Ideali per chi vuole un’esperienza audio raffinata, design elegante e ANC di alta qualità senza scendere a compromessi
Le Bowers & Wilkins Px7 S3 sono la terza generazione di una delle linee di cuffie over-ear wireless più apprezzate nel mondo audio premium. Riprogettate in modo sostanziale rispetto alla serie precedente, queste cuffie mirano a offrire un’esperienza d’ascolto superiore, combinando prestazioni acustiche di riferimento, cancellazione attiva del rumore avanzata, comfort elevato e un’estetica sobria ma distintiva. Chi ascolta musica con attenzione ai dettagli — senza voler scendere nei compromessi del suono “compresso” o dell’elaborazione eccessiva — troverà nelle Px7 S3 una scelta solida, elegante e versatile. Un prodotto pensato per chi ascolta jazz, elettronica, colonne sonore, indie o classica, sia in casa che in mobilità.
Specifiche Tecniche
- Tipo: Cuffie wireless over-ear con ANC
- Bluetooth: 5.2
- Codec supportati: aptX Adaptive, aptX HD, AAC, SBC
- Driver: dinamici da 40 mm, inclinati
- Risposta in frequenza: 10 – 30.000 Hz
- ANC: Attiva ibrida, con modalità ambientale
- Autonomia: fino a 30 ore (ANC attivo)
- Ricarica: USB-C, fast charge (15 min = 7 ore)
- Microfoni: 6 microfoni per chiamate e ANC
- Controlli: fisici + app Bowers & Wilkins Music
- Compatibilità: iOS, Android, aptX Adaptive (Android)
- Prezzo indicativo: 399–449€
Pro e Contro
Pro
- Qualità audio eccezionale, con firma sonora naturale e dinamica
- ANC efficace e ben calibrata
- Design rinnovato e comfort migliorato rispetto alla S2
- Driver inclinati per una scena sonora più ampia
- Codec aptX Adaptive per audio wireless in alta risoluzione
Contro
- App ancora limitata nelle personalizzazioni audio
- Assenza di multipoint simultaneo
- Prezzo elevato rispetto a concorrenti dotati di più feature smart
Confronto: Px7 S3 vs Px7 S2 / Px7 S2e vs Px8
Rispetto alla Px7 S2, le S3 rappresentano un vero salto generazionale. Il design è stato alleggerito, l’ergonomia rivista e il driver è stato inclinato per migliorare la spazialità. Anche l’ANC è stata rivisitata da zero, con un risultato visibilmente più efficace. La S2e è una versione ottimizzata della S2 con nuovi DSP, ma resta indietro rispetto alla S3 sotto diversi aspetti. La Px8, invece, si posiziona sopra le S3 per materiali (alluminio, vera pelle) e resa sonora (driver in fibra di carbonio), ma è anche più costosa e meno leggera da indossare per lunghi periodi.
Design e comfort: un’evoluzione riuscita
Le Px7 S3 mantengono lo stile raffinato della linea, ma con linee più morbide, padiglioni più profondi e una struttura meno imponente. Il nuovo design dell’archetto migliora il bilanciamento del peso e riduce la pressione sulla testa. Il rivestimento in similpelle sintetica è elegante e morbido, mentre l’interno dei padiglioni in memory foam contribuisce al comfort anche per sessioni d’ascolto di 2-3 ore. La costruzione, pur utilizzando materiali compositi e non metallici come la Px8, dà una sensazione premium e solida. Ottimo il case rigido incluso nella confezione, con alloggiamenti per cavi e accessori.
Esperienza sonora: equilibrio, spazialità, trasparenza
Il punto forte delle Px7 S3 è la loro firma sonora raffinata. I driver da 40 mm sono inclinati di alcuni gradi verso l’interno, simulando il posizionamento delle casse stereo. Questo migliora notevolmente la sensazione di spazialità e separazione tra strumenti. Il risultato è un suono tridimensionale, con bassi ben controllati, medi ricchi di texture e alti estesi ma mai taglienti. Le voci femminili sono naturali, le chitarre acustiche vibrano con realismo e i synth mantengono energia senza distorsione. Anche a volume elevato, la resa resta bilanciata. Sono cuffie pensate per chi vuole sentire tutti i dettagli di un mix, ma senza fatica d’ascolto.
Con dispositivi compatibili, il codec aptX Adaptive fornisce un audio a qualità quasi Hi-Res, adattandosi dinamicamente alla connessione. Anche via AAC su iPhone, l’esperienza resta notevole, sebbene leggermente più compressa.
ANC e ambient mode: silenzio intelligente
La nuova architettura ANC delle Px7 S3 è un notevole miglioramento rispetto alla generazione precedente. I 6 microfoni integrati lavorano in sinergia per ridurre i rumori continui e imprevedibili, mantenendo inalterata la qualità del suono. La riduzione del rumore è efficace su aerei, treni, autobus e ambienti urbani. Rispetto a Sony o Bose, è leggermente meno estrema, ma anche più naturale. La modalità trasparente è altrettanto convincente: non c’è eco né distorsione, e la propria voce suona chiara — utile per conversazioni brevi, annunci in stazione, o lavoro in coworking.
Connettività e utilizzo quotidiano
Le Px7 S3 usano il Bluetooth 5.2 e supportano aptX Adaptive, aptX HD, AAC e SBC. Non hanno multipoint simultaneo, ma il passaggio tra dispositivi accoppiati è rapido e stabile. Sono ideali da usare con uno smartphone Android (per sfruttare il codec aptX), ma funzionano benissimo anche con iOS. L’app Bowers & Wilkins Music consente il controllo delle funzioni principali (ANC, ambient, EQ a 3 bande), ma non offre ancora opzioni avanzate. La batteria garantisce fino a 30 ore con ANC attivo, e 15 minuti di ricarica danno fino a 7 ore — una delle migliori autonomie della categoria.
Conclusione: un riferimento nella fascia premium
Le Bowers & Wilkins Px7 S3 consolidano la reputazione del marchio britannico nel segmento delle cuffie wireless di fascia alta. Offrono una resa sonora di alto livello, un design sobrio ed elegante, comfort migliorato e una cancellazione del rumore naturale ed efficace. Sono perfette per chi vuole un prodotto che metta la qualità audio al centro, senza eccessi di funzioni smart. Il confronto con la Px8 mostra come la S3 sia una scelta più leggera e moderna, mentre rispetto a S2 e S2e, rappresenta un aggiornamento consigliato in ogni aspetto. In sintesi: un prodotto maturo, affidabile e appagante.