cuffia che in TV tramite dei cavi, ma non capiamo bene a quale modello fai riferimento.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  15. Ciao a tutti, come trovate le Cuffie Sony Pulse, nascono per la PS3 ma possono essere utilizzate via usb anche sul pc e altri dispositivi, oltre ad il classico utilizzo via cavo. la tecnologia pulse vi convince? il suono? grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Pier,

      non conosciamo direttamente le Sony Pulse, però ne abbiamo sempre sentito parlare con entusiasmo … basti pensare anche alle statistiche online, con commenti tutti assolutamente positivi e sul piatto ci mettiamo anche il prezzo, che ora è in ribasso del 25% circa. Che dirti … secondo noi fai un ottimo acquisto, magari facci sapere come è andata. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  16. Buongiorno. Possiedo delle cuffie MACROM M-HP22, che erano in dotazione con il lettore dvd del Citroen Berlingo XTR Teathre, un Macrom M-DVD902RV, solo che ce sono solo due e il terzo passeggero resta senza. Ho visto che le M-HP22 costano più di 40 euri, ma non voglio spendere tanto. Cosa mi consigliate?

    Rispondi
    • Ciao Francesco,

      non conosciamo quel tipo di modello, ma se vuoi tre cuffie non pensiamo tu abbiamo molta scelta.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  17. buongiorno mi serve un sistema di cuffie wireles composto da un trasmettitore e 5 cuffie come posso fare quale modello potrebbe andar bene

    Rispondi
    • Ciao Agostino,

      tra quelle che conosciamo direttamente possiamo indicati le Sennheiser RS 170, ma in questo caso ne puoi collegare solamente 4 per volta (ci sono dei sistemi per collegarne di più, ma non di default e quindi dovresti parlare con un tecnico specializzato). 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  18. Complimenti per il sito.
    Vorrei sapere se secondo voi merita l’acquisto della sennheiser RS220 a scapito della RS180.
    Quali sono le principali differenze ?
    Il fruscio è realmente assente oppure per la qualità massima dobbiamo sempre prendere come riferimento quelle con filo ?
    Grazie in anticipo per la risposta.

    Rispondi
    • Ciao Paolo,

      premesso che le Sennhesier HDR 180 sono un ottimo modello e la lora qualità è ormai nota a tutti, vale considerare anche che non sono proprio appena uscite … il pro è che si possono trovare in offerta, il contro è che i modelli più recenti hanno novità che possono mancare alle 180. Tu ci indichi un pezzo da novanta come le Sennheiser RS 220 che non abbiamo avuto ancora la possibilità di studiare da vicino. Leggendo online i commenti (tutti siti stranieri, interessante “questo” che mette a confronto i due modelli) sono nettamente favorite le 220, in Italia ancora non ci sono molti dati statistici, ma abbiamo visto che in Germania questo modello ha già un certo numero di post positivi che fanno ben sperare. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  19. Ciao, ho un amplificatore yamaha rx-v365 collegato alle schede audio e video del pc, rispettivamente da un cavo ottico e da uno hdmi. Desidererei acquistare delle cuffie 5.1 (o7.1) che siano collegabili all’ampli attraverso il jack 3,5 frontale (non posso prendere le cuffie wireless in quanto l’ampli ha solo 2 ingressi ottici e non uscite ottiche). Esistono delle cuffie 5.1 collegabili con jack 3,5? se si quali? oppure potrei prendere delle cuffie wireless da collegare, con uno switch, all’uscita ottica della scheda audio del pc? Grazie. Spero di trovare la soluzione!!

    Rispondi
    • Ciao Massimo,

      dai un’occhiata alle Sony MDR-DS6500, facci sapere se è il modello adatto a te (considera che l’offerta del momento è a dir poco vantaggiosa). 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Purtroppo ho gia’ comprato queste cuffie ma il mio ampli ha solo 2 ingressi ottici, a me servirebbe un uscita ottica, ecco perche’ cerco una cuffia che simuli il 5.1 ma che abbia lo spinotto classico che si inserisce frontalmente. Grazie

        Rispondi
  20. Buongiorno, potete indicarmi le migliori cuffie senza fili per ascoltare la musica dal tablet? Più di tutto apprezzo la pulizia del suono e una buona insonorizzazione. Grazie! Fascia prezzo 50-100€.

    Rispondi
      • In effetti ho scritto un po’ di corsa ma in attesa della vostra risposta ho “sfogliato” tutto il sito ed ho imparato un sacco di cose che non sapevo (bravi e grazie!). Non ho vincoli di distanza (i 10mt di raggio del bluetooth vanno già bene), punto quindi sul prodotto che può riprodurre meglio il sound. Le Philips SHB9100 le avevo addocchiate anch’io 🙂 e ora mi guardo le sennheiser. Se vi vengono in mente altri modelli segnalatemeli! Saluti a tutto lo staff!

        Rispondi
  21. Buongiorno e complimenti x la passione che avete messo in questo sito ben strutturato.
    Ovviamente sono alla ricerca di un paio di cuffie wireless decenti e mi ero soffermato sui modelli Sony MDRRF855RK e Sony MDR-RF 810 RK.
    Dalle vostre recensioni c’è una differenza importante, ma da altri utenti su altri siti ho visto commenti abbastanza simili per tutt’e 2 i modelli…
    Mi fate un po’ di chiarezza ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo,

      consideriamo entrambi i modelli molto buoni nelle loro fasce di prezzo, per quanto riguarda l’audio non c’è una differenza degna di nota ma … ma dobbiamo dire che le Sony MDRRF855RK sono più comode! Quindi, se pensi di usarle quotidianamente la differenza si sente, piccoli vantaggi che comunque fanno la differenza. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Buongiorno,
        alla fine mi sono orientato verso le SONY MDRRF855RK e sono abbastanza soddisfatto,sia come qualità del suono che come disturbi di sottofondo, non si sente quasi nulla,inoltre c’è la doppia possibilità di collegamento con il jack da 3.5 o con i 2 spinotti RCA ed è un’ottima cosa.Altro punto a favore è l’autonomia,non l’ho testata a fondo ma le ho da 10 gg e non ho ancora ricaricato… L’unico inconveniente è il perso forse un po’ eccessivo.X il resto sono molto soddisfatto.
        Grazie
        Lorenzo

        Rispondi
  22. Salve, volevo sapere se esistono cuffie bluetooth che si spengono direttamente dalla cuffia senza alzarsi a scollegate l’aggeggio attaccato al televisore.
    Grazie mille

    Rispondi
  23. Salve,
    volevo sapere le cuffie PHILIPS SHC5102 sono compatibili con la TV. Avrei bisogno di una coppia di cuffie e non vorrei spendere un patrimonio solo per guardare la TV mentre i bimbi dormono.
    Grazie
    G

    Rispondi
    • Ciao Giampiero,

      puoi tranquillamente utilizzare le PHILIPS SHC5102 con la tua TV, anzi aggiungiamo che sono più adatte all’audio del televisore che a quello di un impianto stereo (intendiamo dire che se cerchi qualità “audio” dovresti spendere molto di più 🙂 ).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  24. Ciao,
    mi sto informando per comprare delle cuffie wireless che possano essere usate tranquillamente con un qualsiasi dispositivo (lettore MP3, cellulare, televisione) tramite adattatore stereo da 6,3 mm: esiste qualcosa del genere? Grazie,
    Alejo

    Rispondi
    • Ciao Alejandro,

      se cerchi un paio di cuffie wireless per lo smartphone ti consigliamo di prenderle con tecnologia bluetooth, per quanto riguarda l’entrata non ti devi preoccupare visto che esistono differenti adattatori. Detto questo bisogna capire quanto sia importante per te avere una buona qualità audio, visto che i prezzi delle cuffie wireless (sopratutto quelle bluetooth hanno prezzi molto distinti tra loro … si parte dalle 50 euro circa sino alle 300!!!). In attesa di una tua risposta ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra classifica dei MIGLIORI. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  25. salve…
    e da tempo che sono alla ricerca di una cuffia “” flessibile”
    dovrei usarla prettamente per produzioni audio e da dj..!
    conosco le differenze tra home studio /dj…
    c’e qualcosa nella media che si avvicina

    per ora uso un allen heath Xone XD 40/53 pionerr hdj 1000/2000
    bhe.. una via di mezzo.. senza spendere un botto nel wireless?

    grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Ciao Djnaples,

      hai preferenze tra le differenti tecnologie wireless??? Nel frattempo dai un’occhiata tra la classifica dei nostri MIGLIORI. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • in che senso preferenze?

        voglio una cuffia che abbia una buona risposta di freq
        che deve essere attaccata ovunque
        senza problemi di sottofondo, senza avere nessun problema
        🙂 chiedo troppo?

        Rispondi
  26. Salve vi chiedo se qualcuno di voi ha mai provato le Sony Mdr-hw700ds che attualmente sono in vendita solo in giappone, vorrei acquistare delle cuffie esclusivamente per film in alta definizione e oltre al Dts anche a codec superiori come Master o True Hd e le 700 hanno il collegamento con hdmi e “casse” da 50mm per bassi più potenti. Questo per capire se il mio orecchio che non è certo esperto potrebbe cogliere differenze significative dalle 7500 che sono appunto sostituite dalle 700 ma che non si trovano o dalle 6500 che invece codificano fino al Dts e credo abbiano casse da 40 con bassi meno potenti. Complimenti per la recensione sulle 6500 (ah mi preoccupa un pò il fattore peso) e per il sito in generale!

    Rispondi
    • Ciao Gianni,

      sinceramente non abbiamo ancora provato le Sony Mdr-hw700ds, quindi preferiamo non sbilanciarci … sicuramente per trovare differenze audio fra due modelli di alta qualità non è così semplice, molto dipende dalla sensibilità del tuo orecchio. 🙂 Vista l’offerta del momento, anche se non è detto che non lo siano anche le altre (non conosciamo tutte le promozioni sul mercato), ti consigliamo senza dubbio le Sony MDR-DS6500. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  27. salve dovrei acquistare una cuffia wireless per mia nonna che ha problemi di udito.
    attualmente usa una Sony ma troppo ingombrante per usarla nel letto.
    potreste indicarmi una cuffia dal minimo imgombro?
    grazie.

    Rispondi
    • Ciao Valerio,

      molte persone ci hanno fatto la stessa richiesta, visto che chi ha problemi di udito è costretto a tenere per molto tempo le cuffie wireless che tanto leggere non sono. Come ad altri ti consigliamo di dare uno sguardo a questo tipo di soluzione:

      Sennheiser RS 4200-2 (questa confezione ne ha due in dotazione)

      Sennheiser SET 50 TV

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  28. Ciao ragazzi!
    Innanzitutto grazie per le molte informazioni che date su questo sito, bell’idea 🙂
    Volevo chiedervi se oltre al modello PHILIPS SHC5102 ci sono altre marche che vendono le cuffie a coppie… restando su questo budget c’è di meglio? o c’è qualcosa a parità di qualità che costi meno?
    Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
    Saluti,
    Davide

    Rispondi
    • Ciao Davide,

      Sinceramente non conosciamo molte coppie di cuffie wireless, anche perché ce ne sono davvero poche in giro. 🙂 Possiamo indicarti dei modelli che si possono acquistare a coppie come le Sennheiser RS 170, ma parliamo di ben altre cuffie e altri costi. Detto questo prendi pure le PHILIPS SHC5102 … 😉

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  29. Salve, vorrei comprare delle cuffie bluetooth per il mio iPod nano 7g e utilizzarle anche per il mio televisore. Non sono molto esperto in materia e aspetto un vostro consiglio

    Rispondi
  30. ciao. vorrei acquistare le cuffie per una persona che fa la cyclette davanti alla tv. il televisore è vecchiotto e non ha la presa per inserire lo spinotto delle cuffie, il buco per intenderci. La distanza a cui si trova la cyclette dal pc è davvero poca. massimo 2mt. Quale cuffie mi consigli?

    Rispondi
    • Ciao Domenica,

      se il la TV non un’uscita audio puoi prendere dei particolari cavi, molto facile da reperire, se preferisci utilizzare il PC non ce ne sarà bisogno. Ci sono tantissime cuffie, molto dipende da quanto tu vuoi spendere … per questo ti consigliamo intanto di dare uno sguardo alla lista dei MIGLIORI; per qualsiasi domanda contattaci di nuovo. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  31. salve a tutti !!! avrei bisogno di cuffie wirless da collegare ad un metal detector !! il metal ha gia il micro cip wirless , il problema non riguarda la connessione ma il ritardo di risposta delle cuffie , infatti a me serve un modello con un lag (ritardo risposta ) basso !!! quale marca e modello wirless mi consigliereste ??? grazie anticipatamente michele

    Rispondi
    • Ciao Michele,

      non sappiamo darti una risposta certa, non avendo mai effettuato prove con il metal detector … possiamo solamente consigliarti di provare con un prodotto di qualità come ad esempio le Sennheiser RS 170 (il prodotto è in offerta e se non andasse bene puoi restituirlo).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  32. Salve a tutti.
    Intanto complimenti per il sito.
    Ho acquistato a Natale un bel televisore e, avendo due bambini piccoli, ho deciso di acquistare un paio di cuffie wireless per non incorrere nell’ira funesta della moglie. 🙂
    Vi ho quindi letto con attenzione e avendo notato una offerta su un famoso rivenditore online per le sennheiser 180 a 196 euro le ho acquistate.
    Purtroppo però (come talvolta accade) visto che non venivano spedite ho scritto e mi è stato detto che stavano rifacendo gli ordini avendo esaurito le scorte…
    Ora, pazienterò un po’ ma ho il sospetto che prima o poi mi porteranno a chiedere il rimborso.
    Se ciò accadesse, avendovi spiegato l’uso che intenderei farne confermate il suggerimento sulle Sony ds6500? Grazie infinite ed ancora complimenti per il sito.

    Rispondi
  33. Devo comprare delle cuffie wiriless per ascoltare la t.v..
    domanda:
    1. sono in possesso di t.v. samsung di nuova generazione; per far funzionare le cuffie cosa occorre?;
    2. quale sono le cuffie ottimali ovvero poco fruscio, leggere e con prezzo non eccessivo? grazie

    Rispondi
    • Ciao Alberto,

      Ecco le tue risposte:

      1. Qualsiasi cuffia, escluse le bluetooth, hanno in dotazione tutto l’occorrente per funzionare con la tua TV.
      2. considerando che i prezzi variano dalle 50 alle 300 euro, ti consigliamo di prendere un prodotto di fascia media:

      Sony MDR-DS6500
      Philips SHD8600/10

      Questi due modelli potrebbero fare al caso tuo … per ogni domanda scrivici di nuovo. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  34. Buongiorno,
    Vi scrivo per sapere se esistono in commercio cuffie bluetooth dotate di base per la ricarica , che non necessitino quindi di essere caricate dovendo inserire ogni volta il connettore.
    Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • Ciao Gigi,

      Sinceramente di modelli bluetooth con docking station (base di ricarica) non ci vengono in mente …

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  35. Un saluto a Voi tutti e complimenti per il Vostro lavoro. La mia è una domanda stupida e non sono molto tecnico. Possiedo una cuffia AKG 912 collegata wireless con Tv, avrei bisogno di un’altra cuffia che si possa collegare. Acquistando una seconda cuffia uguale ed utilizzando la stessa base (avendo la tv un solo jack)potrebbero funzionare anche se AKG ha la funzione autotuning? In caso negativo mi potreste consigliare una coppia di cuffie volendo spendere non più di 200€?
    Grazie e ancora complimenti

    Rispondi
    • Ciao Luca,

      Collegare un’altra cuffia AKG 912 è difficile, dipende dal prodotto e non sappiamo dirti se queste possono essere adatte o meno. Sicuramente c’è il via libera per le Sennheiser RS 170, puoi prendere anche una seconda cuffia senza base dello stesso modello:

      Sennheiser HDR 170 (la cifra va un pò sopra al tuo budget: 277 euro tutto … però avrai un prodotto di altissima qualità e puoi persino collegare ben 4 cuffie con un solo dispositivo).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  36. Ciao,
    sto cercando degli auricolari wireless, no bluetooth, oppure delle cuffie molto leggere, per collegarli all’amplificatore della chitarra, presa jack/mini jack, cosa mi consigliate?

    Rispondi
    • Ciao Robert,

      Secondo noi il modello più adatto a te sono le Sennheiser RS 4200 … sono leggere e hanno una buona qualità audio (te le abbiamo segnalate anche in virtù dell’ottima offerta online, dove il risparmio è del 30%). Considera che ci sono anche altri modelli che potrebbero fare al caso tuo, ma sono tutti con tecnologia bluetooth (che il tuo amplificatore non supporta di certo 🙂 ).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  37. Buongiorno,

    ho comprato un paio di cuffie wireless della Sony modello MDR-RF810RK e mi trovo discretamente bene considerando anche il prezzo.

    Volevo sapere se era possibile, previo acquisto di un altro paio di cuffie dello stesso modello, utilizzare lo stesso trasmettitore di segnale per entrambe le cuffie.

    Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      In teoria potresti farlo, non è un tipo di esperienza che abbiamo fatto direttamente però … qualcuno ci ha scritto di essere riuscito, altrimenti dovresti prendere un altro tipo di prodotto.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      Ci sono tanti modelli che potrebbero fare al caso tuo, abbiamo visto spesso usare le Sennheiser per questo tipo di eventi. Molto dipende da quanto vuoi spendere ovviamente …

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie per la risposta,
        Le Sennheiser sono ottime ma molto costose, per quantità sulle migliaia,
        conoscete qualche modello più economico?
        grazie

        Rispondi
        • Ciao Giuseppe,

          Noi non siamo venditori e possiamo solamente indicarti una buona offerta online, non sappiamo se potrai acquistarne un migliaio … anche per il collegamento dovresti chiedere ad un tecnico, per capire se con il modello che ti indichiamo noi potrai collegarne tante. Ti consigliamo quindi di guardare tra i MIGLIORI, dove troverai più di un prodotto che potrebbe fare al caso tuo. 🙂

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  38. un amico mi ha lasciato le sue cuffie wireless perchè erano compatibili solo e non con apple, ma non riesco a capire come utilizzarle, in particolare come si possono caricare le pile.
    sono PLEXGEAR e sono dotate di un cavetto usb che le collega al pc e di una chiavetta usb.
    se collego la chiavetta si accende una luce rossa sotto usb e lampeggia una luce verde sotto tx
    se collego le cuffie si accende una luce verde sul lato ma in ogni caso non si sente nulla

    cosa c’è che non va e cosa dovrei fare di diverso?

    Rispondi
  39. Salve a tutti, volevo chiedervi un parere tra le Philips shb9100 e le shb7000 in quanto ho avuto modo di provare solo le shb7000 e di conseguenza non so tra i modelli due quale sia il migliore.
    Potreste spiegarmi un po le differenze a livello di suono, connettività ed ergonomia.

    Ps:fatemi presente anche se c’è un competitor valido in questa fascia di prezzo.

    Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Ciao Angelo,

      Le differenze tecniche non sono poi molte, preferiamo però le Philips SHB7000 per la loro struttura fisica. Quest’ultime infatti, rispetto alle dirette rivali, riesco meglio a isolare i rumori e sono più comode … l’altra faccia della medaglia è il tema “caldo”, nel senso che nei periodi estivi le Philips SHB9100 creano minor calore e sono più sopportabili. Nel complesso sono due modelli molto interessanti, ottimi nella loro fascia di prezzo. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  40. Premetto che ascolto da TV e altre sorgenti con cuffie wireless da anni. Attualmente uso il sistema Corallo della Cobra. Questo ha il vantaggio che posso usare qualsiasi tipo di auricolare, e ascoltando per ore o d’estate avere delle cuffiette anzichè cuffie è un vantaggio non indifferente. Purtroppo il ricevitore tende a rompersi nel jack di uscita per auricolare o nel potenziometro del volume.Solitamente acquistavo un nuovo ricevitore e il problema era risolto. Purtroppo ora Cobra non produce più questo modello nè altri simili. Ho fatto diverse ricerche in rete ma non trovo niente di analogo. Quindi Vi chiedo: esiste un modello di cuffia in radiofrequenza composto da trasmettitore e ricevitore con uscita audio con jack 3.5? Vi ringrazio e Vi chiedo di rispondermi, se possibile, anche su Email. Cordiali saluti

    Rispondi
  41. Vorrei acquistare una cuffia wireless con microfono per seguire un corso di inglese e registrare le mie risposte. Cosa mi consigliate ?
    Grazie, cordiali saluti
    Clara

    Rispondi
  42. Salve a tutti,
    premessa la mia totale ignoranza sull’argomento vorrei fare una domanda, che ai più potrà apparire stupida: io avrei bisogno di cuffie esclusivamente per la tv ma che permettano anche l’ascolto a chi non indossa le cuffie. Mi spiego meglio: devo regalarle a mia madre che purtroppo non sente bene e quindi con le cuffie sicuramente riuscirebbe a sentire i dialoghi nei film, ma allo stesso tempo deve poter sentire anche mio padre che non ha problemi di udito e che quindi può tranquillamente guardare il film senza cuffie. Ecco, in modo che questo succeda contemporaneamente… è possibile? E se sì quali mi consigliate con un budget molto limitato? Grazie mille.

    Rispondi
    • Ciao Carolina,

      Non è assolutamente un problema, puoi farlo con qualsiasi cuffia … devi solo comprare, se non li hai già, dei cavi audio appositi (li trovi in qualsiasi negozio di elettronica, anche il commesso meno preparato sarà in grado di aiutarti 😉 ). Per quanto riguarda la cuffia, se vuoi spendere poco prendi la Philips SHC8535, l’offerta del momento è davvero ottima.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  43. Avrei bisogno di un paio di cuffie bluetooth ben isolate, soprattutto che dall’esterno non sentano quello che sento io (le userei in biblioteca). Prezzo più basso possibile, ma l’isolamento ha la precendenza se tutto, anche sul prezzo. Penso quindi a cuffie circumaurali e chiuse.
    Qualche consiglio?
    Intanto ho inziato a leggere tutte le recensioni, ma ci vorrà un po’: se mi aiutate faccio prima!
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Pier Silverio,

      Le migliori per isolare i rumori esterni sono le Parrot PF560000AA ZIK, che però hanno un prezzo altissimo. Ad un costo contenuto possiamo indicarti le Philips SHB7000, niente a che vedere con le precedenti ma fra quelle economiche offrono un buon isolamento.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  44. buonasera,
    ho bisogno di un consiglio per cuffie Bluetooth per il mio tablet sansung galaxy 3, le uso mentre corro sul tapi roulant mentre vedo dei film.
    grazie

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      Ci sono diverse teorie di pensiero in merito, secondo molti le cuffie per lo sport devono essere privi di cuscinetti e il motivo è ovvio: il sudore!!! 🙂 In questo caso ti consigliamo le Sonixx X-Fit … secondo altri invece non si può rinunciare alla comodità dei cuscinetti, in quel caso la scelta è davvero ampia e dipende anche da quanto ci vuoi spendere.

      Philips SHB9100
      Beats by Dr. Dre Solo HD con Controltalk

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Mario,

      Potresti trovare problemi nel trovare il segnale per entrambi, ci sono modelli predisposti per questo tipo di operazioni come le:

      Sennheiser RS 170

      Ad ogni modo, ci sono buone possibilità che tu riesca anche col modello che hai scelto.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  45. Vorrei collegare due cuffie al mio tv SamsungUE46B8100 e sarei indirizzato sulle sony MDR-RF865RK. Vi chiedo se è possibile collegare un solo trasmettitore e utilizzare due cuffie e se quando ci sono più persone ad ascoltare è necessario staccare il trasmettitore o basti spegnere qualche interruttore. Inoltre in un negozio mi è stato detto che collegando le cuffie non sarei stato in grado di ascoltare il sonoro riprodotto con un dvd collegato alla tv. Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Mario,

      Connettere 2 cuffie con la stessa tecnologia non è impossibile, ma il processo non è così semplice … per ascoltare l’audio dovresti comunque togliere il jack, a meno che non utilizzi un’uscita audio con altri diffusori come un impianto Hi-Fi o simili. Se il DVD è collegato alla TV non capiamo perché non dovresti sentirlo, forse vi siete intesi male. 🙂
      Le cuffie che hai scelto, le Sony MDR-RF865RK sono un buon prodotto, ti consigliamo l’acquisto se non puoi spendere cifre superiori. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  46. Salve,
    vorrei acquistare un paio di cuffie wirless, però la base trasmittente la alloggerei vicinissima al modem, secondo voi potrebbero esserci problemi di interferenza e mi converrebbe cambiare tecnologia?
    Mi sapreste indicare la differenza tra le meliconi hp 3000 e 5000?
    in quella fascia di prezzo (40-60 euro) cosa consigliereste?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Aldo,

      Non dovresti avere problemi di connessione a causa del modem, difficile però stabilirlo senza provare. I due modelli da te scelti sono molto simili, ma utilizzano connettori differenti:

      Meliconi HP 300: UHF analogico
      Meliconi HP 500: UHF digitale

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  47. Salve, ho un paio di cuffie sony wireless che sono riuscito a collegare ad un televisore lg tramite un paio di adattori (scart con attacchi audio + cavo con audio + jack femmina) non avendo il televisore la presa per le cuffie.
    Vorrei utilizzarle anche con xbox ma con il solo cavo HD non mi arriva l’audio.
    Cosa posso fare?

    Rispondi

Lascia un commento