Ideali per chi cerca una qualità audio monitor professionale, versatilità e grande autonomia in formato wireless
Le Audio-Technica ATH-M50xBT2 sono le cuffie wireless pensate per chi vuole coniugare un suono di livello professionale con la libertà del Bluetooth. Derivate direttamente dalle celebri ATH-M50x — un riferimento per audiofili, musicisti e fonici — queste cuffie mantengono il carattere monitor neutro e dettagliato, aggiungendo una serie di funzionalità moderne come codec LDAC, Alexa integrata, microfono migliorato e una grande autonomia. A differenza di molte cuffie consumer, le M50xBT2 non promettono bassi pompati o effetti scenici: qui tutto è orientato alla precisione, alla qualità costruttiva e a un utilizzo ibrido — casa, studio, ufficio — senza compromessi.
Specifiche Tecniche
- Tipo: Cuffie over-ear wireless (senza ANC)
- Bluetooth: 5.0
- Driver: Dinamici da 45 mm
- Risposta in frequenza: 15 Hz – 28.000 Hz
- Codec supportati: SBC, AAC, LDAC
- Autonomia: fino a 50 ore
- Ricarica: USB-C, ricarica rapida (10 min = 3 ore)
- Peso: 307 grammi
- Connessione aggiuntiva: Jack 3.5 mm incluso
- Microfono: con beamforming + filtro DNN per chiamate chiare
- Compatibilità assistenti vocali: Alexa built-in, Google Assistant, Siri
- Controlli: fisici, ben distribuiti sui padiglioni
- Prezzo indicativo: 149–199€
Pro e Contro
Pro
- Qualità audio eccezionale per la fascia di prezzo
- Firma sonora neutra, precisa e versatile
- Supporto a LDAC per streaming Hi-Res wireless
- Autonomia lunga con ricarica rapida
- Costruzione robusta, ideale anche per uso professionale
- Compatibili con assistenti vocali, Alexa integrata
Contro
- Assenza di ANC
- Design non pieghevole completamente
- Leggermente pesanti per uso outdoor continuativo
Confronto con le Audio-Technica ATH-M20xBT
Le ATH-M20xBT sono un’ottima scelta nella fascia entry-level: leggere, economiche, con buona autonomia e una firma sonora neutra. Tuttavia, le M50xBT2 rappresentano un passo avanti su tutti i fronti: driver più grandi (45 mm vs 40 mm), gamma dinamica più ampia, materiali migliori e un microfono avanzato con cancellazione del rumore per chiamate. Inoltre, le M50xBT2 supportano LDAC, mentre le M20xBT si fermano a AAC. In sostanza, le M20xBT vanno bene per l’ascolto quotidiano, mentre le M50xBT2 sono destinate a chi ha bisogno di più: qualità audio, fedeltà, affidabilità e versatilità d’uso.
Qualità audio: trasparenza e dettaglio
Il suono delle M50xBT2 è esattamente quello che ci si aspetta da una cuffia “monitor”: piatto, fedele, trasparente. Bassi presenti ma non invadenti, medi molto ben definiti (perfetti per voci e strumenti acustici), alti estesi ma non affaticanti. L’esperienza si eleva ulteriormente con il codec LDAC, se utilizzato con una sorgente compatibile. Ideali per chi fa editing audio, podcasting, produzione musicale o semplicemente desidera ascoltare le tracce come sono state pensate. Niente bass boost o DSP artificiale — solo precisione.
Comfort e isolamento
Nonostante il peso (oltre 300g), le M50xBT2 sono confortevoli grazie a padiglioni ampi e ben imbottiti. L’archetto distribuisce bene la pressione e non stringe troppo. Le cuffie non hanno ANC, ma l’isolamento passivo è ottimo, grazie alla chiusura circumaurale e ai materiali che bloccano in parte il rumore esterno. L’unico limite può essere la portabilità: non sono pieghevoli nel senso stretto, anche se i pad ruotano per appoggiarsi piatti su una superficie o per stare in una custodia piatta.
Microfono e funzioni intelligenti
Uno degli upgrade rispetto alla prima generazione è la presenza di un microfono migliorato, con beamforming e filtro vocale AI (DNN), che permette di effettuare chiamate con una qualità sorprendente per cuffie over-ear. È integrato anche Alexa, con la possibilità di utilizzare l’assistente vocale senza toccare il telefono. Presenti anche supporti per Siri e Google Assistant, oltre a controlli fisici ben integrati per volume, tracce e attivazione vocale.
Autonomia e ricarica
Le M50xBT2 offrono fino a 50 ore di ascolto continuo, un valore eccellente considerando la qualità del suono e il supporto LDAC. Anche usando codec ad alta risoluzione si riescono a ottenere oltre 40 ore reali. La ricarica via USB-C è rapida: bastano 10 minuti per 3 ore di ascolto, mentre la ricarica completa richiede circa 2 ore.
A chi le consigliamo?
Le ATH-M50xBT2 sono la scelta perfetta per chi lavora con l’audio (content creator, producer, video editor) ma vuole anche una cuffia solida per l’uso quotidiano. Ottime anche per chi ama ascoltare musica “come deve suonare” — senza equalizzazioni pesanti o bassi esagerati. Non sono pensate per sportivi o utenti casual che cercano ANC e funzioni smart evolute, ma sono una delle migliori opzioni per chi privilegia la qualità sonora e l’affidabilità.
Conclusione: audio monitor wireless senza compromessi
Le Audio-Technica ATH-M50xBT2 riescono a portare tutta la qualità delle M50x classiche in una dimensione wireless, senza perdere nulla in termini di fedeltà e costruzione. A un prezzo competitivo, offrono suono bilanciato, autonomia eccellente, supporto LDAC e Alexa integrata, il tutto in una struttura robusta pensata per durare nel tempo. Se cerchi una cuffia affidabile, professionale e con un DNA da studio, ma non vuoi rinunciare alla comodità del Bluetooth, difficilmente troverai di meglio in questa fascia di prezzo. E se preferisci una soluzione più leggera ed economica, puoi sempre dare un’occhiata alla ATH-M20xBT.