Ideali per chi desidera un suono raffinato con una spinta in brillantezza, ANC efficace e un tocco di eleganza senza compromessi
Le Bowers & Wilkins Px7 S2e rappresentano una raffinata evoluzione delle apprezzate Px7 S2, con miglioramenti focalizzati sul suono grazie a un nuovo DSP e una gestione ottimizzata dei driver. La “e” nel nome sta per “evolved”, e indica proprio un’ottimizzazione tecnica piuttosto che un restyling totale. Ideali per chi apprezza una firma sonora dettagliata ma più brillante, le S2e mantengono l’eccellente qualità costruttiva, il design elegante e la buona cancellazione del rumore della versione originale. Un’ottima scelta per ascoltatori esigenti che vogliono qualcosa in più senza salire nella fascia di prezzo della Px7 S3 o della Px8.
Specifiche Tecniche
- Tipo: Cuffie wireless over-ear con ANC
- Bluetooth: 5.2
- Codec supportati: aptX Adaptive, aptX HD, AAC, SBC
- Driver: dinamici da 40 mm (con DSP aggiornato)
- Risposta in frequenza: 10 – 30.000 Hz
- ANC: Ibrida, con modalità trasparente
- Autonomia: fino a 30 ore (ANC attivo)
- Ricarica: USB-C, fast charge (15 min = 7 ore)
- Controlli: fisici + app Bowers & Wilkins Music
- Peso: circa 307 grammi
- Prezzo indicativo: 329–399€
Pro e Contro
Pro
- Profilo sonoro brillante e definito, ottimo per jazz, classica, pop
- ANC efficace e non invasiva
- Design elegante e materiali premium
- Supporto a codec ad alta risoluzione (aptX Adaptive)
- Ottima autonomia e ricarica rapida
Contro
- Stesso design della S2, nessuna innovazione ergonomica
- ANC inferiore a Sony WH-1000XM5 o Bose QC Ultra
- Manca multipoint simultaneo
Audio: una firma sonora più brillante
La differenza principale tra le Px7 S2e e le Px7 S2 risiede nel DSP (Digital Signal Processor) aggiornato, che interviene nella gestione del driver da 40 mm. Il risultato è una resa sonora più vivida, con alti leggermente più presenti e maggiore separazione tra strumenti. Il bilanciamento resta neutro, ma con una spinta che rende più vivace la riproduzione di archi, fiati e percussioni leggere. È una cuffia che premia la precisione e valorizza le registrazioni curate.
I bassi sono ben controllati, senza essere esagerati. I medi conservano il calore tipico di B&W, mentre gli alti sono più estesi rispetto alla S2. Chi ama una resa più rilassata potrebbe preferire le S2 standard, ma chi desidera più brillantezza troverà nelle S2e una variante ideale. Non ci sono nuove modalità sonore o equalizzatori dinamici, ma la personalizzazione via app resta disponibile con EQ a tre bande.
Design e comfort: nessuna novità, ma sempre solido
Esteticamente, le Px7 S2e sono identiche alle S2. L’archetto è ben imbottito, i padiglioni sono rivestiti in similpelle e l’aspetto generale è elegante. Il peso è di circa 307 grammi, ben distribuito. Il comfort è buono per sessioni di 1–2 ore, anche se i padiglioni non sono i più profondi sul mercato. Chi ha orecchie grandi potrebbe desiderare più spazio, come offrono le Px7 S3.
Il prodotto trasmette un’ottima sensazione di solidità, con materiali resistenti e finiture curate. La confezione include un case rigido molto compatto e cavi per l’ascolto sia analogico che digitale via USB-C.
ANC e modalità trasparenza
L’ANC delle Px7 S2e è identica a quella delle S2: buona, efficace su rumori continui, ma meno potente di Sony o Bose. Non genera quella “pressione artificiale” tipica di alcuni modelli: l’isolamento resta naturale, permettendo comunque di apprezzare i dettagli della musica. La modalità ambientale è convincente e naturale, utile in strada, al lavoro o durante conversazioni rapide senza togliere le cuffie.
Connettività e controlli
Bluetooth 5.2, connessione stabile e veloce. Le Px7 S2e supportano aptX Adaptive, aptX HD, AAC e SBC, offrendo il meglio con dispositivi Android. Non è disponibile il multipoint simultaneo, ma si può effettuare lo switch rapido tra due dispositivi. I controlli sono fisici e affidabili, distribuiti su entrambi i padiglioni. L’app Bowers & Wilkins Music consente aggiornamenti firmware, impostazioni ANC e un semplice equalizzatore grafico.
L’autonomia raggiunge le 30 ore con ANC attivo, e una ricarica di 15 minuti offre circa 7 ore d’uso. Ottima per chi viaggia spesso o lavora in mobilità.
Confronto con Px7 S2, Px7 S3 e Px8
Rispetto alle Px7 S2, le S2e introducono solo un aggiornamento software, ma questo modifica sensibilmente l’impressione sonora: suono più brillante, scena leggermente più ariosa. Le Px7 S3 rappresentano un’evoluzione completa: driver inclinati, ANC migliorata, comfort superiore. Chi ha un budget più flessibile dovrebbe considerarle. Le Px8 sono il top: materiali premium, driver in fibra di carbonio, audio più analitico e profondo — ma a un prezzo ben più alto.
Conclusione: il giusto passo evolutivo per chi cerca più definizione
Le Bowers & Wilkins Px7 S2e sono un’evoluzione sensata delle S2: mantengono tutto ciò che funzionava bene (design, comfort, autonomia, ANC) e migliorano la resa sonora nei dettagli, aggiungendo brillantezza e apertura. Perfette per ascoltatori che prediligono jazz, elettronica, acustica o musica orchestrale, le S2e offrono un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Se hai già le S2, non vale forse l’upgrade. Ma se parti da zero o vuoi una firma sonora più vivace rispetto alla S2, le S2e sono una scelta eccellente.