CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV

Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it. 

L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.

Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.

Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.

Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:

- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV

- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)

- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca

- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV

Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.

Buona navigazione!

Come scegliere le cuffie wireless

Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:

Vediamo le variabili nel dettaglio…

Tipologia di connessione e portata

Bluetooth

La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.

I vantaggi dello bluetooth?

Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.

Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂

La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.

Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.

Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.

In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.

Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.

Radiofrequenza (RF)

Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.

Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.

Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo

Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.

Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.

Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.

Cuffie in-ear (auricolari)

Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

cuffie in ear - auricolari bianchi

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.

Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.

I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.

Cuffie in-ear per lo sport

Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

  • devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
  • spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
  • devono essere resistenti a sudore e pioggia
    • c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
  • devono avere dei controlli facili anche in movimento
  • devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate

Cuffie On-ear (sovraurali)

Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

cuffie on-ear da vicino

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.

Cuffie Over-ear (circumaurali)

Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.

Autonomia e batteria

Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.

A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:

  • (ovviamente) il volume d’ascolto
    • più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
  • l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
  • active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
    • oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
  • la versione Bluetooth
    • Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
  • gli codec utilizzati
    • se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
    • se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
    • un ottimo compromesso? punto su aptX
CodecBitrateQualità audioConsumo
SBC192 – 320 kbpssufficientebasso
AACca. 250 kbpsbuona (su iPhone/iOS)medio
aptX352 kbpsbuonamedio
aptX HD576 kbpsaltapiù alto di aptX
LDAC330-990 kbpsmolto altaalto
LC3variabilealta a bitrate bassimolto basso

“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”

Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
  • Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
  • Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
    • 15-20 ore –> ok
    • 25-35 ore –> buona
    • 40-60 ore –> ottima
    • 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio

Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.

Sport, corsa, allenamento

Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.

Viaggi lunghi

Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.

Uso con TV o PC fisso

Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.

Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)

Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.

Qualità audio

Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.

Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂

Che qualità audio ti serve?

Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.

Se ti servono delle cuffie…

  • per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
  • oppure su Youtube
  • oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.

In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

spotify free e premium a confronto

Se invce…

  • ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
  • sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
  • ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti

…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.

Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.

Driver

Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.

Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.

I tre principali tipi di driver sono:

  1. dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
  2. bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
  3. planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma

Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?

Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.

Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.

Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.

Cos’è il tuning?

È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa

Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoroCaratteristicheIdeale per…
V-shapeBassi profondi + alti brillantiPop, hip hop, elettronica, workout
Neutro (flat)Suono bilanciato, fedele alla registrazioneTutti i generi, ascolto fedele
WarmToni morbidi, bassi rotondi, alti morbidiJazz, lo-fi, podcast
BrightToni alti in evidenza, molto dettaglioClassica, acustica, voce

In sintesi

È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di

  • controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
  • controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
  • verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
  • leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂

Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.

Prezzo

Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.

Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:

  • Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
  • Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
  • Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
  • Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
  • Qualità audio –> profilo sonoro/tuning

Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo

Fascia Prezzo Cosa ottieni
Entry level 20–50 € Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile
Fascia bassa 50–100 € Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok
Fascia media 100–200 € Ottima qualità audio, ANC decente, design curato
Top di gamma 200–400 €+ ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top

Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.

Quando conviene spendere di più?

Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.

Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.

Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.

🎧 2.910 opinioni su “CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV”

Hai domande o vuoi aiutare gli altri utenti? Lascia un commento

  1. Salve, io studio la chitarra e uso di solito le cuffie per non fare troppo casino, ho delle cuffie con il filo e sono già due volte che stocco il filo, ho sempre avuto il dubbio della qualità delle wireless, ma non ne posso più dei fili (cavo jack per la chitarra, cavo usb per il computer tutto attaccato al multieffetto per chitarra Boss).
    Volevo chiedervi se và bene qualsiasi cuffia wireless o ce ne sono di specifiche per l’uso che ne faccio io?
    Ringraziando anticipatamente per una vostra risposta cordialmente saluto.

    Rispondi
    • Ciao Iuri,

      solitamente per quanto riguarda il rapporto musica suonata e cuffie, sono le AKG i modelli più gettonati, dipende molto anche da quanto sei disposto a spendere. Considera anche che le AKG sono famose per i loro modelli con cavo, adatti appunto per chi suona. Senza spendere troppo puoi prendere le AKG K 912, per una maggiore qualità invece le Sennheiser RS180.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  2. Buon giorno, riguardo le “nuove beats studio wireless si possono ascolta sia senza che con il cavo? Cambia il suono tra uno e l altro?

    Rispondi
  3. Salve, vorrei comprare delle cuffie wireless per la mia tv ES8000 della Samsung. Ero intenzionato a prendere le Sony MDR-DS6500 di cui anche Voi parlate un gran bene, pero’ non riesco a trovarle in nessun negozio fisico. Non volendo acquistare online, volevo sapere se erano state sostituite da un nuovo modello che le ha sostituite o devo semplicemente continuare a guardare in giro? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Pier,

      il problema dei negozi fisici è proprio questo: pochi prodotti e prezzi superiori … fare un controllo online e indicarti un’offerta è semplice, conoscere i prodotti di ogni negozio in Italia è impossibile.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Certo,capisco. Infatti, il mio dubbio era solo se le ds6500 sono cuffie non recenti e che ultimamente magari erano state sostituite da qualche nuovo modello di cuffia. Poi volevo chiedere anche questo: ho una 55es8000 samsung, con lettore blu ray, My SKY hd e Xbox 360. Adesso, il cavo ottico, dalla piattaforma delle cuffie, se posizionata nell’ uscita ottica della tv, mi permette di ascoltare tutte le periferiche (al momento attive) senza mai dover cambiare uscita? Oppure come devo fare senza dover cambiare sempre uscita ogni qual volta passo da un dispositivo ad un altro??? Le periferiche sono collegate alla tv tutte vie HDMI. Spero di essermi spiegato! Grazie

        Rispondi
          • Un’ ultima cosa… Ho un buono saturn da spendere, se dovessi invece puntare a prendere le sennheiser, disponibili in negozio, tra le rs170 a 159€ è le rs180a 199€ quale mi consigliate? Spendere questi 40€ in più per le 180, vale la pena oppure le 170 sono già ottime per l’ ascolto soprattutto di film in HD e gioco su Xbox??? Grazie

            Rispondi
  4. Salve Team, approfitto della vostra disponibilità: cerco un modello per fare un regalo a mia mamma con problemi d’udito. Le cuffie servirebbero quasi esclusivamente per l’ascolto della tv. Ho letto tra le varie risposte che la possibilità di ascoltare la tv dalle cuffie ed anche senza cuffie contemporaneamente dipende più dalle impostazioni della tv che neanche dal modello stesso. La nostra tv è una Smart TV della LG. Sapreste dirmi voi se questa tv sarebbe in grado di riprodurre l’audio sia nelle cuffie che dal vivo? Cerco un modello di buona qualità, raggio d’azione entro i 7-10 metri, senza fruscii. Grazie per l’attenzione, saluti!

    Rispondi
    • Ciao Lucia,

      non credo che avrai problemi con la tua TV, ma per esserne certa dovresti contattare la LG e indicare il tuo modello. Noi possiamo consigliarti un buon modello, questo è certo, ma dovresti indicarci la fascia di prezzo del tuo acquisto. Nel frattempo, perché non dai un’occhiata a questa speciale classifica:

      i migliori

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  5. Ciao, dopo un paio d’ore di ricerca sul web, non sono ancora riuscito a trovare degli auricolari bluetooth con le caratteristiche che cerco, ma ho trovato il vostro sito e vi sarei molto grato se mi poteste aiutare voi!
    Cerco di quelli che si possono infilare nelle orecchie (per non lasciare il segno quando si prende il sole) e, cosa che è più importante, che possono essere collegati in serie.
    Cioè vorrei comprare 2 o più auricolari e poterli collegare tramite bluetooth alla stessa sorgente contemporaneamente (computer o smartphone).
    Vi ringrazio già in anticipo e buona giornata.
    André

    Rispondi
  6. Salve,

    come prima cosa volevo farvi i complimenti per questo bel sito, molto curato e ricco di informazioni, non credevo che esistesse un portale dedicato proprio esclusivamente al prodotto che sto cercando. Bravi!

    Ora, avrei un consiglio da chiedervi: attualmente uso con il pc per internet, youtube, gaming online, e musica le cuffie Sennheiser HD201 da circa 2 annetti, mi trovo bene ma vorrei sostituirle con un modello senza fili da poterle collegare al telefono android, all’ipad e naturalmente al pc.
    Le caratteristiche che cerco sono:
    – qualità media dell’audio (almeno paragonabile alle mie attuali)
    – comandi sulla cuffia (volume, avanti e indietro ecc)
    – possibilità di rispondere alle chiamate (microfono ma non con la stanghette),
    – possibilità di usare eventualmente il cavo (se la batteria comincia a lasciarmi mentre sono in viaggio)
    – possibilmente non eccessivamente ingombranti
    – distanza media (uso con cellulare appresso o in casa con l’ipad 50 m)

    altre info che vi posso dare:
    – porto gli occhiali
    – se sono un’po carine meglio 🙂

    Come budget pensavo a max 60 euro e come tecnologia il Bluetooth.. cosa mi potete consigliare?

    Grazie infinite

    Rispondi
  7. Buongiorno,
    ho una certa età e soffro di una leggera ipocusia. Ogni tanto, qualche parola mi scappa sia che uso il PC (fisso o portatile) che la TV (Samsung 32LEA656).
    Sono rimasto molto impressionato dalla vs. relazione a riguardo dell’accoppiata : cuffie Jabra Revo Wireless con il trasmettitore Taotronics TT – BA01. e, dato che sono un amante di musica sinfonica avevo pensato a questo acquisto. il mio dubbio è questo: questa scelta può realizzare un buon ascolto da ambedue le sorgenti (PC e TV), o devo pensare all’acquisto di due cuffie di diverso tipo? in ambedue i casi, la scelta dovrebbe cadere su apparecchi di alto livello.
    Grazie e cordiali saluti.
    Gino.

    Rispondi
    • Ciao Gino,

      la qualità delle cuffie bluetooth, a parità di prezzo, difficilmente è la stessa delle wireless più classiche. Le bluetooth solitamente sono scelte da chi utilizza spesso smartphone o ipad, quindi per una scelta di comodità fuori casa. Se punti alla qualità possiamo indicarti le Sennheiser RS180 … anche se ormai sono state spodestate dalle Sennheiser RS 220 … se ti interessano le bluetooth invece, dai anche uno sguardo alle Harman Kardon HAR-KAR-BT e alle Parrot Zik.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  8. ciao
    ho uno smart tv lg42lm620s senza bluetooth, ma vorrei usare delle cuffie bluetooth per poterlo guardare anche con i bambini in assetto di guerra….
    con le cuffie wireless ho il problema che devo attaccare il jack quando le uso e poi staccarlo quando posso guardare la tv normalmente, ed essendo fissato a parete e’ scomodo.
    cosi’ vi chiedo, se metto un dongle bluetooth nella usb della tv posso usare delle cuffie bluetooth??
    grazie dell’attenzione

    Rispondi
  9. Salve,

    io vorrei acquistare un paio di cuffie wirless principalmente per ascolatre film/musica al computer o su iPad o iPhone ma anche per ascoltare la Tv (anche se quest’ultima funzione la userei decismanete meno). Dopo aver letto le varie vostre guide, visto che mi sarei orientato più su una connessione di tipo Bluetooth poichè non necessito di avere grandi zone di copertuta ma mi basta la mia stanza o al massimo una limitrofa, la scelta si è ristretta (visto anche il mio budget non illimitato) a due modelli tra cui però non saprei scegliere e vorrei un vostro conisglio. I modelli in questione sono: August EP650 Cuffie stereo senza fili Bluetooth 4.0 e Philips SHB7000/00 Cuffia Stereo Bluetooth. Voi cosa mi consigliereste tra questi due modelli?
    Inoltre volevo chiedere un aiuto, la mia Tv non oenso disponga di Bluetooth e vorrei sapere come fare a collegare le cuffie di tipo Bluetooth alla Tv.
    Vi ringrazio e vi faccio i complimenti per lo splendido sito.

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo,

      sei stato molto chiaro nella tua richiesta, senza contare che tu stesso hai già individuato due modelli molto interessanti. Ovviamente parliamo di cuffie wireless di fascia bassa, che però hanno saputo distinguersi in positivo rispetto ai diretti rivali. Sicuramente l’assistenza e il nome Philips sono una sicurezza, quindi le Philips SHB7000 sono certamente una garanzia … ad ogni modo, le August EP650 ci sono piaciute particolarmente e godono e un’offerta online davvero eccellente.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  10. Buongiorno e complimenti veri.
    Volevo acquistare le sennheiser RS160 per ascoltare la TV e chiedo chiarimenti sulle batterie, ho letto molti post e risposte in merito ma non ho capito molto.

    Inoltre la mia TV ha uscita audio digitale come funziona con le cuffie, è supportato?
    Grazie mille

    Rispondi
  11. Buongiorno e intanto grazie del servizio.
    Volevo chiedere questo:
    Avrei necessità di acquistare 2 paia di cuffie IR per l’ascolto della tv e non so se comprare un kit completo con base trasmittente unica o comprare ad esempio 2 Sony MDR-RF855RK distinte utilizzando però una base sola per entrambe le cuffie: una base può supportare più cuffie senza perdere di qualità? E sopratutto non è che ogni base deve trasmettere alla propria cuffia con frequenza dedicata?

    Rispondi
  12. Salve vorrei un consiglio su una buona cuffia per ascoltare la tv max 100€ da utilizzare sempre a volume molto alto ma che non dia fastidio a chi si trovi vicino.
    Grazie

    Rispondi
  13. Salve,
    complimenti per il sito.
    Sono alla ricerca di cuffie wireless da utilizzare in camera per guardare i film alla tv e giocare alla xbox 360. La tv è collegata al pc come secondo monitor, quindi i film è come se li guardassi dal pc, trascinando il programma con cui vedo i film nel secondo monitor cioè la tv. Per l’audio utilizzo le normali casse del pc. In pratica cerco delle cuffie da utilizzare sia per film e musica dal pc, ma anche da solo tv e console. Grazie mille in anticipo per l’aiuto.
    Ciao

    Marco

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      ci sono centinaia di cuffie che possono fare al caso tuo, il prezzo di partenza è intorno alle 50 euro, per arrivare sino ai 300 e poco più. Capisci quindi che consigliarti non è semplice, facci sapere quanto vuoi spendere e nel frattempo dai un’occhiata alla classifica dei migliori. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Ciao,
        navigando, cercando e leggendo i commenti di vari prodotti sul vostro sito, alla fine ho scelto la cuffie Sony MDRRF855RK. Leggendo i vari commenti degli utenti del vostro sito, queste cuffie sono proprio quello che cercavo. Possibilità di collegarle al pc e in contemporanea alla tv con i vari attacchi – ingressi presenti dietro la base di ricarica e possibilità di utilizzare due cuffie con una solo ricevitore. Per la console xbox non ci dovrebbero essere problemi perchè l’audio utilizzato è quello della tv che poi verrà trasmesso alle cuffie… Poi il prezzo in sconto di amazon ha aiutato molto la mia scelta. Complimenti per il lavoro che svolgete con questo sito

        Ciao

        Marco

        Rispondi
  14. Ciao a tutti e veramente complimenti per il forum; gran bel servizio! Dunque veniamo a noi; vorrei regalare un paio di cuffie wireless a mio padre sia per ascoltare musica al pc che vedere la televisione. Non vorrei spendere più di 50/60 euro e, come sapete, c’è l’imbarazzo della scelta online. Sapere darmi qualche dritta a riguardo?

    Vi ringrazio ed ancora complimenti

    Paolo

    Rispondi
    • Ciao Paolo,

      visto che sono in offerta, ti consigliamo le Philips SHC8535 … un buon modello, ovviamente non all’altezza delle cuffie wireless di fascia superiore, ma se il tuo budget non va oltre i 60 euro … davvero difficile trovar di meglio 😉 .

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie mille della pronta ed efficientissima risposta…..ho dato un’occhiata ed a parte la voluminositá sembrano buone cuffie; poi del resto come avete detto voi la qualità necessita di altri budgets. Grazie mille

        Paolo

        Rispondi
      • Ciao ragazzi, sono ancora Paolo (vedi messaggio del 4/04). Mi avete consigliato per un regalo le Philips SHC8535 e, leggendo qua e la, penso proprio che le prenderò. L’unica cosa che nn mi è chiara è il modo con cui potrò connettere la base della cuffia alla Tv o all’impianto del pc fisso (dove ho una creative 5.1). Ringraziandovi in anticipo, vi auguro buona serata

        Paolo

        Rispondi
  15. Salve, mi complimento per l’ottimo sito, e vi chiedo quali sono le migliori cuffie per ascoltare musica connesso al telefono quindi bluetooth con un budget di 50/80€. Grazie in anticipo 🙂

    Rispondi
  16. Ciao ragaaa!!! complimenti x il sito!
    vorrei chiedervi quale cuffia wireless dovrei comprare per ascoltare la musica sul tablet samsung galaxy tab 3.
    Grazie milleeee

    Rispondi
    • Ciao Ale,

      dipende dal tipo di utilizzo che ne farai, se vuoi andarci nel parco ad esempio, sarà meglio prendere un modello con tecnologia bluetooth. Se pensi di utilizzarlo solo in casa invece, scegliendo cuffie RF avrai un maggior raggio d’azione e qualità (intendiamo a parità di prezzo ovviamente). Facci sapere quindi, intanto però puoi dare un’occhiata a questa classifica:

      Le migliori cuffie wireless

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  17. Buongiorno. Ho purtroppo l’apparecchio acustico e faccio fatica a seguire la TV.Esistono delle cuffie wireless che possono aiutarmi?
    Grazie

    Rispondi
  18. Salve Sono indeciso per le seguenti Cuffie:

    Sony RF855RK
    PHILIPS SHB7000
    Meliconi 550 stereo digitali

    I prezzo soni simili.
    Grazie, Mauro

    Rispondi
  19. ciao,vi scrivo perchè ho bisogno di una informazione, voglio acquistare delle cuffie senza fili per collegarle alla tv,avendo seri problemi di udito vorrei però che non escludano l’audio esterno per il resto della famiglia, è possibile il tutto? Se si quale mi consigliate? grazie per la risposta
    Mauro

    Rispondi
    • Ciao Mauro,

      devi acquistare dei cavi audio, in pratica ti serve una presa scart e un riduttore (qualsiasi commesso potrà aiutarti), per il tipo di cuffia è difficile dirti … dovresti dirci quanto vuoi spendere massimo, considerando anche quanto ci tieni alla comodità e alla qualità audio (online ci sono molte offerte, sicuramente possiamo trovare modelli interessanti). 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  20. Salve, vorrei gentilmente chiedere un chiarimento. Avrei necessità di collegare due cuffie wireless, preferibilmente bluetooth al pc e portatile, in modo da utilizzarli per la visione di film e fruizione delle librerie musicali su disco. E’ possibile collegare due cuffie bluetooth i modo che ricevano allo stesso tempo l’audio riprodotto, collegandole mediante un dongle bluetooth da connettere al pc? Se si, ci sono modelli specifici in grado di farlo?

    Rispondi
    • Ciao Davide,

      non abbiamo esperienze dirette per quanto riguarda il tuo problema, ma questo prodotto potrebbe fare al caso tuo:

      Beewi BBX102A0

      non vediamo connessione con PC dalla confezione, un dubbio rimane, puoi comunque contattare la bee-wi

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  21. Possiedo due paia di cuffie wireless Philips ma si sono logorate le spugnette che coprono gli auricolari, mi proteste indicare dove posso trovare delle nuove?
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      prova a contattare direttamente la Philips, noi non ci occupiamo di ricambi e vendite dirette.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  22. Ciao,
    Leggendo la vostra recensione sulle Sony MDR RF865RK non sono riuscito a capire se possono essere usate tranquillamente con un telefono (io ho un iPhone 5).
    Scusate l’ignoranza ma senza questa informazione non posso comprarle.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Alberto,

      le Sony MDR-RF865RK nascono soprattutto per un uso casalingo, in particolar modo per essere utilizza con TV e PC. Se cerchi un paio di cuffie per il tuo smartphone dovresti orientarti su un modello con tecnologia bluetooth.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  23. Vorrei comperare delle cuffie wireless per il televisore, ma non vorrei aggiungere un ulteriore alimentatore esterno, esiste qualche modello che puó essere alimentato con la presa usb del televisore?
    Grazie
    Alessandro

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,

      se il tuo televisore ha un sistema bluetooth integrato puoi farlo, altrimenti devi necessariamente utilizzare un trasmettitore. Ogni cuffia wireless utilizza un trasmettitore, le bluetooth si connettono ad una Tv solo se questa ha un sistema bluetooth per l’appunto, altrimenti anche in questo caso devi acquistare un’altro piccolo apparecchio.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Ciao, grazie per la risposta.
        Purtroppo no non ho la predisposizione BT sul televisone ma io in realtá ovviamente sono daccordo sul fatto che devo mettere un trasmettitore per le cuffie solo che mi piacerebbe alimentarlo sfruttando la porta USB della TV.
        Grazie
        Ale

        Rispondi
  24. Gentilissimi Tutti,

    La presente per richiedere un consiglio riguardo ad un acquisto che vorrei fare.

    Avrei bisogno di un tipo di cuffia bluetooth senza fili per poter ascoltare video, ect.. dal mio PC marca “Dell – Vostro”.

    Esiste un punto vendita a Roma, che Voi sappiate, dove posso acquistarle?

    Restando in attesa di una Vostra cortese risposta,

    Ringrazio

    Cordialmente

    Alessandra

    Rispondi
    • Ciao Alessandra,

      ci sono tantissimi modelli, molto dipende da quanto vuoi spendere … purtroppo nei negozi “fisici” trovi pochi modelli e prezzi superiori, per questo consigliamo solitamente di acquistare online. Un buon rapporto qualità-prezzo è ad esempio il modello:

      Philips SHB9100

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Gentilissimi Tutti,

        Vi ringrazio per la celere risposta.

        Ho visto il modello che mi avete proposto; il problema è che per motivi di lavoro avrei bisogno di qualcosa di poco evidente! Tipo l’auricolare del cellulare o similari.

        Restando in attesa di un’eventuale riscontro,

        Cordiali Saluti

        Alessandra

        Rispondi
  25. Ho un Tv LCD Samsung con l’unica uscita audio ottica (niente jack). Avendo una bimba piccola io e mia moglie vorremmo usare le cuffie per ascoltare la tv…avevo preso in considerazione sony mdr-ds6500 , però da sito Sony risulta che non supportino la doppia cuffia. Ci sarebbero solo le mrd-ds7500, però son commercializzare solo in Giappone.

    Potete suggerirmi qualche alternativa? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Paolo,

      non puoi collegare il TV ad un amplificatore, un home cinema o simili? In quel caso puoi utilizzare qualsiasi cuffia (ci sono comunque dei convertitori: LEICKE KanaaN)

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  26. Vi ringrazio tanto per la risposta, le trovo ottime ma troppo pesanti per una nonnina di 90 anni… C’è in circolazione qualcosa di leggero, sono sicura che mia nonna non sopporterebbe 300 grammi per più di 2 minuti. Aspetto con ansia una risposta perchè settimana prossima è il suo compleanno e ho poco tempo per acquistarle. grazie ancora!!!

    Rispondi
  27. Buon giorno ,visto che settimana prossima sarò a new York volevo sapere cosa ne pensate delle beata studio wireless (ultimo modello) ,con il cambio andrei a pagarle intorno alle 280 euro.qualcuno le ha provate?in alternativa pensavo alle jabra wireless.aspetto una vostra risposta. Grazie

    Rispondi
  28. Buongiorno,
    sono stata piacevolmente sorpresa dalla scoperta di questo sito che fa proprio al caso mio. Ho bisogno di aiuto per un regalo: devo acquistare delle cuffie wireless per mia nonna di 90 anni con problemi di udito. Ho bosogno di un modello che abbia la cuffia tradizionale (quella che copre l’orecchio, per intenderci, non l’auricolare che si inserisce all’interno), il controllo del volume, che costi entro i 60 euro. Potreste suggerirmi qualche modello e se mi conviene acquistarlo da internet o presso qualche punto vendita specifico?
    Grazie Mille
    Buona giornata.

    Rispondi
    • Ciao Angela,

      possiamo indicarti la Philips SHC8535, una cuffia molto comoda e in offerta: prezzo di listino 85 euro e costo attuale di 46,50 … un vero affare! 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  29. Buon giorno settimana prossima sarò a new York ed ero tentato per l acquisto delle nuove beats studio wireless..voi cosa ne dite?é un buon prodotto.mi piacevano anche le jabra wireless.aspetto un vostro consiglio tra le 2 e perché. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      sono due ottimi modelli, difficile fare confronti … sotto il punto di vista estetico le Beats By Dr. Dre Studio sono più accreditate, ottima anche la capacità di isolare i rumori esterni. Le Jabra Revo Wireless però occupano meno spazio (dovrebbero essere anche più leggere), con un audio forse anche superiore alle altre … difficile scelta, ma senza dubbio non rimarrai deluso da nessuna delle due.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  30. Salve e buon giorno ho acquistato una tv smart con bluethoon vorrei acquistare anche una cuffia per vedere la tv di sera senza dare fastidio a mia moglie e possibile collegarla avendo gia collegato tramite bluethoon un sistema soundbarhw f450 grazie anticipatamente EUGENIO

    Rispondi
    • Ciao Eugenio,

      quindi preferisci che sia un modello bluetooth? Prima di darti una risposta dai uno sguardo ai Migliori, dove troverai tanti modelli che possono fare al caso tuo.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  31. Salve,
    vi scrivo perchè avrei veramente bisogno di un informazione, avrei bisogno di sapere se esistono delle cuffie wireless(piccolissime di dimensioni) da collegare alla mia tv ora vi scrivo il modello del mio televisore Telefunken (TE32917 N17 H LED) dove l’audio si senta in contemporanea dentro le cuffie e nel televisore , perchè ho provato a mettere delle cuffie wireless nel jack quello tipico delle cuffie e l’audio lo sento solo nelle cuffie e il televisore rimane muto, vorrei risolvere questa situazione perchè nessuno fino ad ora non mi ha saputo dare delle informazioni giuste su questa cosa , esistono questo tipo di cuffie wireless in commercio (audio in contemporanea cuffie e televisione)o si deve cambiare qualche impostazione nell’audio del mio televisore? il modello del mio televisore ha la giusta impostazione nell’audio per sentire in contemporanea dalle cuffie e dal televisore, aspetto una vostra pronta risposta per risolvere una volta per tutte questo problema a cui sembra non esserci una soluzione,
    Vi ringrazio tantissimo in anticipo , aspetto una vostra pronta risposta —–GRAZIEEEEEE—–Ciao, Teresa

    Rispondi
    • Ciao Teresa,

      devi acquistare dei particolari cavi audio, qualsiasi commesso di un negozio di elettronica potrà aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  32. Salve, devo far acquistare ad un mio amico di una certa età senza limiti di budget le migliori cuffie che sono sul mercato…vuole il top! Ha problemi di udito su una orecchia, non è pratico della tecnologia, quindi ho bisogno di una cuffia che sia semplice da usare, si ricarichi una volta appoggiata sulla dock, che una volta settata con i parametri audio giusti (più alto il volume di un canale rispetto all’altro) il mio amico non deve far altro che prenderla quando guarda la tv e riappoggiarla li quando la spegne e basta.
    A questo punto avevo trovato due soluzioni, una leggera ovvero le sennheiser RS 4200 II e un’altra più pesantina le RS 220 o 180.
    Quasi sicuramente il mio amico opterà per quelle leggere…ma, e qui interviene la vostra esperienza, c’è qualche alternativa che posso proporre? Altre marche? Qualità maggiore?
    Grazie mille della vostra disponibilità
    Stelvio

    Rispondi
    • Ciao Stelvio,

      se deve portarle per diverse ore al giorno, la leggerezza delle sennheiser RS 4200 II è sicuramente un grosso vantaggio (anche nei periodi estivi, creano meno calore rispetto ai grossi padiglioni). La qualità audio delle altre, soprattutto l’isolamento, controbilanciano la leggerezza delle prima … lascia scegliere al tuo amico. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  33. Buonasera mi potresti consigliare una marca che vende cuffie a coppie per uso prettamente televisivo di discreta qualità con prezzo non troppo elevato. Attualmente uso delle Philips shc20000 wireless , a parte il fatto che è singola e non so se possibile integrarla con una seconda , un grosso difetto è che se non perfettamente in linea con il ripetitore l’audio è disturbato. Una coppie di cuffie che abbiano un raggio di azione più elevato e non vincolate ad essere in linea con il ripetitore.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Cristian,

      dai uno sguardo alle Sennheiser RS 160 (puoi prenderle anche in coppia con un unico trasmettitore), sono un ottimo modello e l’offerta del momento è molto vantaggiosa (altrimenti, se puoi spendere di più, puoi provare anche con le Sennheiser RS 170.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  34. Salve, vorrei sapere se esistono cuffie wireless con uscita audio spdif e nel caso esistessero quali mi consigliereste nell’ambito di una fascia medio/bassa di prezzo.

    Rispondi
  35. ho acquistato tramite Amazon le vostre cuffie Meliconi HP 300 Professional, le ho collegate al mio televisore così come da istruzioni allegate e ho controllato bene che tutto fosse stato fatto bene ma dalle cuffie nessun audio anche facendo la scansione tramite le cuffie. In più la spia del trasmettitore, nonostante la tv sia accesa e avendo anche provato ad aumentare il volume fino a che non si accende, purtoppo spesso rimane spenta. Si accende quando gli pare e poi si collega ma dalle cuffie, come dicevo non esce alcun suono anche cambiando il canale. Invece quando lo collego al mio cellulare o al pc funziona perfettamente, come devo fare per risolvere il problema? Prima di provarle a casa mia le avevo provate anche a casa dei miei con il risultato che dal primo televisore (che era un modello abbastanza vecchio e quindi mi sono preoccupata poco) non c’è stato alcun segno di vita, mentre collegate ad un samsung abbastanza recente (4 anni) hanno funzionato perfettamente. Vi sarei molto grata se poteste rispondermi con celerità in quanto devo avere il tempo per rispedire le cuffie se difettose. Mille grazie!

    Rispondi
  36. ho acquistato delle cuffie bose modello ae2 bluetooth. Come faccio a connetterle al mio TV Samsung mod UE55ES7000. IR blaster può essermi d’aiuto ?
    Complimenti per il sito !!!
    Michelangelo

    Rispondi
  37. Ps. ho già trovato una risposta parziale alla mia prima domanda…mi sa che un prodotto come lo cerco io (uso via bluetooth per il cellulare e uso via infrarossi & co. x la televisione) non esiste 🙂

    Quale mi consigliate tra queste due (le devo usare solamente per guardare la tv a casa) Sony MDR-RF855RK oppure Philips SHC8575??

    Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Julian,

      se pensi di utilizzarle spesso ti consigliamo un modello di qualità superiore, per il film della sera puoi tranquillamente scegliere senza tanti indugi … sono entrambe buone in relazione al prezzo, a noi sono piaciute molto le Sony MDR-RF855RK.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  38. Ciao,
    scusate l’ignoranza, ma a me servono delle cuffie wireless che posso usare con l’iphone (quindi via bluetooth) ma soprattutto per guardare i film sulla Smart Tv, ma non sono sicuro che quest’ultima abbia il bluetooth (ha però la connessione wireless). Ero orientato sulle Beats, ma non vorrei che dopo non mi funzionano senza cavo sulla Tv ma solo sul telefono o viceversa…Spero di essermi spiegato, ma mi servono per entrambi i casi 🙂
    grazie per la pazienza!

    Ciao!

    Rispondi
  39. Salve, ho 18 anni e, da musicista, ho bisogno di ascoltare musica con una certa qualità. Inoltre sono un amante del design e do molta importanza all’aspetto.
    Ho un budget di massimo 150 euro.
    Avevo visto sul sito AKG il nuovo modello K 935, che si trova su vari siti a buon prezzo. Cosa ne pensate? In ogni caso, è ben accetto un vostro consiglio!
    Grazie,
    Alberto

    Rispondi
    • Ciao Alberto,

      non conosciamo direttamente le AKG K935, leggendo i vari commenti pare che abbiano un ottimo audio ma una struttura leggera … la marca è comunque una garanzia, la preferita dai musicisti appunto, secondo noi non farai un acquisto sbagliato e in effetti l’offerta è buona. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  40. Salve
    avrei una domanda da porre. E’ possibile (se si come?) collegare una decina di cuffie wifi ad un unico pc attraverso la rete wifi locale in modo che, dallo stesso pc si possa gestire separatamente ogni singola cuffia ? Ad esempio, immagino un pc e 10 cuffie collegate in rete; dal pc, verso tutte le cuffie viene trasmessa della musica (stessa canzone per tutte le cuffie). Nel caso volessi comunicare con una cuffia in particolare, mi collego solo a quella e comunico in privato, mentre le altre continuano ad ascoltare la musica ?
    Spero di essere stato chiaro. Grazie mille e buona giornata.
    Giorgio

    Rispondi
    • Ciao Giorgio,

      quello che vuoi fare è possibile, ma non dipende esclusivamente dalle cuffie ma da un impianto che dovrà farti uno specialista, noi possiamo solamente consigliarti quali modelli scegliere a seconda della qualità dei materiali e audio.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  41. buongiorno,
    innanzitutto complimenti per il sito. sono alla ricerca di una soluzione per me e la mia compagna. lei ha problemi di udito e il più delle volte sono costretto a vedere e sentire film tramite pc e tv ad un volume troppo alto e vorrei evitare di spaccarmi i timpani. quindi vorrei avere un consiglio o sapere se esistono in commercio coppie di cuffie wireless che abbiamo ognuna la regolazione autonoma del volume cosicchè possiamo regolarla in maniera corretta personalmente. sarebbe preferibile un modello che sia alimentato a pile ricaricabili e infine non dispongo di grande budget (purtroppo) . grazie mille dell’attenzione e buon lavoro

    Rispondi
  42. buongiorno,
    innanzitutto complimenti per il sito. sono alla ricerca di una soluzione per me e la mia compagna. lei ha problemi di udito e il più delle volte sono costretto a vedere e sentire film tramite pc e tv ad un volume troppo alto e vorrei evitare di spaccarmi i timpani. quindi vorrei avere un consiglio o sapere se esistono in commercio coppie di cuffie wireless che abbiamo ognuna la regolazione autonoma del volume cosicchè possiamo regolarla in maniera corretta personalmente. sarebbe preferibile un modello che sia alimentato a pile ricaricabili e infine non dispongo di grande budget (purtroppo) . grazie mille dell’attenzione e buon lavoro

    Rispondi
  43. Salve, ho letto molte delle vostre recensioni su molte auricolari bluetooth.. ma nonostante questo sono ancora indeciso su quale comprare. Io faccio palestra e mi servirebbero delle auricolari che non siano troppo ingombranti, che abbiano una ricezione sufficente ( niente di eccessivo tanto il telefono lo tengo in tasca o vicino lìattrezzo che sto usando ), che abbiano un’autonomia discreta ( per lo meno 5/6 ore ) e SOPRATTUTTO che siano con una buona qualità audio.. che abbiano bassi belli corposi con medi e alti ben presenti.. La mia fascia di spesa si aggirerebbe dai 50 agli 80 euro, però se ci sono da spendere 10/15 euro in più per un prodotto in cui vale la pena spenderli, non mi faccio problemi. Gradirei un vostro personale consiglio su quali modelli siano il più vicino possibile alle caratteristiche precedentemente descritte.. Aspetto una risposta mi raccomando 🙂 Cordiali saluti.

    Rispondi
  44. Salve, ho letto parecchie recensioni del vostro sito su parecchie auricolari bluetooth e, nonostante siano esaudienti, sono ancora troppo perplesso sull’acquisto.. sarà di sicuro per la immensa concorrenza fra le case produttrici. Comunque vado al sodo.. Io faccio palestra e vorrei delle auricolari bluetooth che non siano troppo ingombranti, che abbiano una durata discreta della batteria ( io in media ascolto musica 2 ore in palestra e 2 ore fuori casa ), una ricezione decente dal momento che tengo il cellulare in tasca o vicino gli attrezzi che utilizzo e quindi non mi serve che prendano a 100 metri, e soprattutto un audio buono ( ovviamente non mi aspetto la qualità delle bose ) che sia con dei bassi decisi e avvolgenti e dei buoni alti e medi dal momento che ascolto soprattutto electro house, dubstep, progressive ecc. Ovviamente non mi aspetto di avere tutte queste caratteristiche precise identiche a come le ho chieste, però mi piacerebbe avere un prodotto che ci si avvicina il più possibile.. il mio budget sarebbe dai 50 agli 80 euro ( però se ci sono da spendere 10/15 euro in più per un prodotto che ne vale la pena, non mi faccio problemi ).. Sarei molto contento se mi deste dei consigli personali su qualche modello a voi noto che si avvicini il più possibile alle caratteristiche recentemente descritte. Grazie mille, cordiali saluti.

    Rispondi
  45. Salve
    Io ho PC, Amplificatore 5+1, e televisore
    Tutti collegati in Hdmi.
    Quindi carico un film sul computer e guardo video sulla tv e audio con l’amplificatore.

    Vorrei però utilizzare cuffie wireless per la notte

    Il fatto è che a volte siamo 2-3-4 persone a vedere il film nella stessa stanza!

    è possibile utilizzare un solo dispositivo e più cuffie wireless?
    Perché da quello che vedo sembra che ogni dispositivo ha le proprie cuffie… mi sembra strano però che debba mettere un dispositivo per ogni cuffia.

    Mi sapete dire se è possibile, ed eventualmente che cuffie acquistare?

    Grazie!!

    Rispondi
    • Ciao Alessio,

      dai uno sguardo alle Sennheiser RS 170. Ottima qualità audio e non solo, si tratta di uno dei pochi prodotti che è in grado di collegare 4 cuffie ad un unico dispositivo.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  46. Salve, dovrei acquistare un paio delle cuffie da utilizzare principalmente per l’ascolto tv e musica. Mi chiedevo se tutti i modelli sono compatibili con tutti i dispositivi. Nel mio caso si tratterebbe di una smart tv PANASONIC 3D TX-P50ST60E e di un televisore Samsung oltre che di un onkyo ls-t10 speaker…sapete consigliarmi il miglior rapporto qualità prezzo? ma soprattutto quale tipologia di trasmissione? grazie mille in anticipo … sito fantastico!

    Rispondi
    • Ciao Ali,

      ti consigliamo di prendere le Sony MDR-DS6500, modello ideale per l’ascolto di film in casa con effetto surround. Il costo di questa è alto, ma considera che l’offerta online è davvero eccellente, altrimenti puoi pensare a prendere un modello come le Sony MDR-RF855RK (differenza di qualità è tanta).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi

Lascia un commento