Per chi cerca cuffie on-ear compatte e leggere, ideali per la vita quotidiana, i viaggi e l’ascolto in mobilità
Le Beats by Dre Solo 4 rappresentano la nuova generazione delle celebri cuffie on-ear della casa californiana. Dopo il successo delle Solo 3 Wireless, Beats introduce un modello che unisce la tradizionale estetica compatta e giovanile a funzionalità moderne come USB-C, autonomia migliorata e un suono più bilanciato. Le Solo 4 sono pensate per un pubblico che vuole cuffie facili da trasportare, leggere e pratiche, ma che non rinuncia al tipico sound Beats fatto di energia e bassi incisivi. Perfette per la mobilità urbana, per studenti e per chi cerca una soluzione all-in-one compatta ma avanzata, rappresentano un passo avanti significativo rispetto alla generazione precedente e si collocano come alternativa più accessibile e trasportabile alle Studio Pro.
Specifiche Tecniche
- Tipo: Cuffie wireless on-ear
- Driver: 40 mm custom Beats
- Bluetooth: 5.3, chip Apple (compatibilità iOS e Android)
- Codec supportati: SBC, AAC
- Cancellazione attiva del rumore (ANC): assente
- Modalità trasparenza: non disponibile
- Autonomia: fino a 50 ore di ascolto
- Ricarica rapida: Fast Fuel (10 min = 5 ore)
- Connessioni: USB-C digitale, ingresso jack 3,5 mm
- Peso: circa 217 g
- Prezzo indicativo: 229–249€
Pro e Contro
Pro
- Compatte e leggere, perfette per la mobilità
- Autonomia molto elevata (fino a 50 ore)
- Nuovo design migliorato, più resistente e confortevole
- Supporto USB-C digitale e ingresso analogico jack
- Suono più bilanciato rispetto alle Solo 3, pur mantenendo bassi potenti
- Prezzo più accessibile rispetto alle Studio Pro
Contro
- Manca l’ANC, oggi comune anche in modelli più economici
- On-ear meno comode per sessioni molto lunghe rispetto alle over-ear
- Custodia pieghevole ma meno protettiva di quelle rigide
- Prezzo ancora superiore rispetto a opzioni entry-level come le Beats Flex
Qualità sonora: più equilibrio, stessa energia
Le Solo 4 segnano un deciso miglioramento sul fronte sonoro rispetto alle Solo 3 Wireless. Se queste ultime erano conosciute per una firma fortemente orientata ai bassi, le nuove Solo 4 puntano a un profilo più bilanciato: i bassi restano corposi e incisivi, ma non coprono più medi e voci, che appaiono più chiari e naturali. Anche gli alti sono stati rivisti, con maggiore brillantezza e dettaglio, senza risultare pungenti. Questo le rende cuffie versatili, adatte non solo a hip-hop ed EDM, ma anche a pop, rock e acustica. Non raggiungono i livelli di precisione audiofilica delle cuffie di fascia altissima, ma offrono un compromesso ideale tra divertimento e chiarezza.
Design e comfort
Il design resta quello iconico delle cuffie Solo: compatto, minimal e immediatamente riconoscibile. Le Solo 4 introducono materiali più solidi e un archetto rinforzato, con cuscinetti migliorati che offrono maggiore comfort anche dopo diverse ore di utilizzo. Rimangono cuffie on-ear, quindi la pressione sui padiglioni auricolari può farsi sentire durante sessioni molto lunghe, ma la leggerezza complessiva (217 g) aiuta a ridurre l’affaticamento. La pieghevolezza le rende facili da trasportare nello zaino o in borsa, un punto chiave per il target urbano e studentesco.
Autonomia e connettività
L’autonomia è uno dei punti forti: fino a 50 ore di ascolto con una singola carica, un dato che supera molti concorrenti nella stessa fascia. La ricarica rapida Fast Fuel è estremamente pratica: 10 minuti di ricarica offrono fino a 5 ore di utilizzo, rendendole perfette per chi le usa in mobilità quotidiana. Sul fronte connessioni, le Solo 4 introducono finalmente l’USB-C, che permette anche riproduzione digitale cablata, oltre al classico jack da 3,5 mm per la compatibilità universale. La connessione Bluetooth 5.3 garantisce stabilità e minore latenza, con pairing veloce sia su dispositivi Apple che Android.
Confronto con Beats Solo 3 Wireless
Rispetto alle Beats Solo 3 Wireless, le nuove Solo 4 rappresentano un salto generazionale: autonomia più lunga (50 ore contro 40), USB-C e jack analogico, design più solido e soprattutto un suono più equilibrato. Le Solo 3 rimangono una scelta più economica, ma le Solo 4 si rivolgono a chi cerca una cuffia on-ear moderna, con funzioni aggiornate e maggiore versatilità.
Confronto con Beats Studio Pro
Le Beats Studio Pro si collocano su un livello diverso: sono over-ear, hanno ANC e supporto all’audio lossless via USB-C, risultando più adatte a viaggi e ambienti rumorosi. Le Solo 4 non competono direttamente, ma offrono vantaggi come leggerezza, portabilità e prezzo inferiore. Chi viaggia spesso o cerca il massimo isolamento dovrebbe preferire le Studio Pro, mentre chi vuole compattezza e autonomia estrema troverà nelle Solo 4 una scelta più pratica.
Confronto con Beats Flex
Le Beats Flex rappresentano invece un’alternativa entry-level: auricolari wireless con cavo da collo, molto più economici e leggeri, ma con qualità sonora e comfort inferiori. Le Solo 4 costano di più, ma offrono esperienza on-ear completa, autonomia superiore e un suono più ricco. Sono due prodotti pensati per target diversi: i Flex per chi vuole spendere poco ed avere portabilità estrema, le Solo 4 per chi vuole cuffie vere e proprie ma ancora compatte e accessibili.
Conclusione: cuffie compatte per chi vive in movimento
Le Beats by Dre Solo 4 si confermano come un’evoluzione riuscita della storica linea Solo: più autonomia, design migliorato, connettività aggiornata e un suono più equilibrato rendono queste cuffie on-ear un’ottima scelta per chi vuole musica ovunque senza pensieri. Non hanno ANC e non raggiungono la raffinatezza delle Studio Pro, ma puntano su leggerezza, portabilità e praticità, risultando ideali per studenti, pendolari e chiunque cerchi cuffie compatte per l’uso quotidiano. Un prodotto che dimostra come Beats sia riuscita a rinnovare uno dei suoi modelli più iconici senza tradirne lo spirito.