Perfette per chi desidera il massimo in formato true wireless: audio da riferimento, ANC avanzata e design elegante
Le Bowers & Wilkins Pi8 sono gli auricolari true wireless di fascia alta del brand britannico. Non si tratta di semplici TWS: sono progettati per portare l’esperienza audio di livello hi-fi in un formato compatto, elegante e senza fili. Con driver bilanciati, ANC ibrida intelligente, codec ad alta risoluzione e una costruzione premium, le Pi8 si rivolgono a chi vuole davvero il massimo in mobilità — senza rinunciare a nulla in termini di qualità sonora, stile e comfort. Sono le rivali dirette di modelli come Sony WF-1000XM5, Sennheiser Momentum True Wireless 4 e Bang & Olufsen EX, ma con una firma acustica tutta britannica.
Specifiche Tecniche
- Tipo: Auricolari true wireless in-ear
- Driver: Bilanciati da 9,2 mm + driver aggiuntivo per frequenze alte
- ANC: Ibrida con modalità ambientale intelligente
- Bluetooth: 5.2
- Codec supportati: aptX Adaptive, aptX HD, AAC, SBC
- Autonomia: 5 ore (auricolari) + 20 ore (custodia)
- Ricarica: USB-C e wireless (standard Qi)
- Comandi: touch + app Bowers & Wilkins Music
- Impermeabilità: IP54 (resistenti a pioggia e sudore)
- Prezzo indicativo: 299–349€
Pro e Contro
Pro
- Qualità sonora eccellente per un modello true wireless
- ANC efficace e personalizzabile
- Design premium, elegante e robusto
- Supporto a codec hi-res (aptX Adaptive)
- Audio a 24-bit via Bluetooth su Android
Contro
- Autonomia migliorabile rispetto ad alcuni concorrenti
- App limitata nelle opzioni avanzate
- Prezzo elevato per il segmento TWS
Design e comfort: discrezione e raffinatezza
Il design delle Pi8 riflette il DNA Bowers & Wilkins: linee pulite, finiture metalliche opache, qualità costruttiva impeccabile. I materiali scelti — plastica lucida, inserti in metallo satinato — conferiscono agli auricolari un look distintivo ma sobrio. L’ergonomia è ben studiata: il corpo è inclinato per adattarsi al condotto uditivo, e i gommini inclusi (in varie taglie) assicurano stabilità anche durante l’attività fisica leggera. Il peso è contenuto, e l’indossabilità rimane stabile anche dopo lunghi ascolti.
La custodia, compatta e solida, supporta la ricarica wireless (Qi) oltre a quella via USB-C. Le finiture riprendono i colori degli auricolari (grigio antracite o bianco opaco), con una chiusura magnetica precisa e LED di stato discreti.
Audio: sorprendente, spazioso, naturale
Le Pi8 utilizzano un sistema di driver ibrido: un trasduttore principale da 9,2 mm per le basse e medie frequenze, affiancato da un secondo driver dedicato agli alti. Questo consente una separazione delle frequenze più netta e una risposta in frequenza ampia. Il risultato è un suono preciso, aperto e tridimensionale — rarissimo da trovare in auricolari TWS.
La firma sonora è neutra ma musicale: i bassi sono corposi ma mai gonfi, i medi dettagliati e realistici, le voci ben posizionate, gli alti chiari e ariosi. L’effetto stereo è credibile, con una buona profondità della scena. Se ascolti jazz, musica acustica, elettronica ambient o colonne sonore, rimarrai colpito dal livello di dettaglio. Con codec aptX Adaptive su Android, la qualità audio è superiore rispetto a quella su iPhone (AAC), ma comunque di alto livello.
ANC e ambient mode: intelligenti e naturali
La cancellazione attiva del rumore delle Pi8 è ibrida e adattiva: si regola automaticamente in base all’ambiente, ma può essere controllata anche manualmente. È efficace su rumori a bassa frequenza (traffico, metropolitana, ventilatori), senza generare eccessiva pressione auricolare. Il tutto senza degradare l’esperienza audio, come spesso accade su modelli meno raffinati.
La modalità ambiente è naturale, con voce e rumori esterni percepiti senza distorsioni. Ideale per spostamenti urbani o contesti di lavoro. Il passaggio tra le modalità può avvenire sia via app sia toccando gli auricolari.
Controlli, app e funzionalità
I controlli touch sono reattivi, con una curva d’apprendimento minima. È possibile gestire ANC, riproduzione, volume e chiamate. L’app companion Bowers & Wilkins Music consente alcune personalizzazioni, ma resta limitata per un prodotto di questa fascia. Manca ad esempio un equalizzatore avanzato o profili sonori. Sono invece disponibili aggiornamenti firmware e controllo della modalità ambientale.
Le Pi8 supportano l’uso singolo di ciascun auricolare, il rilevamento automatico e il supporto per gli assistenti vocali. L’integrazione Android è completa, mentre su iOS manca qualche opzione avanzata (ad esempio codec hi-res).
Autonomia e ricarica
L’autonomia è nella media: fino a 5 ore con ANC attivo, e altre 20 ore fornite dalla custodia. Non è un record, ma è sufficiente per un’intera giornata d’uso misto. Con ANC disattivato si raggiungono circa 6 ore. La ricarica rapida consente 2 ore di ascolto con soli 15 minuti in custodia. La ricarica wireless è compatibile con pad standard Qi.
Confronto con Pi6
Le Pi6 sono il modello inferiore della gamma TWS di Bowers & Wilkins. Utilizzano un driver singolo, hanno una resa sonora più calda e meno dettagliata, e mancano del driver dedicato agli alti. L’ANC delle Pi6 è buona, ma meno efficace rispetto a quella delle Pi8. Le Pi6 sono comunque eccellenti per chi vuole un’esperienza audio premium a un prezzo più accessibile (circa 200€). Le Pi8 si rivolgono invece a chi cerca un’esperienza d’ascolto più analitica, con maggiore headroom, scena e precisione — a un prezzo superiore.
Conclusione: tra le migliori TWS in circolazione
Le Bowers & Wilkins Pi8 sono auricolari true wireless per chi cerca una qualità sonora realmente superiore nel formato più compatto possibile. Non sono le più smart, non hanno multipoint o funzioni fitness, ma suonano meglio di quasi tutte le rivali, con un bilanciamento e un dettaglio sorprendenti. La costruzione è eccellente, l’ANC è matura e la presentazione audio è davvero coinvolgente. Se puoi investire in un prodotto orientato all’ascolto — più che al multitasking — allora le Pi8 sono un acquisto che soddisfa nel tempo.